- Registrato
- 11 Aprile 2016
- Messaggi
- 69,822
- Reaction score
- 38,363
Mi sono sempre chiesto perché il calcio sia così dispendioso fisicamente..
Per esempio prendiamo l'NBA, i giocatori fanno 100 partite l'anno, giocano spesso due giorni di fila..
Nel calcio invece uno che fa 60 partite arriva a fine anno devastato.
Però in effetti ricordo quando giocavo che a fine match i muscoli erano davvero indolenziti..
Tu che sei esperto hai una risposta?
A livello fisico il calcio impegna molto perchè è uno sport di contatto e questo aspetto condiziona non poco.
Credo comunque che siano due le variabili che hanno fatto diventare il calcio uno sport cosi logorante nel tempo ( una volta lo era molto meno ) : la fisicità/intensità del gioco che è molto aumentata nel corso degli anni e , soprattutto, le pressioni esterne attorno a un gioco che non è più un gioco e quando la testa è 'stressata' il fisico ne risente.
La competizione è giusto ci sia ma ormai siamo arrivati al limite della follia, non è più sport ma business con tutto ciò che implica.
Il vero calcio ormai è solo quello dilettantistico.
A calcio comunque a livello professionistico due giorni di fila non si può giocare perchè a livello organico non si recupera. .