- Registrato
- 23 Giugno 2017
- Messaggi
- 3,034
- Reaction score
- 1,706
Buonasera a tutti. Stiamo affrontando una situazione difficile, in cui tutte le nostre certezze paiono destinate a sgretolarsi sotto il peso dei tempi: la quarantena coatta, per quanto necessaria al contenimento del contagio, ha portato con sé una serie di privazioni che stanno inevitabilmente minando un equilibrio personale costruito con fatica e sacrifici. Se uscire ci è al momento precluso, una possibile via di fuga è dettata dall’immersione in epoche lontane e cruciali per la storia umana: per citare Umberto Eco, “chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi scrisse l’Infinito ... perché la lettura è una immortalità all’indietro”. L’idea di parlare di storia è venuta in seguito a un proficuo scambio con l’amico [MENTION=4427]hakaishin[/MENTION]: vorremmo quindi proporre alcune riflessioni su particolari temi che potrebbero interessare all’utenza. Qualsiasi contributo è ben accetto: ringrazio chi si vorrà unire.
Il primo tema che vorremmo sviscerare è quello relativo all’Impero Romano d’Oriente.
Il primo tema che vorremmo sviscerare è quello relativo all’Impero Romano d’Oriente.