La situazione in Croazia, inflazione e boicotto

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,539
Reaction score
6,517
Notizia forse passata ormai in secondo o terzo piano, la Croazia è entrata nell'euro (per quale motivo hanno deciso di adottare l'Euro mi sfugge) comunque stanno subendo un'inflazione importante con prezzi alle stelle. Da diverse settimane hanno deciso di "Boiccotare" i supermercati - principalmente quelli tedeschi. Anche gli altri paesi dei Balcani a farlo.

Allora io non so facendo più spesa dal Lidl.. ormai ogni volta che entro vedo prezzi sempre più nuovi.
I produttori prima davano la colpa al gas russo a Putin alla guerra poi al cambiamento climatico sarà o forse hanno trovato gusto ad aumentare sempre tutto che tanto la gente compra lo stesso.

In tutto questo si parla solo e soltanto di Ucraina e di Putin, i liiider europei parlano solo su quello creando terrore ed hype mentre dei problemi interni ormai manco se ne parla..
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Notizia forse passata ormai in secondo o terzo piano, la Croazia è entrata nell'euro (per quale motivo hanno deciso di adottare l'Euro mi sfugge) comunque stanno subendo un'inflazione importante con prezzi alle stelle. Da diverse settimane hanno deciso di "Boiccotare" i supermercati - principalmente quelli tedeschi. Anche gli altri paesi dei Balcani a farlo.

Allora io non so facendo più spesa dal Lidl.. ormai ogni volta che entro vedo prezzi sempre più nuovi.
I produttori prima davano la colpa al gas russo a Putin alla guerra poi al cambiamento climatico sarà o forse hanno trovato gusto ad aumentare sempre tutto che tanto la gente compra lo stesso.

In tutto questo si parla solo e soltanto di Ucraina e di Putin, i liiider europei parlano solo su quello creando terrore ed hype mentre dei problemi interni ormai manco se ne parla..
Penso anche chi aveva 4 in matematica non creda alla balla del costo del gas.....hanno alzato i prezzi e punto.
Non che non sia aumentato, ma non tanto da portare ad un' inflazione reale del 70% quando fai la spesa

Pensa che nel settore industriale, in grave declino, continuano a cadenza trimestrale ad alzare i prezzi di alcune materie prime, e proprio durante la fase di calo.
Ogni volta tornano indietro ovviamente.

Quasi tutti si sono abituati bene dal 2021 al 2023 e non vogliano guadagnare meno
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,539
Reaction score
6,517
Penso anche chi aveva 4 in matematica non creda alla balla del costo del gas.....hanno alzato i prezzi e punto.
Non che non sia aumentato, ma non tanto da portare ad un' inflazione reale del 70% quando fai la spesa

Pensa che nel settore industriale, in grave declino, continuano a cadenza trimestrale ad alzare i prezzi di alcune materie prime, e proprio durante la fase di calo.
Ogni volta tornano indietro ovviamente.

Quasi tutti si sono abituati bene dal 2021 al 2023 e non vogliano guadagnare meno
Ovviamente, nonostante i prezzi aumentano, la gente compra allora evidentemente qualcuno può ancora permetterselo o forse perché non c'è alternativa non lo so.. alla fine devi pure mangiare e se latte costa 1,50 euro che devi fare? Lo prendi e basta
Io capisco anche il caffè e cioccolata che dipendono dalle piantagioni in africa e brasile.. (anche se qui bisognerà capire se è per il cambiamento climatico o perchè qualcuno deve mangiarci sopra)
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Ovviamente, nonostante i prezzi aumentano, la gente compra allora evidentemente qualcuno può ancora permetterselo o forse perché non c'è alternativa non lo so.. alla fine devi pure mangiare e se latte costa 1,50 euro che devi fare? Lo prendi e basta
Io capisco anche il caffè e cioccolata che dipendono dalle piantagioni in africa e brasile.. (anche se qui bisognerà capire se è per il cambiamento climatico o perchè qualcuno deve mangiarci sopra)

È per certi versi un'abitudine, la gente si indebita a certi costi, e poi non si può abbassare il prezzo.
Esempio stupido se 1 kg di grano costa 10 e la pasta costa 20, qualora il grano costasse 5 non tornerebbero MAI a far pagare la pasta 15, magari scendono a 18
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,114
Reaction score
1,023
Ragazzi ma il gas non c’entra nulla, è il nostro stile di vita che è insostenibile.

Pensiamo di dover acquistare prodotti agricoli a pochi centesimi al kg quando per produrre quel kg servono centinaia o migliaia di litri d’acqua, manodopera, logistica, carburante e gli agricoltori sono tenuti per il collo.
Fino a qualche tempo fa si trovava il latte a 50 cent al litro, chiaro che non è sostenibile per nessuno.
Oppure troviamo nei negozi abiti confezionati a 5000 km di distanza, a 10 euro.
Ricordo perfettamente che una ventina di anni fa compravo delle magliette normalissime e che costavano 20/30/40 euro, oggi con quei soldi mi aspetto di acquistare due magliette e un paio di jeans.

molte attività produttive sono al limite, tantissime catene stanno ristrutturando il loro business perché non guadagnano.
 

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
5,000
Reaction score
3,025
Ragazzi ma il gas non c’entra nulla, è il nostro stile di vita che è insostenibile.

Pensiamo di dover acquistare prodotti agricoli a pochi centesimi al kg quando per produrre quel kg servono centinaia o migliaia di litri d’acqua, manodopera, logistica, carburante e gli agricoltori sono tenuti per il collo.
Fino a qualche tempo fa si trovava il latte a 50 cent al litro, chiaro che non è sostenibile per nessuno.
Oppure troviamo nei negozi abiti confezionati a 5000 km di distanza, a 10 euro.
Ricordo perfettamente che una ventina di anni fa compravo delle magliette normalissime e che costavano 20/30/40 euro, oggi con quei soldi mi aspetto di acquistare due magliette e un paio di jeans.

molte attività produttive sono al limite, tantissime catene stanno ristrutturando il loro business perché non guadagnano.
Dipende dalle aziende, ma come è aumentato per noi il costo di gas e luce anche per loro è aumentato e il prodotto finale ne risente. Anche loro pagano le bollette, non solo noi.
 

capitano4

Junior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
356
Reaction score
261
Guarda, una UE mafiosa sarebbe stata molto più efficace per la creazione dell'Europa, è proprio il contrario mi sa e comunque c'è stato un referendum, una richiesta da parte dello stato e son passati diversi anni prima che utilizzassero l'Euro, io parlavo solo del fatto che sia stato infelice e sfortunato entrarci ora in questo periodo storico perché l'instabilità è un problema per ogni processo
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,188
Reaction score
5,372
Guarda, una UE mafiosa sarebbe stata molto più efficace per la creazione dell'Europa, è proprio il contrario mi sa e comunque c'è stato un referendum, una richiesta da parte dello stato e son passati diversi anni prima che utilizzassero l'Euro, io parlavo solo del fatto che sia stato infelice e sfortunato entrarci ora in questo periodo storico perché l'instabilità è un problema per ogni processo
Quando entrano nell’Ue (che schifo) le nazioni si impegnano ad adottare l’euro (salvo accordi diversi), adottando tutte le misure economiche che permetta loro poi di utilizzare l’euro. Il problema è in tutte le nazioni dell’est che da anni devono adottare l’euro e rimandano di anno in anno. Pensa che la Romania (entrata nel 2007) doveva utilizzare l’euro entro il 2012 e ancora oggi non lo utilizza ufficialmente e prevede ora di farlo entro il 2026 se va bene. Stessa cosa la Bulgaria che dovrebbe forse adottare l’euro nel 2026 (dopo anni di rinvii) e via via in tutti i Balcani..
 
Alto