Non credo sia in corso un particolare complotto del Quirinale, nè tantomeno di Mattarella (ed il Governo stesso ha chiaramente escluso qualsiasi sospetto nei suoi confronti) per ostacolare la Maggioranza, e nemmeno credo ci sia un particolare tentativo da parte di Garofani stesso, che è probabile stesse solamente esprimendo un suo auspicio, come farei io se parlassi con qualcuno di Pedro Sanchez. Tuttavia, è fortemente inopportuno che un Consigliere della Presidenza della Repubblica si lasci andare a dichiarazioni così sfacciatamente di parte, ed è stato egli stesso col suo comportamento a finire per coinvolgere il Presidente Mattarella in questa dinamicha di scontro istituzionale, che si spera rientri il prima possibile. Ragion per cui sarebbero, a mio avviso, estremamente opportune le dimissioni del Consigliere.
La penso più o meno come te per questioni di opportunità / inopportunità.
Ma le dimissioni in Italia sono cosa rara.
Poi, proprio per la tua sensibilità su certi temi, io non escludo che siano dichiarazioni fuori contesto in cui a fronte di una domanda o constatazione di una situazione, questo Garofani abbia risposto in termini di Divina Provvidenza quale unico elemento per sovvertire una elezione presidenziale che si annuncia già segnata.
Esattamente come io, prima di una partita importante, a fronte di uno che mi dice "vinca il migliore" , io con realismo rispondo, "speriamo di no!'
Però, che si facciano articoli e campagne di vittimismo, in questo clima di origliare alla porta qualsiasi cosa venga detto, rende questo giornalismo e questa politica molto misera.
Immagino che nelle stanze papali mesi fa siano state espresse opinioni più dirompenti di queste fanfaronate qua.