- Registrato
- 20 Novembre 2018
- Messaggi
- 3,852
- Reaction score
- 1,266
Beh dipende di che genere di imprese intendi, gli artigiani sono artigiani, tutte le altre ?Non crescono perché il Made in Italy è fatto di artigianato, non di economia di scala.
La qualità italiana è sempre stata considerata esclusiva, non un qualcosa da vendere del mondo con una produzione in serie.
Purtroppo di liberalizzazioni in Italia se ne sono viste ben poche, anzi, non bisogna confondere le liberalizzazioni con le privatizzazioni all'italiana che significa solitamente regalare ad amici dei politici di turnoPerché non esiste alcuna liberalizzazione del settore, come non c'è stata per i parafarmaci, che hanno ingrassato le multinazionali francesi della vendita al dettaglio.
Esiste solo una messa sul mercato per investitori esteri di settori italiani, che non risolve alcun problema. Ma in compenso ne crea di nuovi.
Così come tutte le "liberalizzazioni" fatte negli ultimi 30 anni.
E chissà come mai delocalizzano e non investono in Italia, saranno tutti brutti e cattivi o è il sistema italiano che non consente di investire? Amazon nel 2020 ha versato 345 milioni, altroché 24 milioni (fonte Il sole 24 ore)Come no!
Pagano tutte le tasse in Italia, hai ragione. Infatti le varie sedi in Irlanda e negli altri paradisi fiscali europei le aprivano tanto per delocalizzare. FCA la sede fiscale in Olanda ce l'aveva giusto per essere internazionale.
Le pagano talmente tanto che quando qualcuno ha osato pronunciare la parola web tax tanto per far rumore, Amazon ha minacciato chiudere la sede italiana facendo leva sul fatto che si potesse acquistare e importare anche da un sito estero.
Le pagano talmente tanto che Amazon ha pagato solo 24 milioni di euro alla Agenzia Entrate nel 2020.
E meno male che i rapporti di Mediobanca e soci parlano chiaro.
Ma quale fiducia nel sistema bancario? Se domani annunciassi il ritorno alla lira andrebbero tutti a ritirare (almeno i più avveduti), per evitare ciò lo stato dovrebbe congelare i conti dei cittadiniScenari apocalittici che non trovano riscontri pratici, però, visto che in uno Stato in cui il sistema finanziario è nazionalizzato, è lo Stato stesso a garantire la sostenibilità degli istituti di credito, mantenendo la fiducia nel sistema bancario, che ridurrebbe l'effetto corsa agli sportelli.
Modello di politica alla base degli interventi fatti dal tesoro americano nel 2008.
Ora vado che inizia il secondo tempoIn caso di ritorno alla Lira è letteralmente IMPOSSIBILE che il credito richiesto dai paesi secondo Target 2 avvenga in euro, senza esserci una riduzione della liquidità che loro stessi hanno creato.
L'unico scenario plausibile e reale è che gli altri paesi riducono liquidità in euro dovuta, e l'Italia converte quanto ottenuto in lire, estinguendo il debito.
Forza Milan