Milan in attesa della caparra, Fininvest chiede chiarezza. Rispunta.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
La scorsa estate Mr.Bee ha rivelato che Suning faceva parte della sua cordata, probabilmente la prima, quella che il 1° maggio 2015 avrebbe dovuto rilevare il 51% del club. Notizia confermata anche da Forchielli in questi giorni. Risulta pertanto difficile pensare che Suning fosse concorrente di SES nello stesso periodo in cui stava già trattando con l'Inter prima per quote di minoranza e poi di maggioranza.

Galatioto invece sta ormai assumendo contorni mitologici. Continuo a non capire come i giornalisti non si rendano conto che, come confermato da più fonti, l'attuale cordata di SES è la stessa dello zio Sal. Se davvero avesse avuto l'opportunità di chiudere la trattativa, lo avrebbe fatto a luglio. Probabile invece che di fronte all'opportunità di passare da un acquisto largamente equity di una cordata di imprese cinesi ad un'operazione pura di LBO, Galatioto abbia fatto un passo indietro per salvaguardare la sua immagine professionale ed abbia lasciato campo libero ad uno spregiudicato broker come Li.

In parte condivisibile, ma il fatto che, come da più parti riportato, Galatioto sia in causa legale con SES (che lui aveva fondato) sembrerebbe più indicare non un abbandono delle operazioni, ma una cacciata dalle operazioni. Sul fatto che l'operazione sia switchata da essere equity ad essere una fondamentalmente LBO improvvisamente questa estate ho i miei forti dubbi. Tendo più a propendere che l'operazione , nata equity, si sia "formalmente" tramutata in LBO in attesa che, concluso l'acquisto, o rimosso il blocco all'esportazione dei capitali, possa tornare ad essere da equity-mascherata da LBO a pura equity.
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
Si si, sicuro.

Se salta resta il vecchio, come dice la Stampa.

Il vecchio non resta, perchè ai figli non piace spendere 80 milioni l'anno della loro eredità per il Milan.

E comunque piano piano si arriverà allo scenario ormai scontato. Questi venerdì spariranno dai radar, oppure faranno arrivare documenti che non soddisferanno Fininvest, della serie "cavolo non vi è bastata la notizia di Li truffatore?Ora vi serviamo la notizia di SES che usa fondi poco chiari, così magari vi stancate anche voi. Se non vi basta la settimana prossima ne tireremo fuori una peggio"...

A questo punto, cancellata SES dalla mente dei tifosi, si potrà chiudere con chi offrirà il prezzo giusto (inteso come prezzo reale di mercato) e Berlusconi addirittura potrà dire a tutti che ha veramente rinunciaato ad una montagna di soldi per il bene del Milan...SES lo pagava 740 milioni meno di un anno fa, mentre chi arriverà dopo, lo pagherà 450 milioni circa...eheheh
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
La scorsa estate Mr.Bee ha rivelato che Suning faceva parte della sua cordata, probabilmente la prima, quella che il 1° maggio 2015 avrebbe dovuto rilevare il 51% del club. Notizia confermata anche da Forchielli in questi giorni. Risulta pertanto difficile pensare che Suning fosse concorrente di SES nello stesso periodo in cui stava già trattando con l'Inter prima per quote di minoranza e poi di maggioranza.

Galatioto invece sta ormai assumendo contorni mitologici. Continuo a non capire come i giornalisti non si rendano conto che, come confermato da più fonti, l'attuale cordata di SES è la stessa dello zio Sal. Se davvero avesse avuto l'opportunità di chiudere la trattativa, lo avrebbe fatto a luglio. Probabile invece che di fronte all'opportunità di passare da un acquisto largamente equity di una cordata di imprese cinesi ad un'operazione pura di LBO, Galatioto abbia fatto un passo indietro per salvaguardare la sua immagine professionale ed abbia lasciato campo libero ad uno spregiudicato broker come Li.

Ancora con la storia che la cordata di Li sia la stessa di Galatioto?

Nella cordata di Galatioto c'erano Wu, Zheng, TCL, Huarong, forse CCB e altre imprese medio piccole.

Nella cordata di Li c'è Yonghong Li, Han Li e Chen Huashan, non c'è nesusn altro.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
29,937
Reaction score
9,708
Il vecchio non resta, perchè ai figli non piace spendere 80 milioni l'anno della loro eredità per il Milan.

E comunque piano piano si arriverà allo scenario ormai scontato. Questi venerdì spariranno dai radar, oppure faranno arrivare documenti che non soddisferanno Fininvest, della serie "cavolo non vi è bastata la notizia di Li truffatore?Ora vi serviamo la notizia di SES che usa fondi poco chiari, così magari vi stancate anche voi. Se non vi basta la settimana prossima ne tireremo fuori una peggio"...

A questo punto, cancellata SES dalla mente dei tifosi, si potrà chiudere con chi offrirà il prezzo giusto (inteso come prezzo reale di mercato) e Berlusconi addirittura potrà dire a tutti che ha veramente rinunciaato ad una montagna di soldi per il bene del Milan...SES lo pagava 740 milioni meno di un anno fa, mentre chi arriverà dopo, lo pagherà 450 milioni circa...eheheh

Su una cosa ti straquoto : la gente si dimentica.
Ho seguito tutto della cessione eppure non riesco a ricordare come piano piano sono riusciti a fare sparire Bee.
Ora guarda su questo forum quante risposte stanno arrivando sulla cessione a SES... quando ha filtrato la notizia che slittava di nuovo il closing vedevi decine di topic e thread dappertutto.
Ora arriva una sola discussione al giorno e riceve pochi commenti.
La gente si stanca e piano piano si dimentica.
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
P.S. probabilmente SES era il fondo costituito dalla cordata di Galatioto & C. Viste le date di creazione non potrebbe essere altrimenti.

In poche parole Li ha "scippato" la creatura a Wu e Galatioto e ci ha portato a questo punto. Perchè lo abbia fatto e perchè Fininvest anzichè accettare l'offerta sensata del gruppo sponsorizzato da Galatioto che il 5 agosto era in Sardegna per chiudere, decise di acettare l'offerta fuori mercato e rischiosa di Li, su cui non fu fatta nessuna indagine degli advisor (le indagini furono svolte solo sulla cordata di Galatioto, quella di Li non esiste), questo non lo sapremo mai.

Io la mia idea me la sono fatta ed è quella secondo la quale Galatioto stava per chiudere al prezzo che inizialmente era stato fissato per il 70% (vista la criticità del Milan), ma complice la chiusura con l'Inter (Valutata 500 milioni debiti compresi), Berlusconi non avrebbe mai accettato di vendere il Milan ad un valore simile (Cavolo ballano una decina di trofei internazionali in più) e forse l'offerta di Li "io sono capace a trovare 520 milioni più debiti per il Milan", Berlusconi abbia acconsentito a cedere loro un anno di tempo.

L'anno sta terminando, e a breve si rifaranno sotto coloro i quali avevano già pronto tutto il 3 agosto, ma hanno solo dovuto mettere in stand-by la cosa. Magari Wu ha veramente agganci con la Cina...
 

-Lionard-

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
2,288
Reaction score
2,338
In parte condivisibile, ma il fatto che, come da più parti riportato, Galatioto sia in causa legale con SES (che lui aveva fondato) sembrerebbe più indicare non un abbandono delle operazioni, ma una cacciata dalle operazioni. Sul fatto che l'operazione sia switchata da essere equity ad essere una fondamentalmente LBO improvvisamente questa estate ho i miei forti dubbi. Tendo più a propendere che l'operazione , nata equity, si sia "formalmente" tramutata in LBO in attesa che, concluso l'acquisto, o rimosso il blocco all'esportazione dei capitali, possa tornare ad essere da equity-mascherata da LBO a pura equity.
Non ho problemi a credere che Galatioto sia stato allontanato dai membri della cordata ma nutro forti perplessità sul fatto che l'operazione da LBO diventi equity una volta concluso l'affare.

La sensazione che ho è che dai tempi di Richard Lee una serie di personaggi più o meno credibili stia cercando di coinvolgere nel progetto Milan una serie di grandi aziende cinesi senza riuscirci. Il famoso articolo di Next Magazine di due anni fa infatti si concentrava principalmente sulla notizia del governo cinese interessato ad investire nel calcio, cosa che effettivamente si è poi materializzata nei due anni successivi, ma non riportava nomi precisi di possibili investitori (se ricordo bene). Qualche abboccamento sicuramente c'è stato ma al momento di concretizzare l'affare nessuno se l'è sentita evidentemente di investire una simile cifra in un club calcistico.

Il problema dunque è e rimane l'equity, che è il motivo per cui i vari Lee, Bee e Li hanno fallito nell'ultimo biennio. La differenza è che Li sembra aver trovato un sistema ancora più audace per arrivare comunque al closing. Personalmente ritengo ma che sia stato questo il motivo per cui Galatioto se ne sia andato. La cordata probabilmente era spaccata, Li era rimasto solo e piuttosto che perdere l'occasione ha deciso di correre il rischio ed anticipare il suo investimento nel fondo (100 milioni) sotto forma di caparra a Berlusconi sperando nel giro di 3 mesi di mettere su una cordata facendosi forza del preliminare vincolante o in alternativa costruire una gigantesca operazione LBO (piano b).

Ringrazio Toby per le sue belle parole, come al solito sempre molto gentile.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,738
Reaction score
41,210
Ultime news da Sky: la trattativa tra le parti va avanti su un doppio binario. Da una parte, si discute del nuovo contratto che Fassone dovrebbe ricevere tra oggi e domani. L'AD, poi, lo sottoporrà al gruppo cinese che dovrà approvarlo. Sull'altro binario, invece, si lavora per la terza caparra. Entro la giornata di venerdì Sino deve versare a Fininvest ulteriori 100 milioni o dimostrare di possedere tale disponibilità economica.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ancora con la storia che la cordata di Li sia la stessa di Galatioto?

Nella cordata di Galatioto c'erano Wu, Zheng, TCL, Huarong, forse CCB e altre imprese medio piccole.

Nella cordata di Li c'è Yonghong Li, Han Li e Chen Huashan, non c'è nesusn altro.

Non è vero, sono sostanzialmente gli stessi, ma essendo bloccata l'esportazione dei capitali devono apparire come finanziatori fino all'acquisizione.

SES è stata fondata da Galatioto (controlla i documenti trovati da Campopiano). Le prime caparre sono state versate da Huarong (nonostante dica che non conosca SES.... certo le ha prestate a Rossoneri Hong Kong... sottili sti cinesi).

Appare Li perchè adesso solo lui può apparire, ma o è multimiliardario oppure ha queste aziende dietro.

Questa di Galatioto che aspetta è una farsa, la sua cordata è quella di Li.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Su una cosa ti straquoto : la gente si dimentica.
Ho seguito tutto della cessione eppure non riesco a ricordare come piano piano sono riusciti a fare sparire Bee.
Ora guarda su questo forum quante risposte stanno arrivando sulla cessione a SES... quando ha filtrato la notizia che slittava di nuovo il closing vedevi decine di topic e thread dappertutto.
Ora arriva una sola discussione al giorno e riceve pochi commenti.
La gente si stanca e piano piano si dimentica.

Perfetto, ci stanno prendendo a sfinimento così da poter fare, nell'apatia generale, i loro porci comodi.

Ultime news da Sky: la trattativa tra le parti va avanti su un doppio binario. Da una parte, si discute del nuovo contratto che Fassone dovrebbe ricevere tra oggi e domani. L'AD, poi, lo sottoporrà al gruppo cinese che dovrà approvarlo. Sull'altro binario, invece, si lavora per la terza caparra. Entro la giornata di venerdì Sino deve versare a Fininvest ulteriori 100 milioni o dimostrare di possedere tale disponibilità economica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto