Macron: E' finita l'era dell'abbondanza e della spensieratezza

Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,918
Reaction score
4,297
Assolutamente.
Ma non lo trovo mai come ordine del giorno negli incontri nazionali, europei, internazionali (con anche gli stati che più si riproducono).
Può servire a poco certo, ma ad esempio il tema del cambiamento climatico è quantomeno entrato nelle intenzioni politiche sovranazionali e vi è un tentativo di trovare le soluzioni e la gente, soprattutto le nuove generazioni, hanno una sensibilità sul tema.
Il limitare le nascite viene visto sempre come una sorta di argomento tabù, questa è la mia sensazione. C'è una famiglia che fa 8 figli nel 2022? Nell'immaginario comune, giornali etc, viene vista solo con una connotazione positiva.
ma non lo troverai mai come ordine del giorno perche limitare le nascite è infattibile, come controlli africani, cinesi e indiani, gli africani non hanno manco l'anagrafe che funziona, basti vedere quanti casi di giocatori africani con età falsificate. Alla fine le nascite, almeno in occidente è successo cosi, si riducono con lo sviluppo tecnologico e il miglioramento della vita, pure qua da noi prima avevi famiglie numerose e nel giro di 1 o 2 generazioni c'è la crisi demografica.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,019
Reaction score
45,034
Amico mio, @admin , non avvicinarmi questi vassoi d'argento, se no finisco per scrivere cose che non voglio e ti tocca bannarmi per evitare di violare la Legge Mancino.

Beh, io intendo un uomo forte buono, stavolta. Ma che ci liberi una volta per tutte
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Finalmente uno che dice le cose come stanno.
In Italia avrà il mio voto chiunque avrà il coraggio di dire "signori, va tutto malissimo: è tempo di sacrifici durissimi e scelte impopolari"
la differenza è che in Italia sentiamo questa frase dal 2008...in Francia è una cosa nuova

la Grecia è di recente uscita dal monitoraggio Troika, l'unica attenzionata più di noi negli ultimi 15 anni...
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,918
Reaction score
4,297
La selezione naturale agisce da sempre.

E' l'uomo che la altera, facendo campare di forza uomini sempre più deboli e consentendo a popolazioni senza autocontrollo di prosperare, attingendo le risorse del pianeta ad esaurimento. In genere per motivi di buonismo.
non è questione di buonismo, lo sviluppo tecnologico ha fatto si che tecnologie in campo agricolo e in campo medico diventassero via via meno costose e quindi accessibili ai piu.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Assolutamente.
Ma non lo trovo mai come ordine del giorno negli incontri nazionali, europei, internazionali (con anche gli stati che più si riproducono).
Può servire a poco certo, ma ad esempio il tema del cambiamento climatico è quantomeno entrato nelle intenzioni politiche sovranazionali e vi è un tentativo di trovare le soluzioni e la gente, soprattutto le nuove generazioni, hanno una sensibilità sul tema.
Il limitare le nascite viene visto sempre come una sorta di argomento tabù, questa è la mia sensazione. C'è una famiglia che fa 8 figli nel 2022? Nell'immaginario comune, giornali etc, viene vista solo con una connotazione positiva.
Non lo trovi nell'ordine del giorno perché l'aumento delle nascite in quei paesi è ciò che vogliono.
Più persone nascono in quei paesi, più la povertà continua ad alimentare i flussi migratori.
Più aumentano i flussi migratori più persone vengono qui, mescolando le varie etnie (se dico razze qualcuno si offende) tra coppie miste e politiche come lo ius soli.
Più la nazionalità viene compromessa dalla promiscuità, meno sentimento nazionale c'è (vedasi i francesi di seconda generazione, che si sentono ancora algerini, tunisini e via cantante).
Meno sentimento nazionale c'è, più possibilità c'è per i plutocrati di continuare a fare soldi, incitando guerre fra poveri per chi si svende a prezzi più bassi pur di lavorare.
 

MagicBox

Junior Member
Registrato
26 Dicembre 2019
Messaggi
712
Reaction score
441
Non mi ero accorto neanche che fosse cominciata l’era dell’abbondanza e della spensieratezza

sarò stato distratto
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Eppure a sentire la campagna elettorale sembra di essere in un boom economico... Tagli alle tasse, pensioni più ricche e prima, flat tax, pace fiscale... E li votano pure!
Beh, in Sicilia, ai tempi dei Corleonesi, se chiedevi se ci fosse la mafia, ti rispondevano di no.

Diciamo che, chiedere agli stessi autori del disastro se c'è un disastro, è un po' come chiedere all'oste se il vino è buono.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,284
Reaction score
2,518
Mi sfugge che consumiamo più di quello che produciamo.

Ti ripeto che la mia qualità di vita non è migliorata rispetto a decenni fa, come quella di tanti altri. Come popolazione non siamo aumentati, mi sembra che mangio le solite cose di anni fa, ed è tutta roba che dovrebbe arrivare dal mercato interno salvo qualche menghiata tipo un frutto esotico ogni tanto.

Come faccio a consumare di più, se ad esempio la mia auto dovrebbe essere teoricamente molto più performante ed economica. Allora ci stanno fregando.

La qualità di vita è migliorata solo per un accidente di smartphone che arriva da qualche fogna di paese orientale? Per netflix?

Mah. Io non riesco a seguirvi quando viene fuori il solito ragionamento trito e ritrito che non riusciamo a sostentarci.

Ma come facevamo prima? Forse tu non puoi fare il paragone perché neanche l'hai vissuto il prima. Quello che consumiamo in più sono tutte cose artificiose ed autoimposte, come tripla confezione di protezione per il formaggio certosino e altre puttanate.

E comunque hai scritto una delle banali ragioni: improduttività. Allora cerca di sistemare le cose in modo che la gente sia produttiva, no? Dipende dal periodo storico, o forse meglio, da chi ci dovrebbe gestire?

Ma come è possibile che più andiamo avanti, le cose dovrebbero migliorare e farci campare di prepotenza grazie alla tecnologia, e invece peggiorano? Ma vi rendete conto dell'assurdità?

C'avrei da continuare per pagine e pagine su roba che abbiamo sotto gli occhi e non ce ne rendiamo conto, ma lasciamo stare che andiamo OT.
Ti sei risposto da solo, campiamo molto di più e con una qualità di vita millemila volte più alta nella fascia anziana rispetto a 30-40 anni fa, la percentuale di lavoratori produttivi rapportata alla popolazione è scesa bruscamente sempre rispetto a 30-40 anni fa, abbiamo complessivamente migliori servizi, più cibo e più differenziato di 30-40 anni fa, automobili pro-capite non parliamone... nel 90 prendevi un aereo a 40€ andata e ritorno per il week-end?

La tecnologia credo abbia ritardato/mitigato gli effetti dell'inevitabile. La fascia 25-60 non potrebbe mantenere tutti gli altri anche ammettendo che lavorassimo tutti, aggiungiamoci il tasso di non lavoratori.. va bè fine O.T.

Se devono arrivare tempi duri bene fa Macron a mettere tutti sull'attenti.
 
Alto