Milan disastro e in rosso: ora vietato sbagliare. Mercato, stadio e vendor loan.

iceman.

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
21,730
Reaction score
4,149
Kalulu verrà riscattato dalla Juve prima del 1 luglio, per la precisione nella finestra di mercato per il mondiale per club per cui agli ipotetici -25 se ne devono aggiungere 14+3 di bonus per cui si arriverebbe a poco meno del pareggio di bilancio (-8 milioni). Poi dal 1 luglio è tutto un altro discorso e non puoi ipotizzare il bilancio del 2025/2026, se non eliminare dalle previsioni soltanto i proventi della champions 2024-2025
La cessione di rejinders allora serve a coprire il bilancio dell'anno prossimo visto che opereranno in modo tale.da fare peggio di quest'anno.
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,427
Reaction score
16,857
Calcio e Finanza analizza dettagliatamente la stagione disastrosa del Milan, che non parteciperà alle coppe europee nella prossima stagione per la prima volta dal 2019/20. Ciò ha generato grande delusione e un'analisi approfondita delle cause di questo fallimento. Se nel 2019 l'esclusione fu un accordo con la UEFA per violazioni del Fair Play Finanziario, l'ultima volta che la squadra non si qualificò sul campo per le coppe fu nella stagione 2015/16.

La serie di errori che hanno contribuito al fallimento del progetto sportivo

  • Allontanamento di Maldini e Massara (giugno 2023): Molti ritengono che il declino sia iniziato con questa decisione.
  • Scelte sbagliate in panchina:
    • L'iniziale incertezza sul futuro di Pioli, risolta solo con l'eliminazione dall'Europa League nell'aprile 2024.
    • Il "no" ad Antonio Conte, che si era offerto.
    • La virata su Julen Lopetegui, poi scartato per l'opposizione della piazza.
    • Infine, le scelte ricadute su Paulo Fonseca e poi su Sergio Conceição.
  • Mancanza di un nucleo di giocatori italiani.
  • Mancanza di un direttore sportivo esperto: Che possa guidare il mercato e la gestione della squadra durante la stagione, lacuna che dovrebbe essere colmata con la nomina di Igli Tare.
Nonostante il Milan avesse il terzo monte ingaggi in Serie A, la stagione è stata caratterizzata da:

  • Uscita dalla lotta scudetto già in autunno.
  • Sconfitta inaspettata a Zagabria, dopo aver battuto il Real Madrid, che ha compromesso la qualificazione diretta agli ottavi di Champions League.
  • Eliminazione dai playoff di Champions League per mano del modesto Feyenoord.
  • Crollo in campionato, con la squadra che si è stabilizzata intorno all'ottavo posto dopo un buon inizio.
  • Perdita della finale di Coppa Italia contro il Bologna.
Le uniche note positive della stagione sono state la vittoria al Santiago Bernabeu, il derby vinto per 2-1 a inizio anno e, soprattutto, la Supercoppa Italiana. Tuttavia, queste sono considerate troppo poco per una squadra con ambizioni di titolo e di successo europeo.

Peggioramento della Situazione Economica​

Parallelamente ai risultati sportivi, anche la situazione economica del club è peggiorata. Se tre anni fa il Milan di Elliott era un simbolo di sostenibilità e successo, con utili di 6,1 milioni nel 2022/23 e 4,1 milioni nel 2023/24, la stagione in corso (2024/25) dovrebbe registrare un ritorno al rosso, con uno squilibrio tra costi e ricavi stimato intorno ai 25 milioni di euro (al netto del mercato estivo).

La situazione si aggraverà ulteriormente nella stagione 2025/26, che partirà con un handicap economico significativo. La mancata partecipazione alla Champions League comporterà una perdita stimata di circa 80 milioni di euro in ricavi (sommando i ricavi di partenza UEFA e quelli delle partite casalinghe). L'esclusione anche da Europa League e Conference League significa che il club non potrà mitigare queste perdite con i ricavi delle competizioni minori (ad esempio, l'Europa League avrebbe potuto portare almeno 13 milioni di euro iniziali, fino a 35 milioni in caso di finale). Questo rende quasi inevitabile una perdita nel bilancio 2025/26, a meno di un mercato estivo con plusvalenze molto significative.

Il Vendor Loan e i Nodi di Cardinale​

L'articolo analizza anche la cessione del club da Elliott a RedBird di Gerry Cardinale nell'estate 2022 per circa 1,2 miliardi di euro. Di questi, 560 milioni sono stati saldati tramite un prestito del venditore (vendor loan) da parte di Elliott, allungato poi a luglio 2028. Questa prassi finanziaria, sebbene comune, crea un legame significativo tra acquirente e venditore, alimentando speculazioni su un presunto "governo ombra" di Elliott, anche a causa della presenza di manager ex Elliott (come Furlani e Cocirio) nei vertici del Milan di Cardinale.

Tecnicamente, Cardinale è il proprietario del Milan, avendo investito oltre 800 milioni di euro (inclusi 170 milioni per il rifinanziamento e 55 milioni di versamenti diretti). Tuttavia, la catena di controllo pre-Cardinale era quasi senza debito, mentre ora presenta circa 490 milioni di debito a causa del vendor loan. Cardinale deve ripagare questo debito e garantire lauti profitti agli investitori di RedBird.

Il Nuovo Stadio: Variabile Cruciale​

La questione del nuovo stadio è cruciale per il progetto di RedBird, in quanto dovrebbe assicurare un sensibile aumento dei ricavi (soprattutto da corporate hospitality) e quindi un notevole miglioramento dei bilanci. Inoltre, il nuovo stadio, con il piano di acquistare San Siro e le aree limitrofe, diventerà un vero e proprio asset patrimoniale. Le cose sembrano evolvere positivamente su questo fronte, con Milan e Inter che sono tornate al piano iniziale di uno stadio condiviso a San Siro, dopo la fase di valutazione di progetti in solitaria da parte del Milan (La Maura, San Donato). La scelta di tornare al piano condiviso è stata dettata dalla maggiore affidabilità economica dell'Inter con la nuova proprietà Oaktree, dato che "assieme all'Inter lo stadio costa la metà".

Le Scelte Cruciali del Mercato e dell'Allenatore​

Nonostante le difficoltà, la squadra ha un notevole spessore tecnico (terzo monte ingaggi in Serie A) e la prossima stagione avrà il vantaggio di potersi concentrare solo sulle competizioni nazionali. Tuttavia, sarà cruciale non sbagliare le scelte: la nomina di Igli Tare come DS e la successiva individuazione dell'allenatore saranno fondamentali.

L'articolo paragona la situazione attuale del Milan al Napoli dello scorso anno, che per rilanciarsi ha investito pesantemente (150 milioni, con un impatto negativo di 52 milioni a bilancio), rientrando poi con la cessione di Kvaratskhelia. La domanda è se Cardinale sarà disposto a investire come De Laurentiis o chiederà a Tare un "capolavoro" di mercato (competitività e conti migliorati).

Il crinale è stretto: senza investimenti c'è il rischio di una seconda stagione senza Champions, con problemi economici moltiplicati e la difficoltà di trattenere giocatori importanti e acquistarne di nuovi. D'altro canto, investire comporta il rischio che l'investimento non ripaghi. L'articolo conclude sottolineando che in situazioni come questa emergono le vere capacità dei dirigenti, dal proprietario all'allenatore, che dovranno dimostrare di possedere i requisiti necessari.

lazio-milan-cardinale-furlani.jpg

E dopo tutti questi disastri i responsabili sono ancora lì a sorridere e parlarci del futuro.
Dovrebbero vedere il mondo a testa in giù sti maledetti.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,187
Reaction score
7,327
Calcio e Finanza analizza dettagliatamente la stagione disastrosa del Milan, che non parteciperà alle coppe europee nella prossima stagione per la prima volta dal 2019/20. Ciò ha generato grande delusione e un'analisi approfondita delle cause di questo fallimento. Se nel 2019 l'esclusione fu un accordo con la UEFA per violazioni del Fair Play Finanziario, l'ultima volta che la squadra non si qualificò sul campo per le coppe fu nella stagione 2015/16.

La serie di errori che hanno contribuito al fallimento del progetto sportivo

  • Allontanamento di Maldini e Massara (giugno 2023): Molti ritengono che il declino sia iniziato con questa decisione.
  • Scelte sbagliate in panchina:
    • L'iniziale incertezza sul futuro di Pioli, risolta solo con l'eliminazione dall'Europa League nell'aprile 2024.
    • Il "no" ad Antonio Conte, che si era offerto.
    • La virata su Julen Lopetegui, poi scartato per l'opposizione della piazza.
    • Infine, le scelte ricadute su Paulo Fonseca e poi su Sergio Conceição.
  • Mancanza di un nucleo di giocatori italiani.
  • Mancanza di un direttore sportivo esperto: Che possa guidare il mercato e la gestione della squadra durante la stagione, lacuna che dovrebbe essere colmata con la nomina di Igli Tare.
Nonostante il Milan avesse il terzo monte ingaggi in Serie A, la stagione è stata caratterizzata da:

  • Uscita dalla lotta scudetto già in autunno.
  • Sconfitta inaspettata a Zagabria, dopo aver battuto il Real Madrid, che ha compromesso la qualificazione diretta agli ottavi di Champions League.
  • Eliminazione dai playoff di Champions League per mano del modesto Feyenoord.
  • Crollo in campionato, con la squadra che si è stabilizzata intorno all'ottavo posto dopo un buon inizio.
  • Perdita della finale di Coppa Italia contro il Bologna.
Le uniche note positive della stagione sono state la vittoria al Santiago Bernabeu, il derby vinto per 2-1 a inizio anno e, soprattutto, la Supercoppa Italiana. Tuttavia, queste sono considerate troppo poco per una squadra con ambizioni di titolo e di successo europeo.

Peggioramento della Situazione Economica​

Parallelamente ai risultati sportivi, anche la situazione economica del club è peggiorata. Se tre anni fa il Milan di Elliott era un simbolo di sostenibilità e successo, con utili di 6,1 milioni nel 2022/23 e 4,1 milioni nel 2023/24, la stagione in corso (2024/25) dovrebbe registrare un ritorno al rosso, con uno squilibrio tra costi e ricavi stimato intorno ai 25 milioni di euro (al netto del mercato estivo).

La situazione si aggraverà ulteriormente nella stagione 2025/26, che partirà con un handicap economico significativo. La mancata partecipazione alla Champions League comporterà una perdita stimata di circa 80 milioni di euro in ricavi (sommando i ricavi di partenza UEFA e quelli delle partite casalinghe). L'esclusione anche da Europa League e Conference League significa che il club non potrà mitigare queste perdite con i ricavi delle competizioni minori (ad esempio, l'Europa League avrebbe potuto portare almeno 13 milioni di euro iniziali, fino a 35 milioni in caso di finale). Questo rende quasi inevitabile una perdita nel bilancio 2025/26, a meno di un mercato estivo con plusvalenze molto significative.

Il Vendor Loan e i Nodi di Cardinale​

L'articolo analizza anche la cessione del club da Elliott a RedBird di Gerry Cardinale nell'estate 2022 per circa 1,2 miliardi di euro. Di questi, 560 milioni sono stati saldati tramite un prestito del venditore (vendor loan) da parte di Elliott, allungato poi a luglio 2028. Questa prassi finanziaria, sebbene comune, crea un legame significativo tra acquirente e venditore, alimentando speculazioni su un presunto "governo ombra" di Elliott, anche a causa della presenza di manager ex Elliott (come Furlani e Cocirio) nei vertici del Milan di Cardinale.

Tecnicamente, Cardinale è il proprietario del Milan, avendo investito oltre 800 milioni di euro (inclusi 170 milioni per il rifinanziamento e 55 milioni di versamenti diretti). Tuttavia, la catena di controllo pre-Cardinale era quasi senza debito, mentre ora presenta circa 490 milioni di debito a causa del vendor loan. Cardinale deve ripagare questo debito e garantire lauti profitti agli investitori di RedBird.

Il Nuovo Stadio: Variabile Cruciale​

La questione del nuovo stadio è cruciale per il progetto di RedBird, in quanto dovrebbe assicurare un sensibile aumento dei ricavi (soprattutto da corporate hospitality) e quindi un notevole miglioramento dei bilanci. Inoltre, il nuovo stadio, con il piano di acquistare San Siro e le aree limitrofe, diventerà un vero e proprio asset patrimoniale. Le cose sembrano evolvere positivamente su questo fronte, con Milan e Inter che sono tornate al piano iniziale di uno stadio condiviso a San Siro, dopo la fase di valutazione di progetti in solitaria da parte del Milan (La Maura, San Donato). La scelta di tornare al piano condiviso è stata dettata dalla maggiore affidabilità economica dell'Inter con la nuova proprietà Oaktree, dato che "assieme all'Inter lo stadio costa la metà".

Le Scelte Cruciali del Mercato e dell'Allenatore​

Nonostante le difficoltà, la squadra ha un notevole spessore tecnico (terzo monte ingaggi in Serie A) e la prossima stagione avrà il vantaggio di potersi concentrare solo sulle competizioni nazionali. Tuttavia, sarà cruciale non sbagliare le scelte: la nomina di Igli Tare come DS e la successiva individuazione dell'allenatore saranno fondamentali.

L'articolo paragona la situazione attuale del Milan al Napoli dello scorso anno, che per rilanciarsi ha investito pesantemente (150 milioni, con un impatto negativo di 52 milioni a bilancio), rientrando poi con la cessione di Kvaratskhelia. La domanda è se Cardinale sarà disposto a investire come De Laurentiis o chiederà a Tare un "capolavoro" di mercato (competitività e conti migliorati).

Il crinale è stretto: senza investimenti c'è il rischio di una seconda stagione senza Champions, con problemi economici moltiplicati e la difficoltà di trattenere giocatori importanti e acquistarne di nuovi. D'altro canto, investire comporta il rischio che l'investimento non ripaghi. L'articolo conclude sottolineando che in situazioni come questa emergono le vere capacità dei dirigenti, dal proprietario all'allenatore, che dovranno dimostrare di possedere i requisiti necessari.

lazio-milan-cardinale-furlani.jpg

L'articolo è bello esaustivo.

Io aggiungo una cosa, nel bene e nel male ci vogliono anni per vedere il risultato del lavoro, mi spiego meglio:

lo scorso anno le cose sono andate tutto sommato in maniera perlomeno dignitosa, perchè di fatto in piedi c'era ancora il lavoro dell'anno prima del precedente managment tecnico, quest'anno invece è tutta farina del loro sacco, mi riferisco al famoso gruppo di lavoro.

Ecco, il prossimo anno c'è poco da fare sarà ancora un anno disastroso per via di quello che (non) hanno costruito quest'anno, il prossimo anno questi incompetenti (perchè do per certo non se ne vadano) dovranno lavorare in mezzo alle macerie.
 
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
7,932
Reaction score
5,496
Il disastro consiste nel fatto che in società e nel gruppo dei calciatori non si accorgano che c'è un disastro.

Al Milan vanno avanti tutti felici col sorriso, come se fosse successo niente.
 

Fiume in piena

Well-known member
Registrato
12 Settembre 2024
Messaggi
1,886
Reaction score
1,926
Non è proprio così, perchè in questo gennaio il Milan ha speso circa 50 milioni sul mercato tra gimenez, bondo, e i prestiti di Walker, felix e Sottil e l’anno primo praticamente 0€

L'incompetenza dei giornalisti: mercato da 10, dicevano
In realtà, l'unico sul quale punterei è Gimenez
Bondo e Sottil non hanno dato niente (ma cosa dovevano dare, dopotutto??), Walker bene solo nelle primissime apparizioni, da Joao Felix mi aspettavo poco e ha dato meno ancora
 

malos

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2014
Messaggi
9,072
Reaction score
3,888
Calcio e Finanza analizza dettagliatamente la stagione disastrosa del Milan, che non parteciperà alle coppe europee nella prossima stagione per la prima volta dal 2019/20. Ciò ha generato grande delusione e un'analisi approfondita delle cause di questo fallimento. Se nel 2019 l'esclusione fu un accordo con la UEFA per violazioni del Fair Play Finanziario, l'ultima volta che la squadra non si qualificò sul campo per le coppe fu nella stagione 2015/16.

La serie di errori che hanno contribuito al fallimento del progetto sportivo

  • Allontanamento di Maldini e Massara (giugno 2023): Molti ritengono che il declino sia iniziato con questa decisione.
  • Scelte sbagliate in panchina:
    • L'iniziale incertezza sul futuro di Pioli, risolta solo con l'eliminazione dall'Europa League nell'aprile 2024.
    • Il "no" ad Antonio Conte, che si era offerto.
    • La virata su Julen Lopetegui, poi scartato per l'opposizione della piazza.
    • Infine, le scelte ricadute su Paulo Fonseca e poi su Sergio Conceição.
  • Mancanza di un nucleo di giocatori italiani.
  • Mancanza di un direttore sportivo esperto: Che possa guidare il mercato e la gestione della squadra durante la stagione, lacuna che dovrebbe essere colmata con la nomina di Igli Tare.
Nonostante il Milan avesse il terzo monte ingaggi in Serie A, la stagione è stata caratterizzata da:

  • Uscita dalla lotta scudetto già in autunno.
  • Sconfitta inaspettata a Zagabria, dopo aver battuto il Real Madrid, che ha compromesso la qualificazione diretta agli ottavi di Champions League.
  • Eliminazione dai playoff di Champions League per mano del modesto Feyenoord.
  • Crollo in campionato, con la squadra che si è stabilizzata intorno all'ottavo posto dopo un buon inizio.
  • Perdita della finale di Coppa Italia contro il Bologna.
Le uniche note positive della stagione sono state la vittoria al Santiago Bernabeu, il derby vinto per 2-1 a inizio anno e, soprattutto, la Supercoppa Italiana. Tuttavia, queste sono considerate troppo poco per una squadra con ambizioni di titolo e di successo europeo.

Peggioramento della Situazione Economica​

Parallelamente ai risultati sportivi, anche la situazione economica del club è peggiorata. Se tre anni fa il Milan di Elliott era un simbolo di sostenibilità e successo, con utili di 6,1 milioni nel 2022/23 e 4,1 milioni nel 2023/24, la stagione in corso (2024/25) dovrebbe registrare un ritorno al rosso, con uno squilibrio tra costi e ricavi stimato intorno ai 25 milioni di euro (al netto del mercato estivo).

La situazione si aggraverà ulteriormente nella stagione 2025/26, che partirà con un handicap economico significativo. La mancata partecipazione alla Champions League comporterà una perdita stimata di circa 80 milioni di euro in ricavi (sommando i ricavi di partenza UEFA e quelli delle partite casalinghe). L'esclusione anche da Europa League e Conference League significa che il club non potrà mitigare queste perdite con i ricavi delle competizioni minori (ad esempio, l'Europa League avrebbe potuto portare almeno 13 milioni di euro iniziali, fino a 35 milioni in caso di finale). Questo rende quasi inevitabile una perdita nel bilancio 2025/26, a meno di un mercato estivo con plusvalenze molto significative.

Il Vendor Loan e i Nodi di Cardinale​

L'articolo analizza anche la cessione del club da Elliott a RedBird di Gerry Cardinale nell'estate 2022 per circa 1,2 miliardi di euro. Di questi, 560 milioni sono stati saldati tramite un prestito del venditore (vendor loan) da parte di Elliott, allungato poi a luglio 2028. Questa prassi finanziaria, sebbene comune, crea un legame significativo tra acquirente e venditore, alimentando speculazioni su un presunto "governo ombra" di Elliott, anche a causa della presenza di manager ex Elliott (come Furlani e Cocirio) nei vertici del Milan di Cardinale.

Tecnicamente, Cardinale è il proprietario del Milan, avendo investito oltre 800 milioni di euro (inclusi 170 milioni per il rifinanziamento e 55 milioni di versamenti diretti). Tuttavia, la catena di controllo pre-Cardinale era quasi senza debito, mentre ora presenta circa 490 milioni di debito a causa del vendor loan. Cardinale deve ripagare questo debito e garantire lauti profitti agli investitori di RedBird.

Il Nuovo Stadio: Variabile Cruciale​

La questione del nuovo stadio è cruciale per il progetto di RedBird, in quanto dovrebbe assicurare un sensibile aumento dei ricavi (soprattutto da corporate hospitality) e quindi un notevole miglioramento dei bilanci. Inoltre, il nuovo stadio, con il piano di acquistare San Siro e le aree limitrofe, diventerà un vero e proprio asset patrimoniale. Le cose sembrano evolvere positivamente su questo fronte, con Milan e Inter che sono tornate al piano iniziale di uno stadio condiviso a San Siro, dopo la fase di valutazione di progetti in solitaria da parte del Milan (La Maura, San Donato). La scelta di tornare al piano condiviso è stata dettata dalla maggiore affidabilità economica dell'Inter con la nuova proprietà Oaktree, dato che "assieme all'Inter lo stadio costa la metà".

Le Scelte Cruciali del Mercato e dell'Allenatore​

Nonostante le difficoltà, la squadra ha un notevole spessore tecnico (terzo monte ingaggi in Serie A) e la prossima stagione avrà il vantaggio di potersi concentrare solo sulle competizioni nazionali. Tuttavia, sarà cruciale non sbagliare le scelte: la nomina di Igli Tare come DS e la successiva individuazione dell'allenatore saranno fondamentali.

L'articolo paragona la situazione attuale del Milan al Napoli dello scorso anno, che per rilanciarsi ha investito pesantemente (150 milioni, con un impatto negativo di 52 milioni a bilancio), rientrando poi con la cessione di Kvaratskhelia. La domanda è se Cardinale sarà disposto a investire come De Laurentiis o chiederà a Tare un "capolavoro" di mercato (competitività e conti migliorati).

Il crinale è stretto: senza investimenti c'è il rischio di una seconda stagione senza Champions, con problemi economici moltiplicati e la difficoltà di trattenere giocatori importanti e acquistarne di nuovi. D'altro canto, investire comporta il rischio che l'investimento non ripaghi. L'articolo conclude sottolineando che in situazioni come questa emergono le vere capacità dei dirigenti, dal proprietario all'allenatore, che dovranno dimostrare di possedere i requisiti necessari.

lazio-milan-cardinale-furlani.jpg
Eh ma fuffani non s'intende di calcio ma di conti si. Altro fumo negli occhi ai tifosi lobotomizzati, in questi due anni hanno solo beneficiato del lavoro dei dirigenti precedenti infatti ora inizia il disastro. E il prossimo anno sarà molto peggio.
 
Registrato
13 Luglio 2016
Messaggi
3,491
Reaction score
514
Calcio e Finanza analizza dettagliatamente la stagione disastrosa del Milan, che non parteciperà alle coppe europee nella prossima stagione per la prima volta dal 2019/20. Ciò ha generato grande delusione e un'analisi approfondita delle cause di questo fallimento. Se nel 2019 l'esclusione fu un accordo con la UEFA per violazioni del Fair Play Finanziario, l'ultima volta che la squadra non si qualificò sul campo per le coppe fu nella stagione 2015/16.

La serie di errori che hanno contribuito al fallimento del progetto sportivo

  • Allontanamento di Maldini e Massara (giugno 2023): Molti ritengono che il declino sia iniziato con questa decisione.
  • Scelte sbagliate in panchina:
    • L'iniziale incertezza sul futuro di Pioli, risolta solo con l'eliminazione dall'Europa League nell'aprile 2024.
    • Il "no" ad Antonio Conte, che si era offerto.
    • La virata su Julen Lopetegui, poi scartato per l'opposizione della piazza.
    • Infine, le scelte ricadute su Paulo Fonseca e poi su Sergio Conceição.
  • Mancanza di un nucleo di giocatori italiani.
  • Mancanza di un direttore sportivo esperto: Che possa guidare il mercato e la gestione della squadra durante la stagione, lacuna che dovrebbe essere colmata con la nomina di Igli Tare.
Nonostante il Milan avesse il terzo monte ingaggi in Serie A, la stagione è stata caratterizzata da:

  • Uscita dalla lotta scudetto già in autunno.
  • Sconfitta inaspettata a Zagabria, dopo aver battuto il Real Madrid, che ha compromesso la qualificazione diretta agli ottavi di Champions League.
  • Eliminazione dai playoff di Champions League per mano del modesto Feyenoord.
  • Crollo in campionato, con la squadra che si è stabilizzata intorno all'ottavo posto dopo un buon inizio.
  • Perdita della finale di Coppa Italia contro il Bologna.
Le uniche note positive della stagione sono state la vittoria al Santiago Bernabeu, il derby vinto per 2-1 a inizio anno e, soprattutto, la Supercoppa Italiana. Tuttavia, queste sono considerate troppo poco per una squadra con ambizioni di titolo e di successo europeo.

Peggioramento della Situazione Economica​

Parallelamente ai risultati sportivi, anche la situazione economica del club è peggiorata. Se tre anni fa il Milan di Elliott era un simbolo di sostenibilità e successo, con utili di 6,1 milioni nel 2022/23 e 4,1 milioni nel 2023/24, la stagione in corso (2024/25) dovrebbe registrare un ritorno al rosso, con uno squilibrio tra costi e ricavi stimato intorno ai 25 milioni di euro (al netto del mercato estivo).

La situazione si aggraverà ulteriormente nella stagione 2025/26, che partirà con un handicap economico significativo. La mancata partecipazione alla Champions League comporterà una perdita stimata di circa 80 milioni di euro in ricavi (sommando i ricavi di partenza UEFA e quelli delle partite casalinghe). L'esclusione anche da Europa League e Conference League significa che il club non potrà mitigare queste perdite con i ricavi delle competizioni minori (ad esempio, l'Europa League avrebbe potuto portare almeno 13 milioni di euro iniziali, fino a 35 milioni in caso di finale). Questo rende quasi inevitabile una perdita nel bilancio 2025/26, a meno di un mercato estivo con plusvalenze molto significative.

Il Vendor Loan e i Nodi di Cardinale​

L'articolo analizza anche la cessione del club da Elliott a RedBird di Gerry Cardinale nell'estate 2022 per circa 1,2 miliardi di euro. Di questi, 560 milioni sono stati saldati tramite un prestito del venditore (vendor loan) da parte di Elliott, allungato poi a luglio 2028. Questa prassi finanziaria, sebbene comune, crea un legame significativo tra acquirente e venditore, alimentando speculazioni su un presunto "governo ombra" di Elliott, anche a causa della presenza di manager ex Elliott (come Furlani e Cocirio) nei vertici del Milan di Cardinale.

Tecnicamente, Cardinale è il proprietario del Milan, avendo investito oltre 800 milioni di euro (inclusi 170 milioni per il rifinanziamento e 55 milioni di versamenti diretti). Tuttavia, la catena di controllo pre-Cardinale era quasi senza debito, mentre ora presenta circa 490 milioni di debito a causa del vendor loan. Cardinale deve ripagare questo debito e garantire lauti profitti agli investitori di RedBird.

Il Nuovo Stadio: Variabile Cruciale​

La questione del nuovo stadio è cruciale per il progetto di RedBird, in quanto dovrebbe assicurare un sensibile aumento dei ricavi (soprattutto da corporate hospitality) e quindi un notevole miglioramento dei bilanci. Inoltre, il nuovo stadio, con il piano di acquistare San Siro e le aree limitrofe, diventerà un vero e proprio asset patrimoniale. Le cose sembrano evolvere positivamente su questo fronte, con Milan e Inter che sono tornate al piano iniziale di uno stadio condiviso a San Siro, dopo la fase di valutazione di progetti in solitaria da parte del Milan (La Maura, San Donato). La scelta di tornare al piano condiviso è stata dettata dalla maggiore affidabilità economica dell'Inter con la nuova proprietà Oaktree, dato che "assieme all'Inter lo stadio costa la metà".

Le Scelte Cruciali del Mercato e dell'Allenatore​

Nonostante le difficoltà, la squadra ha un notevole spessore tecnico (terzo monte ingaggi in Serie A) e la prossima stagione avrà il vantaggio di potersi concentrare solo sulle competizioni nazionali. Tuttavia, sarà cruciale non sbagliare le scelte: la nomina di Igli Tare come DS e la successiva individuazione dell'allenatore saranno fondamentali.

L'articolo paragona la situazione attuale del Milan al Napoli dello scorso anno, che per rilanciarsi ha investito pesantemente (150 milioni, con un impatto negativo di 52 milioni a bilancio), rientrando poi con la cessione di Kvaratskhelia. La domanda è se Cardinale sarà disposto a investire come De Laurentiis o chiederà a Tare un "capolavoro" di mercato (competitività e conti migliorati).

Il crinale è stretto: senza investimenti c'è il rischio di una seconda stagione senza Champions, con problemi economici moltiplicati e la difficoltà di trattenere giocatori importanti e acquistarne di nuovi. D'altro canto, investire comporta il rischio che l'investimento non ripaghi. L'articolo conclude sottolineando che in situazioni come questa emergono le vere capacità dei dirigenti, dal proprietario all'allenatore, che dovranno dimostrare di possedere i requisiti necessari.

lazio-milan-cardinale-furlani.jpg
Maledetti.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,698
Reaction score
35,423
Una squadra di vertice butta soldi.
Una squadra di medio livello i soldi li può fare.

La differenza sta tutta qua.
 
Alto