- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 242,254
- Reaction score
- 45,125
Come riportato dalla GDS in edicola oggi, 24 maggio, il summit di ieri tra Gazidis e la Uefa è stato di ordinaria amministrazione. E' complicato credere che l'incontro di ieri possa avere un peso sulla sanzione che il Milan riceverà. Anche perchè i membri della camera giudicante sono indipendenti dalla Uefa. E' stato un incontro preparatorio, e le parole di Gazidis potrebbero essere state indirizzate alla richiesta di uno sconto di pena.
Se sarà Champions, il Milan è pronto a dare battaglia. Diversa la situazione, invece, se sarà Europa League. In ogni caso la Uefa non ammetterà mediazioni, considerato che la sentenza della camera giudicante arriverà a fine maggio inizio giugno. Quindi ci siamo.Gazidis avrà rassicurato la Uefa sulla solidità di Elliott.
Tuttosport: Gazidis ieri potrebbe aver fornito alla Uefa ulteriori dettagli sullo sviluppo dei conti del Milan. Il Milan potrebbe accettare l'esclusione dall'Europa League e poi cercare un accordo al TAS con la Uefa per il pareggio di bilancio 2021.
Repubblica: al Uefa potrebbe imporre al Milan un anno di stop dalle coppe. Tra le ipotesi, il deposito di un supplemento di dossier sul bilancio del 30 giugno ed una tappa al TAS per il rinvio sul ricorso contro l'obbligo di break even fissato al 2021.
Se sarà Champions, il Milan è pronto a dare battaglia. Diversa la situazione, invece, se sarà Europa League. In ogni caso la Uefa non ammetterà mediazioni, considerato che la sentenza della camera giudicante arriverà a fine maggio inizio giugno. Quindi ci siamo.Gazidis avrà rassicurato la Uefa sulla solidità di Elliott.
Tuttosport: Gazidis ieri potrebbe aver fornito alla Uefa ulteriori dettagli sullo sviluppo dei conti del Milan. Il Milan potrebbe accettare l'esclusione dall'Europa League e poi cercare un accordo al TAS con la Uefa per il pareggio di bilancio 2021.
Repubblica: al Uefa potrebbe imporre al Milan un anno di stop dalle coppe. Tra le ipotesi, il deposito di un supplemento di dossier sul bilancio del 30 giugno ed una tappa al TAS per il rinvio sul ricorso contro l'obbligo di break even fissato al 2021.