Lega, alla Camera ddl obbligo leva: tutti a 18-26 anni

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
35,687
Reaction score
11,223
Come preannunciato, la Lega ha depositato alla Camera la proposta di legge per reintrodurre la leva obbligatoria sospesa nel 2004.
Prima firma del deputato Zoffili.

Con dei cambiamenti sostanziali:

-non sarà di un anno ma di sei mesi

-l'età coinvolta è 18-26 anni

-riguarda anche le ragazze, non più discriminatorio

-non sarà più necessario spostarsi per forza lontano da casa, spesso dall'altra parte d'Italia, ma si può restare nella propria regione

-l'alternativa confermata del servizio civile vedrà impegnati per tutela patrimonio naturale e culturale, soccorso pubblico


il ministro Crosetto resta contrario, perchè pensa che sia ormai un lavoro da affidare ai professionisti

In Europa ecco i paesi che hanno la leva obbligatoria, qualcuno l'ha rimessa di recente come scandinavi:

-Austria
-Danimarca
-Finlandia
-Svezia
-Estonia
-Grecia
-Norvegia
-Cipro
-Lettonia
-Lituania

L'opposizione si riscopre pacifista, dopo aver votato tutte le armi a Kiev fino a ieri:

Schlein:

"Noi siamo per vedere nelle mani dei giovani il futuro, non il fucile"


Conte ispirato la fa lunga e ci ficca in mezzo pure il salario minimo:


"I ragazzi non hanno bisogno di una politica che vuole la leva obbligatoria per spingerli a fare il militare.
Non hanno bisogno di una politica che mette l'elmetto e corre dritta verso il riarmo e la guerra, distruggendo il futuro
Ai ragazzi serve un'Italia che corre per i diritti di una generazione tradita
Ai nostri ragazzi serve una lotta senza quartiere alla precarietà a vita
Ai nostri ragazzi serve il salario minimo legale per non essere più sottopagati.
Ai nostri ragazzi serve dire basta ai tirocini non retribuiti, allo sfruttamento.
Basta a chi dice 'lavora per me, offro in cambio esperienza e visibilità' "


 
Ultima modifica:

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
21,530
Reaction score
16,727
Come preannunciato, la Lega ha depositato alla Camera la proposta di legge per reintrodurre la leva obbligatoria sospesa nel 2004.
Prima firma del deputato Zoffili.

Con dei cambiamenti sostanziali:

-non sarà di un anno ma di sei mesi

-l'età coinvolta è 18-26 anni

-riguarda anche le ragazze, non più discriminatorio

-non sarà più necessario spostarsi per forza lontano da casa, spesso dall'altra parte d'Italia, ma si può restare nella propria regione

-l'alternativa confermata del servizio civile vedrà impegnati per tutela patrimonio naturale e culturale, soccorso pubblico


il ministro Crosetto resta contrario, perchè pensa che sia ormai un lavoro da affidare ai professionisti

In Europa ecco i paesi che hanno la leva obbligatoria, qualcuno l'ha rimessa di recente come scandinavi:

-Austria
-Danimarca
-Finlandia
-Svezia
-Estonia
-Grecia
-Norvegia
-Cipro
-Lettonia
-Lituania

L'opposizione si riscopre pacifista, dopo aver votato tutte le armi a Kiev fino a ieri:

Schlein:

"Noi siamo per vedere nelle mani dei giovani il futuro, non il fucile"


Conte ispirato la fa lunga e ci ficca in mezzo pure il salario minimo:


"I ragazzi non hanno bisogno di una politica che vuole la leva obbligatoria per spingerli a fare il militare.
Non hanno bisogno di una politica che mette l'elmetto e corre dritta verso il riarmo e la guerra, distruggendo il futuro
Ai ragazzi serve un'Italia che corre per i diritti di una generazione tradita
Ai nostri ragazzi serve una lotta senza quartiere alla precarietà a vita
Ai nostri ragazzi serve il salario minimo legale per non essere più sottopagati.
Ai nostri ragazzi serve dire basta ai tirocini non retribuiti, allo sfruttamento.
Basta a chi dice 'lavora per me, offro in cambio esperienza e visibilità' "

La leva gliela fanno fare anche alle risorse ?
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
16,807
Reaction score
9,040
in un paese come l'Italia sono più i vecchi dei giovani a votare...altrimenti non ci sarebbero tutti questi problemi da tempo

molti molti di più, molti non se ne rendono conto. Non solo demograficamente parlando la piramide è invertita, ma anche perchè i pensionati vanno in massa a votare mentre tra i giovani c'è un enorme astensionismo.
 
Alto
head>