Milan: da Elliott prestiti con tassi alti. Poi rientra Huarong?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

DeviLInsideMe

New member
Registrato
19 Gennaio 2016
Messaggi
7,429
Reaction score
11
News da Libero in edicola oggi, 27 marzo 2017, sulla cessione del Milan. Il fondo Elliott presterà a Yonghong Li 180 milioni di euro a tassi molto alti: superiori al 10%. Ma non c'è da meravigliarsi, è questo il lavoro di Elliott: scommettere grosse cifre per poi incassare grandi capitali. Ma in tutta questa fase di incertezza, c'è una notizia positiva: per ripagare questi soldi ad Elliott, ci sarà bisogno di un fatturato molto importante. E di conseguenza, di una squadra all'altezza della situazione e molto competitiva. Nel CDA, come riportato, sarà presente anche Lu Bo di Haixia. Anche questa è una notizia importante, che va interpretata, in un certo senso. Quando il governo cinese allenterà la presa sui capitali esportati all'estero, potranno rientrare in gioco le aziende (cinesi, come Huarong) che facevano parte del piano di LI e pagare i prestiti a Elliott grazie ai soldi che sono stoppati dalle autorità cinesi. E poi c'è sempre Berlusconi, la quarta persona che ha garantito per questa operazione. Sarà presidente onorario e forse avrà pochi poteri. Ma sarà sempre vicino alla sua creatura.
Vediamo come si evolve la situazione e preghiamo ..
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,652
Reaction score
41,161
Corriere della Sera in edicola: il closing era previsto il 13 aprile ma il giorno è stato scartato per motivi scaramantici. Si farà il 14. Elliott, con il prestito, prenderà in garanzia il Milan. Se Li non riuscirà a saldare i debiti, Elliott diventerà azionista del club. Grazie ai finanziamenti raccolti, il Milan (che chiuderà la stagione a quota -190 milioni) è già autosufficiente in vista della prossima annata. Compresa la campagna di rafforzamento. A quel punto, quando serviranno altri soldi, potrebbero arrivare dalla Cina (se saranno stati sbloccati) o Li potrebbe ricapitalizzare. Ma anche la squadra potrà dare una mano centrando al qualificazione alla prossima Champions.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,652
Reaction score
41,161
News da Libero in edicola oggi, 27 marzo 2017, sulla cessione del Milan. Il fondo Elliott presterà a Yonghong Li 180 milioni di euro a tassi molto alti: superiori al 10%. Ma non c'è da meravigliarsi, è questo il lavoro di Elliott: scommettere grosse cifre per poi incassare grandi capitali. Ma in tutta questa fase di incertezza, c'è una notizia positiva: per ripagare questi soldi ad Elliott, ci sarà bisogno di un fatturato molto importante. E di conseguenza, di una squadra all'altezza della situazione e molto competitiva. Nel CDA, come riportato, sarà presente anche Lu Bo di Haixia. Anche questa è una notizia importante, che va interpretata, in un certo senso. Quando il governo cinese allenterà la presa sui capitali esportati all'estero, potranno rientrare in gioco le aziende (cinesi, come Huarong) che facevano parte del piano di LI e pagare i prestiti a Elliott grazie ai soldi che sono stoppati dalle autorità cinesi. E poi c'è sempre Berlusconi, la quarta persona che ha garantito per questa operazione. Sarà presidente onorario e forse avrà pochi poteri. Ma sarà sempre vicino alla sua creatura.

La Gazzetta dello Sport
in edicola, conferma: i 180 milioni di euro (per finalizzare il closing) sono stati prestati da Elliott con un tasso di interessi dell'11,5%. Come riportato ieri, Fassone è intervenuto ed ha preso in mano la situazione in una corsa contro il tempo. Fassone ha contattato l'avvocato Agostinelli (già advisor di Roma e Inter) chiedendogli di trovare un finanziatore internazionale. Il 18 marzo è arrivata la firma di un documento preparatorio del contratto con Blue Skye più una lettera d'interesse da parte di altri due fondi: Elliott e Arena. Il 20 marzo Yonghong Li è volato a Londra insieme a Fassone e Agostinelli per parlare direttamente con il fondo Elliott al quale è stato presentato il piano d'acquisto del club. Ora, è rimasto un solo fondo a finanziare tutta l'operazione: il fondo Elliott. Anche il fondo Arena si è fatto da parte. Elliott ha prestato in totale 303 milioni di euro. 180 per il finanziamento, 73 per i debiti, 50 per supportare lo sviluppo del club. Dopo il closing, il finanziamento sarà trasformato in obbligazione. Capitolo tassi d'interesse: 11,5% sui 180 milioni per il closing e il 7,7% sui 73+50. E se ci saranno inadempienze cosa accadrà? Elliott si rifarà sulle proprietà di Li. Ed ovviamente, quindi, anche sul club rossonero. Il closing è confermato per il 14 aprile.


Corriere della Sera in edicola: il closing era previsto il 13 aprile ma il giorno è stato scartato per motivi scaramantici. Si farà il 14. Elliott, con il prestito, prenderà in garanzia il Milan. Se Li non riuscirà a saldare i debiti, Elliott diventerà azionista del club. Grazie ai finanziamenti raccolti, il Milan (che chiuderà la stagione a quota -190 milioni) è già autosufficiente in vista della prossima annata. Compresa la campagna di rafforzamento. A quel punto, quando serviranno altri soldi, potrebbero arrivare dalla Cina (se saranno stati sbloccati) o Li potrebbe ricapitalizzare. Ma anche la squadra potrà dare una mano centrando al qualificazione alla prossima Champions.

.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,179
Reaction score
500
Corriere della Sera in edicola: il closing era previsto il 13 aprile ma il giorno è stato scartato per motivi scaramantici. Si farà il 14. Elliott, con il prestito, prenderà in garanzia il Milan. Se Li non riuscirà a saldare i debiti, Elliott diventerà azionista del club. Grazie ai finanziamenti raccolti, il Milan (che chiuderà la stagione a quota -190 milioni) è già autosufficiente in vista della prossima annata. Compresa la campagna di rafforzamento. A quel punto, quando serviranno altri soldi, potrebbero arrivare dalla Cina (se saranno stati sbloccati) o Li potrebbe ricapitalizzare. Ma anche la squadra potrà dare una mano centrando al qualificazione alla prossima Champions.

Intanto, anche Bellinazzo ha fiutato qualcosa e si è sfilato dalla campagna pro Yonghong Li.
 
Registrato
25 Luglio 2015
Messaggi
3,188
Reaction score
1,053
quello sarebbe ottimo....

la domanda allora è: ci saranno realmente questi allentamenti governativi?

Ma io sinceramente credo poco niente a questa storia delle restrizioni
governative, voglio dire siamo in un periodo dove i cinesi si stanno
comprando l' intero pianeta, non vedo il perchè il governo cinese
possa vietare a colossi privati di acquistare una società di calcio fuori
dalla Cina, e grazie all' espansione che sono diventati la prima nazione
al mondo e ora che fanno tornano indietro? ..non ci credo..
 

ScArsenal83

New member
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
1,735
Reaction score
15
Ma io sinceramente credo poco niente a questa storia delle restrizioni
governative, voglio dire siamo in un periodo dove i cinesi si stanno
comprando l' intero pianeta, non vedo il perchè il governo cinese
possa vietare a colossi privati di acquistare una società di calcio fuori
dalla Cina, e grazie all' espansione che sono diventati la prima nazione
al mondo e ora che fanno tornano indietro? ..non ci credo..

Ci sono le conferenze stampa del governo cinese a dire che queste operazioni non sono ben viste
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,983
Reaction score
698
Spero solo che per il mercato ci siano almeno 100 milioni pii le varie cessioni di Bacca, de scoglio, niang e altri....

Senza questo primo investimento non concepisco come yogurt possa ripagare tutti questi finanziamenti con Elliot, Huarong, e Bank of Asia.

O amche questi fondi /banche si sono bevute il cervello o c'è qualcosa che ci sfugge.

Lu bo in Cda deve significare qualcosa.. A questo punto Huarong non è solo finanziatrice.

L'omino findomestic quando mi presta 10 mila euro mica pretende di essere cotitolare del mio conto corrente
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,187
Reaction score
3,862
La Gazzetta dello Sport in edicola, conferma: i 180 milioni di euro (per finalizzare il closing) sono stati prestati da Elliott con un tasso di interessi dell'11,5%. Come riportato ieri, Fassone è intervenuto ed ha preso in mano la situazione in una corsa contro il tempo. Fassone ha contattato l'avvocato Agostinelli (già advisor di Roma e Inter) chiedendogli di trovare un finanziatore internazionale. Il 18 marzo è arrivata la firma di un documento preparatorio del contratto con Blue Skye più una lettera d'interesse da parte di altri due fondi: Elliott e Arena. Il 20 marzo Yonghong Li è volato a Londra insieme a Fassone e Agostinelli per parlare direttamente con il fondo Elliott al quale è stato presentato il piano d'acquisto del club. Ora, è rimasto un solo fondo a finanziare tutta l'operazione: il fondo Elliott. Anche il fondo Arena si è fatto da parte. Elliott ha prestato in totale 303 milioni di euro. 180 per il finanziamento, 73 per i debiti, 50 per supportare lo sviluppo del club. Dopo il closing, il finanziamento sarà trasformato in obbligazione. Capitolo tassi d'interesse: 11,5% sui 180 milioni per il closing e il 7,7% sui 73+50. E se ci saranno inadempienze cosa accadrà? Elliott si rifarà sulle proprietà di Li. Ed ovviamente, quindi, anche sul club rossonero. Il closing è confermato per il 14 aprile.

Che il Signore ce la mandi buona...di sicuro al Fondo Elliott del Milan frega lo 0,0000% quindi per loro possiamo pure fallire, gli basta riavere indietro il loro denaro con gli interessi.

Grazie Bresidente, da questa operazione si evince appieno tutto l'amore per il Milan..dopo 31 anni l'avranno capito tutti?
 
M

martinmilan

Guest
Ma io sinceramente credo poco niente a questa storia delle restrizioni
governative, voglio dire siamo in un periodo dove i cinesi si stanno
comprando l' intero pianeta, non vedo il perchè il governo cinese
possa vietare a colossi privati di acquistare una società di calcio fuori
dalla Cina, e grazie all' espansione che sono diventati la prima nazione
al mondo e ora che fanno tornano indietro? ..non ci credo..

Neanche io ci credo ma purtroppo è così..pure Wanda group ha abortito a gennaio la transazione per rilevare la dick clark.
Pure il Southampton sta facendo fatica.E'un blocco strategico su tutti gli investimenti non strategici per lo sviluppo del paese.
Protezionismo in risposta agli Usa. Colpa di Trump:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto