- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
Bundesliga pre-FPF
1986-1987 Bayern Monaco (10)
1987-1988 Werder Brema (2)
1989-1990 Bayern Monaco (12)
1990-1991 Kaiserslautern (3)
1991-1992 Stoccarda (4)
1992-1993 Werder Brema (3)
1993-1994 Bayern Monaco (13)
1994-1995 Borussia Dortmund (4)
1995-1996 Borussia Dortmund (5)
1996-1997 Bayern Monaco (14)
1997-1998 Kaiserslautern (4)
1998-1999 Bayern Monaco (15)
1999-2000 Bayern Monaco (16)
2000-2001 Bayern Monaco (17)
2001-2002 Borussia Dortmund (6)
2002-2003 Bayern Monaco (18)
2003-2004 Werder Brema (4)
2004-2005 Bayern Monaco (19)
2005-2006 Bayern Monaco (20)
2006-2007 Stoccarda (5)
2007-2008 Bayern Monaco (21)
2008-2009 Wolfsburg (1)
2009-2010 Bayern Monaco (22)
2010-2011 Borussia Dortmund (7)
2011-2012 Borussia Dortmund (8)
Poi ecco il calcio e la bundes post-FPF
2012-2013 Bayern Monaco (23)
2013-2014 Bayern Monaco (24)
2014-2015 Bayern Monaco (25)
2015-2016 Bayern Monaco (26)
2016-2017 Bayern Monaco (27)
2017-2018 Bayern Monaco (28)
2018-2019 Bayern Monaco (29)
2019-2020 Bayern Monaco (30)
La Serie A non la menziono nemmeno, nel periodo 1986/2012 Milan e Juve vinsero lo stesso numero di titoli (molti di quelli della Juve nel modo in cui sappiamo), ora la Serie A è diventata una Scottish Premiership.
Anche la farsa dei campionati nazionali post-FPF non è colpa dell’FPF?
E in Champions non avremmo assistito a domini assoluti come quello del Real se anche altri avessero potuto spendere e non essere legati solo ai ricavi.
La sentenza Bosman ha dato una bella mazzata ma la competitività era rimasta. Idem con la riforma della CL del ’99 vedevamo squadre come il Porto vincere e c’erano soprattutto più squadre competitive per la vittoria.
Oggi manco i club meglio gestiti come il Borussia vincono una mazza, e il Borussia la CL la fa sempre, ma da quando c’è l’fpf a part una coppa di Germania e qualche supercoppa di lega ha vinto zero.
Hai ragione, maa conferma quello che ti ho scritto: la pioggia di soldi e la loro distribuzione ha reso impossibile competere a chi non ha accesso ai grandi fatturati derivanti dalla fama e dal palcoscenico internazionale.
In CL a pagare sono state le squadre fuori dai big 4 (5).
nei campionati nazionali (che a questo punto hanno sempre meno significato) le squadre che non hanno tifosi a Pechino, Mosca, Tokyo e Sidney.
Perchè se un Bayern è una macchina da soldi da 700 milioni l'anno uno Stoccarda da 70 milioni scarsi come fa a competere? La soluzione è permettere allo sceicco di comprare lo Stoccarda e spenderci 1.000 milioni l'anno?
Per me la soluzione è che le competizioni avvengano tra pari, che tra questi pari ci sia una distribuzione uniforme dei ricavi. Insomma una Lega Europea con tutte le big mentre i campionati nazionali, dovranno essere una competizione diversa.
Insomma, serve una Lega Europea (all'interno della UEFA o no è da vedere) con regole condivise, così come lo è la NBA (che ha il salary cap che è una regola interna alla lega, non una legge nazionale) e i campionati nazionali a svolgere il ruolo della NCAA.
Le partite NCAA di basket fanno anche 40.000 spettatori, le finali nazionali sono tra gli eventi più ambiti da spettatori e media, lo fanno perchè un tifoso è tifoso è tifoso dei Lakers, ma anche dell'Alma mater UCLA.
Così dovremo abituarci ad avere 3-5 squadre tra i "pro" e magari la squadra di famiglia nel campionato nazionale.