L'uguaglianza marchio famoso=valore del team brand vale ma entro certi limiti molto malleabili.
La Juventus, nei primi anni 2000 (cioè con il calcio italiano ai vertici), vestiva Lotto. Ricordo una considerazione di Moggi ai tempi in cui diceva che le maglie servono solo per capire quanti sono gli appassionati, perchè dal punto di vista economico conta non il numero delle maglie vendute ma quanto economicamente versa il marchio in quanto sponsor.
Mi fanno ridere gli articoli che compaiono ogni volta che una squadra fa un acquisto di nome: "Con le maglie di Neymar il Psg ha ripagato già metà del suo cartellino". Assurdità.
Tutte le squadre del mondo, dalla vendita della maglia, prendono tra il 7 e il 10%. Se consideriamo che Cristiano Ronaldo vende 1 milione di maglie all'anno, per un valore 100 € l'una, sono 10 milioni all'anno. Tralasciando questo discorso che è comunque limitato visto che, in fondo, non è la maglia in sè a farti guadagnare ma il valore del brand da un punto di vista complessivo, il punto centrale rimane quanto ti offre lo sponsor (visto che il contributo matematico della vendita delle maglie è molto contenuto, soprattutto per noi che vendiamo 200 mila magliette all'anno, una cifra molto esigua).
Bene: Adidas dà allo United 90 milioni, al Real 70, al Bayern 65 (ma Adidas è socio del Bayern Monaco quindi è un discorso diverso), 40 al Chelsea.
Mi direte voi:"Sì ma noi vendiamo 5,6,7 volte meno rispetto a questi club", vero. È un cane che si morde la coda: Adidas offre poco (20+bonus) perchè noi tifosi compriamo poco.
Però nessuno vieta ai nostri dirigenti e esperti di marketing di credere anche che il nostro logo valga di più di quella cifra, che è la metà di quanto Puma versa all'Arsenal (40 milioni) e la New Balance al Liverpool (37 milioni).
Non è il brand che punta poco su di noi ma noi che puntiamo poco sul brand e, soprattutto, è lecito credere e sperare di trovare qualcuno che offra più di Adidas. Considerata anche la trattativa impostata male lo scorso anno per il rinnovo
Detto questo, Under Armour è un marchio in netta espansione con un utile che ogni anno è del 10-12% da quando è nata 20 anni fa. Hanno offerto 150 milioni al Real Madrid. Sponsorizzano Curry per 10 milioni/anno.
Ma anche fosse New Balance, dato per supposto che i nostri credano che la sponsorizzazione Adidas non fosse consona (e lo credo anche io, da ignorante), perchè non provare con un altro marchio?
p.s: dal punto di vista estetico, sono sostenitore Adidas sia per le nostre maglie che per tutto l'abbigliamento casual (credo di avere una ventina delle loro sneakers). Però credo che il lato estetico conti poco, in queste valutazioni.