- Registrato
- 6 Giugno 2014
- Messaggi
- 40,689
- Reaction score
- 4,390
Ma infatti sarà così.. Tuttavia è chiaro che una riduzione dei consumi superflui potrebbe essere necessaria..Se io voglio vedere la partita e la mamma una serie tv cosa facciamo?
Se vado a vivere da solo, prenderò comunque una tv per me, e il numero totale di apparecchi sarà sempre quello.
Se posso permettermi di avere una tv in ogni stanza, avrò una tv in ogni stanza.
Condividere l'automobile ti sembra tanto facile? Se si hanno orari diversi per il lavoro?
Diciamo forse che siamo un pò troppi a camminare su questa terra? E che il sistema economico che abbiamo creato si fonda sul consumo? Perchè in caso opposto la società civile come la conosciamo collassa.
La verità è che spolperemo questo pianeta fino all'ultima goccia di succo, e ognuno di noi farà di tutto per avere quell'ultima goccia.
Il vero problema è il sistema economico che si basa appunto sul consumo e che anche nel superfluo crea lavoro per le persone..
Pensiamo appunto alla tv, si potrebbe imporre tranquillamente l'obbligo di spegnerle alle 10 di sera perché tanto uno può anche fare altro.. Ma chi lavora in quel settore poi?
Pensiamo ad una cosa come la moda che è la summa assoluta del consumismo, a che serve? Perché la gente ha bisogno di armadi di abiti che poi usa forse una volta all'anno? Ma ci sono poi quelli che lavorano in quel settore da considerare, dallo stilista fino al commesso del negozio..
La verità è questa.. Abbiamo creato un sistema che ha basato il benessere su un sistema di consumo che prima o poi collasserà.. E succederà, non so quando ma sarà doloroso per tantissimi..