- Registrato
- 1 Settembre 2016
- Messaggi
- 975
- Reaction score
- 225
Vai, raccontami dall'alto della tua laurea, quali terapie mediche domiciliari somministreresti.e cosa cambia con quello che hai aggiunto ?
sempre migliaia restano, anche nel punto più apicale dei ricoveri, dall'altro hai decine di milioni indenni.
è comunque enormemente sproprozionato
poi bisognerebbe anche precisare il motivo per cui si va in ospedale, altro tema tabù ormai per quelli che prendono le cose per come sono senza preoccuparsi delle cause.
a parte chi ha un sistema immunitario compromesso o che non risponde adeguatamente, gli altri non prendono il covid di sera e la mattina dopo sono in ospedale senza aria nei polmoni.
passano giorni e giorni, alle volte anche dieci o due settimane, in cui la questione si aggrava per non aver fatto tutto ciò che è necessario a domicilio per scongiurare il ricovero.
questo modus operandi non vale solo per il covid, per diverse malattie se fai poco e niente o male finisci in ospedale perchè la sintomatologia si aggrava nel tempo
Ad eccezione degli anticorpi monoclonali, che utilizzati precocemente abbassano il rischio di forme gravi in popolazioni strettamente selezionate di pazienti perchè ad alto rischio, in relazione ai costi esorbitanti e il rischio di effetti collaterali anche gravi (molto più frequenti di quelli da vaccino!), nessuna terapia ad uso domiciliare si è dimostrata realmente efficace in termini di impatto sulle ospedalizzazioni.