Per me è sempre più grave non saper l'italiano, per il semplice fatto che la lingua è proprio il minimo indispensabile, è alla portata di tutti, non c'è bisogno di fare il minimo ragionamento logico per non sbagliare certe cose. Ricordo ancora le filastrocche delle elementari tipo: are ere ire, l'acca fan fuggire
Ovviamente parlo di italiano minimo e elementare, robe complesse e tempi dei verbi già lo escludo. Sbagliare le doppie, le h è qualcosa veramente di aberrante proprio.
E' qualcosa che è nella vita di tutti i giorni si nota in maniera più tangibile della matematica. Scrivere una disdetta per un contratto, una raccomandata, un curriculum ecc..
Tutto questo interagire su internet tra forum, social ecc...
Conosco gente laureata che non sa manco fare il calcolo delle %, non sa calcolare il 30% il 20 ecc... Non so se avete notato che nei negozi ora hanno messo le tabelle con le cifre degli sconti, proprio per far capire ai pirla cosa vanno a risparmiare, però è qualcosa di meno tangibile perché non lo metti per iscritto, nessuno ti verrà mai a dire mi scriva quant'è il 30% di 50 euro ( a meno di robe particolari)