Come riportato dalla GDS in edicola, il Milan ha dimezzato il rosso di bilancio rispetto alla scorsa scorsa. Quest'anno si dovrebbe viaggiare intorno ai -100 mln di euro. Ci si è arrivati grazie al tetto sugli ingaggi, ai proventi di marketing, agli introiti dell'EL ed al ritorno in Champions. Il monte ingaggi del Milan, ad oggi, è di gran lunga inferiore a quello di Juve e Inter e simile a Napoli e Roma. Elliott è arrivata ad una esposizione complessiva di circa 700 mln e il Milan non è gravato da debiti e obbligazioni ad eccezione del factoring. La chiave sarà la continuità. Champions, per continuare a far crescere il fatturato.
Sono comunque dati ingannevoli, perché dal bilancio precedente manca la rata tv finale (tra i 30 e i 40 milioni’ che invece si aggiunge a questo bilancio.
Quindi in situazione normale il bilancio sarebbe ancora -140/-150.
Che Peró non é malissimo. In assenza Covid dovremmo avere:
+60 milioni da match day
+ 20 milioni almeno dagli sponsor
+50 milioni dalla partecipazione alla CL.
Quindi a regime dovremmo essere vicini al pareggio di bilancio che dovremmo raggiungere nel 22/23
Gli investimenti li puoi fare quando parti da una situazione di pareggio o positiva.
Quando sei a -190 milioni a bilancio che investimenti vuoi fare?
Fare spese per andare a -300 milioni l'anno è sperare che con i risultati questi soldi rientrino?
Già fatto con Mirabelli (deficit passato da -90 a -140) e Leonardo (deficit passato da -140 a -190).
Mi sembra assodato che la strategia sia fallimentare, e non è questione solo di incapacità, perchè quando ti devi liberare di bidoni che costano molto, ma vuoi fare una politica espansiva sei costretto a rilanciare su altri giocatori che non vuoi, vedi Laxalt pur di vendere Lapadula o Castillejo pur di vendere bacca o Caldara pur di vendere Bonucci.
La strategia adottata invece da Gazidis mi sembra proficua.
Si è cuccato e si sta cuccando i costi dei bidoni aspettando di sbolognarli, ma accettando che parta del budget sia bloccato qualche anno su questi (vedi Caldara, Conti, Castillejo), nel frattempo puntare su giovani a basso costo cecando di sfruttare lo scouting.
L'anno prossimo, se continuiamo a lavorare bene, dovremo finalmente avere grandissimo spazio salariale (il payroll con le ultime uscite degli indesiderati dovrebbe scendere a 100 con budget a 160-170), con una società che produce utili e non debiti e può quindi utilizzare i finanziamenti della proprietà per sviluppare e non per tappare i buchi come fatto fino a quest anno.
Da li si cambierà gioco.
Questo è l'ultimo anno in cui tenere duro, se facciamo una buona stagione, dall'anno prossimo svoltiamo.