Milan: arrivate le garanzie da Sino. Ora la proroga.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,655
Reaction score
41,163
Corriere dello Sport: Fininvest ha chiesto di tutto ad Yonghong Li. Anche quali saranno le aziende partner per il piano commerciale attraverso il quale rilanciare il club. Se Fininvest si riterrà soddisfatta di tutte le garanzie fornite, allora darà l'ok alla proroga. Il pagamento della nuova caparra molto probabilmente slitterà a lunedì ma Fininvest darà l'ok solo se la documentazione dei cinesi non lascerà dubbi e non presenterà problemi. Per il closing, l'idea è quella di non andare oltre la metà di aprile.

Tuttosport in edicola oggi: l'ultima ipotesi al vaglio delle due parti è lo scorporo dei debiti (220 milioni) dal prezzo di trattativa. SES li garantirebbe e li ridiscuterebbe solo in un secondo momento, cioè una volta diventati a tutti gli effetti proprietari.


Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 9 marzo 2017, nella giornata di ieri sono arrivate le tanto attese garanzie, da parte di Sino, sulla tracciabilità dei flussi di denaro. Sia per le caparre già versate che per la prossima, da 100 milioni. Finivest sta esaminando il documento inviato da SES (contiene parti in cinese) e nelle prossime ore darà il proprio responso. Gli avvocati, intanto, sono al lavoro per ultimare i nuovi contratti. Dunque, tra domani e lunedì dovrebbero arrivare il nuovo versamento da parte dei cinesi e l'ok ufficiale alla nuova proroga.

Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.

.
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,060
Reaction score
3,710
boh...non ho piu voglia nemmeno di scervellarmici troppo.....le caparre comunque arrivano sempre a quanto vedo....il problema è che non si closa mai.....:D
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,655
Reaction score
41,163
Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.
Fosse vero quanto riportato, sarebbe confermata la natura finanziaria della operazione, una operazione a leva finanziaria, mista tra indebitamento interno del management, preponderante, ed indebitamento esterno verso le banche e finanziarie, una BIMBO (leveraged buy in management buy out). Il piano industriale e di investimenti ci dirà se il debito contratto verso le due ali (Li, i finanziatori esterni) sarà garantito e successivamente realizzato dai flussi di cassa attesi (un piano di sponsorizzazioni, un piano di sfruttamento commerciale del marchio, la diluizione di una quota minoritaria in borsa), o se la garanzia sarà il Milan stesso, tramite un indebitamento diretto del club realizzato mediante la fusione per incorporazione (merger) della società veicolo, che acquista il club e per esso si indebita (Rossoneri Sports Investment), nel Milan. Decisivo sarà il capire cosa farà China Huarong, celeberrimo asset manager che spesso interviene nel capitale con partecipazioni non di controllo, che, dopo sottoscrizioni gratuite di aumenti di capitale, possono diventare anche maggioritarie, per poi essere cedute a soci stabili. Se ciò accadrà, i finanziamenti provenienti da questo lato saranno infruttiferi o a bassissimo impatto di oneri aggiuntivi, sì da considerarli di fatto iniezione di liquidità (equity). È l'operazione che avrebbe voluto fare Mr. Bee quando offrì un miliardo per il 100 per cento, salvo convertire verso 480 milioni per il 50 per cento più una delle azioni, proposte che Fininvest boccio' in entrambi i casi. Il misterioso Mr. Li deve aver trovato la fonte dell'eterno yuan, se è riuscito ad attrarre ad essa il suo advisor finanziario, Rotschild, Fininvest, i suoi advisors, tra cui Unicredit (che sarà l'escrow agent per l'ultimo miglio della operazione, il versamento dei soldi fino al closing) e Lazard, quest'ultimo audit tra i più severi e rigorosi che esistano in giro, nonché infine China Huarong e gli altri finanziatori. Qui non esistono garanzie immobiliari per due-tre miliardi di euro, esiste il Milan, le sue quote azionarie, ed un progetto di business. Se va male, sarà un disastro che non ci basterà una vita per maledire Silvio per le mani in cui ci ha messo, se va bene abbiamo trovato un meccano finanziario ad alto indebitamento ma anche ad altissimo fatturato, che ci consenta, vedremo come, di essere competitivi a livello sportivo e di poter programmare gli strumenti (stadio proprietario, in primis) per la sostanziale indipendenza economica e finanziaria a medio, lungo termine. Certo, il livello di rischio farebbe scattare allarme rosso ovunque, ma è un tipo di finanza strutturata a cui noi occidentali non siamo abituati, e inerisce ad un mercato finanziario, quello di Hong Kong, dove il giro di denaro è notoriamente folle. Il tutto, se quanto riferitoci risulterà confermato dai fatti. :)
 
U

Underhill84

Guest
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 9 marzo 2017, nella giornata di ieri sono arrivate le tanto attese garanzie, da parte di Sino, sulla tracciabilità dei flussi di denaro. Sia per le caparre già versate che per la prossima, da 100 milioni. Finivest sta esaminando il documento inviato da SES (contiene parti in cinese) e nelle prossime ore darà il proprio responso. Gli avvocati, intanto, sono al lavoro per ultimare i nuovi contratti. Dunque, tra domani e lunedì dovrebbero arrivare il nuovo versamento da parte dei cinesi e l'ok ufficiale alla nuova proroga.

Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.

La vedo sempre peggio qua.
 

DeviLInsideMe

New member
Registrato
19 Gennaio 2016
Messaggi
7,429
Reaction score
11
Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.
Per vendere una squadra sono passati 2 anni ed ancora sono qui con i se ed i ma...
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
La vedo sempre peggio qua.

Sempre peggio, non direi.

Se leggo bene quello che scrive Casnop, una delle questioni chiave é se il finanziamento che Li riceve, sia equity camuffato da finanziamento o no. Come ieri spiegava, potrebbe essere anche il contrario, ossia finanziamento camuffato da equity (Tohir?), solo alla prova dei fatti si capisce cosa é una e cosa é l'altra. Ma in generale che la bontá del tutto sta nel piano industriale che non puó che basarsi su una esplosione dei fatturati e degli utili e un aumento del valore della societá che permmettono in questo modo di ripagare i finanziamenti. Questo significa che la prospettiva è una societá che genera enormi ricavi, autonoma economicamente, con probabilmente un capitale suddiviso tra vari azionisti... un Bayern Monaco.
Questo se funziona.... Se non funziona ci sono solo due ipotesi: una rivendita in perdita ad un nuovo azionista che paghi zero la societá ma si accolli i debiti che il meccanismo non funzionante ha reso impossibile ripagare, oppure se la situazione é veramente disperata, il fallimento.

La cosa buona é che grandi advisor ed enti finanziati, hanno vagliato questo piano e l'anno trovato realizzabile, al punto che molti di questi soggetti ci mettono soldinper finanziarlo.

É un all-in, con quali carte in mano, noi non sappiamo, chi le ha viste, ha valutato (anche a suo rischio) essere delle buone carte.
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 9 marzo 2017, nella giornata di ieri sono arrivate le tanto attese garanzie, da parte di Sino, sulla tracciabilità dei flussi di denaro. Sia per le caparre già versate che per la prossima, da 100 milioni. Finivest sta esaminando il documento inviato da SES (contiene parti in cinese) e nelle prossime ore darà il proprio responso. Gli avvocati, intanto, sono al lavoro per ultimare i nuovi contratti. Dunque, tra domani e lunedì dovrebbero arrivare il nuovo versamento da parte dei cinesi e l'ok ufficiale alla nuova proroga.

Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.

che bravi a Fininvest. Ieri hanno ricevuto i documenti di "garanzia " su di una caparra versata ad agosto.

ma fatemi capire, questi documenti possono essere visti?perché se ci dobbiamo fidare della parola di un "informatore" che le passa ai giornali, siamo punto e daccapo.

ora come ora quello che conta sono i fatti ed i fatti dicono che se domani arriva la caparra domani può essere convocata l'assemblea degli azionisti visto che a quel punto i soldi da dare a Fininvest ci sarebbero tutti.

quindi le chiacchiere stanno a zero.
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 9 marzo 2017, nella giornata di ieri sono arrivate le tanto attese garanzie, da parte di Sino, sulla tracciabilità dei flussi di denaro. Sia per le caparre già versate che per la prossima, da 100 milioni. Finivest sta esaminando il documento inviato da SES (contiene parti in cinese) e nelle prossime ore darà il proprio responso. Gli avvocati, intanto, sono al lavoro per ultimare i nuovi contratti. Dunque, tra domani e lunedì dovrebbero arrivare il nuovo versamento da parte dei cinesi e l'ok ufficiale alla nuova proroga.

Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.

poi è esilarante il pezzo in cui "cose scritte in cinese che andranno tradotte", cavolo tu Fininvest sai che devono arrivarti documenti dalla Cina che potrebbero far crollare una trattativa miliardaria, vai al ristorante cinese pii vicino con quei 16 fogli (di cui si parlava ieri) e chiedi al cameriere cinese di tradurli...

cavolo.sembra che debba arrivare l'esperto di una lingua morta e che si debba tradurre la Stele di Rosetta. 16 pagine uno con una buona conoscenza del cinese le traduce in mezz'ora e secondo la Gazzetta serviranno giorni.. .ahahhahahahah

è tutto studiato: misureranno la febbre al tifo nel Week end e lunedì diranno "si andiamo avanti ma con riserva" o "no non sono seri chiudiamo qui"...

dipende solo da quanti tifosi chiederanno a Silvio di restare...
 

malos

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2014
Messaggi
8,977
Reaction score
3,766
Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.

Vabbè sta cosa che dopo un anno o giù di lì non sanno la solidità di questo soggetto è da ricovero fosse vera. Io non ci credo.
Noi comuni mortali anche per richiedere un prestito in banca di qualche migliaia di euro ci rivoltano come un calzino.
Forse sono io che non capisco non essendo un genio in economia\alta finanza ma speravo di tornare a fare il tifoso dopo anni non l'economista\ragioniere\ochissàchealtro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto