Il TAS annulla la squalifica del Manchester City

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Comunque alla fine ha avuto ragione Galliani. Non tutti, ma una grossa parte del tifo si è " evoluta" davvero e neppure in 10 anni.

E si è evoluta molto più e molto "meglio" di quanto lui avrebbe mai potuto immaginare. Ammettiamolo: il Condom ha vinto.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,310
Reaction score
1,958
paradossalmente, se una squadra segue il fpf, con un mercato in crescita, il debito non dovrebbe essere un grosso problema perchè se rispetti il FpF non dovresti accumularne tanto di più e con il crescere dei fatturati, e l'aumentare del valore degli asset societari, l'incidenza del debito dovrebbe tendere percentualmente a diminuire. Mi spiego, se ho 300 di debito e fatturo 200 è tantino come debito, ma se rispetto il FpF questo debito più di 340-350 non può salire, se nel frattempo il fatturato cresce a 400-450 il debito finisce automaticamente sotto controllo.
Ergo, è più importante che il deficit sia zero (se hai un piccolo deficit deve essere ripianato dalla proprietà) che il debito sia basso.

Certo un debito elevato ti rende anche un debitore pericoloso per chi ha debiti con te, quindi oltre una certa soglia non dovrebbe essere permesso. Ma ribadisco, se facciamo riferimento alla Juve, mi interessa più che questo debito non possa aumentare che il suo ammontare, soprattutto se a garantire questo debito c'è Exor.
Se invece a garantire il debito ci fosse Yongong Li, allora si che un debito elevato mi preoccuperebbe.

L'approccio del Milan di tenere la parte debitoria molto bassa ha due vantaggi: 1) pago poco di interessi sui debiti 2) non mi puoi venire a fare le pulci sulla solidità della proprietà.

Qui non concordo per nulla. Già di per se il sistema di FPF è illegale perchè viola le regole comunitarie sul libero mercato (e mi stupisco che fino ad oggi nessuna società si sia rivolta alle corti europee...), ma almeno se vuoi mettere delle regole lo devi fare considerando tutta la situazione patrimoniale di una società e non solo una parte... tu Uefa devi guardare sia i bilanci che la situazione debitoria per vedere se una società è in salute o meno...
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,534
Reaction score
8,756
Comunque alla fine ha avuto ragione Galliani. Non tutti, ma una grossa parte del tifo si è " evoluta" davvero e neppure in 10 anni.

No no è peggio. Molti sono andati più in là, oltre che essere evoluti ed accettare la mediocrità, ora, calcolatrice alla mano, la giustificano con menzogne e ribaltamenti della verità degni di Goebbels.

Un’accozzaglia di perdenti.

Se, per ipotesi, domani ci acquistasse Bezos ed iniziasse a spendere e spandere son convinto che tutti i neo-evoluti rosicherebbero perché “andremmo contro il ferpleifinanziario”. :facepalm:

Tifare una squadra è sognare. Se ho voglia di fare il ragioniere leggo articoli di economia non di calcio.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,310
Reaction score
1,958
Sarebbe interessante capire, visto che siamo ragionieri, perché la Juventus con il debito che ha e aggiustando con plusvalenze fittizie il bilancio voglia puntare a vincere e noi che non abbiamo debiti verso terzi, dobbiamo fare sacrifici "lacrime e sangue". Evidentemente ci sono squadre e squadre e tifosi e tifosi...

Vedi quello che ho appena scritto ad altro utente...perchè il FPF considera solamente i bilanci delle società e non prende in considerazione tutta la situazione patrimoniale della stessa...che per me è una cosa aberrante e senza senso....Ma così Juve, Inter, e tantissime squadre europee posso fare quello che vogliono facendo sempre più debiti...Il Milan invece, ma anche la Roma per es., finchè non avrà il bilancio in pareggio (o meglio a -30 nel triennio) non potrà fare nulla...Ci sarebbe poi da capire perchè sono rimaste in pochissime squadre ad avere bilanci spaventosamente in rosso e le altre no, ma questo è un altro discorso....
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
No no è peggio. Molti sono andati più in là, oltre che essere evoluti ed accettare la mediocrità, ora, calcolatrice alla mano, la giustificano con menzogne e ribaltamenti della verità degni di Goebbels.

Un’accozzaglia di perdenti.

Se, per ipotesi, domani ci acquistasse Bezos ed iniziasse a spendere e spandere son convinto che tutti i neo-evoluti rosicherebbero perché “andremmo contro il ferpleifinanziario”. :facepalm:

Tifare una squadra è sognare. Se ho voglia di fare il ragioniere leggo articoli di economia non di calcio.

Purtroppo avete ragione. E' un' amara constatazione ma l' antennista ha creato davvero mostri...
 

carlocarlo

Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
2,137
Reaction score
185
Infatti la tua spiegazione sul perché la Juventus ha dovuto fare plusvalenze gonfiate per sistemare il bilancio anche quest’anno, nonostante l’aumento di capitale di 299,91 milioni di euro del Dicembre 2019, è stata chiarissima.

Perché nel fpf non si considerano gli aumenti di capitale che ovviamente impattano nello SP.
Come nello stesso fpf le sponsorizzazioni riconducibili alla proprietà impattano per un valore del 30% dei ricavi complessivi che impattano nel CE. Quindi volendo uno può anche fare una sponsorizzazione del 100% e avere magare un utile civilistisco sproporzionato e un calcolo per il fpf in pareggio o perdita.
Come i costi per il settore giovanile non impattano sul fpf. Quindi una società potrebbe avere una perdita mostruosa e essere ok con il fpf.
Stammi bene.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,534
Reaction score
8,756
Qui non concordo per nulla. Già di per se il sistema di FPF è illegale perchè viola le regole comunitarie sul libero mercato (e mi stupisco che fino ad oggi nessuna società si sia rivolta alle corti europee...), ma almeno se vuoi mettere delle regole lo devi fare considerando tutta la situazione patrimoniale di una società e non solo una parte... tu Uefa devi guardare sia i bilanci che la situazione debitoria per vedere se una società è in salute o meno...

Concordo su tutto. Ed aggiungo che bisognerebbe anche considerare la situazione economica della proprietà. Ovviamente dove questa non sia diffusa come per il Real o il Bayern.

Ma poi è tutto il sistema del fpf che falsa la competizione. Un sistema simile andrebbe bene solo col salary cup e con un draft stile nba o nfl altrimenti è solo un sistema che aiuta chi è già ricco bloccando gli investimenti di chi vuol crescere. Una roba totalmente antieconomica.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,050
Reaction score
9,844
Suning lo fa oggi dopo che sono usciti dal settlement e dopo aver recuperato introiti tornando in CL stabilmente..

Io posso prendermela con la società se vedo che il mio milan non può competere con la Juve...allora lì dico che non può essere così..ma finché vedo che non si compete manco con atalanta e lazio allora dico NO, il problema oggi non sono i soldi che non sono immessi nel mercato ma come vengono sprecati

Il problema sono entrambe le cose. Una non esclude l'altra.
Non è che hai 10 mln da spendere sul mercato e allora ci rifletti per giorni se è meglio prendere un terzino destro o una mezz'ala sinistra.

Che poi chiaramentz pure io dico che i nostri soldi dovrebbero bastare a finire sopra l'Atalanta.
Ma se per ora per ragioni tecniche non bastano che facciamo.
Ci impuntiamo e diciamo che fino a quando non si finisce sopra l'Atalanta non si spende mezzo euro bucato?

No. Al Milan abbiamo il dovere noi tifosi di chiedere una proprietà ambiziosa che da tutto il possibile per arrivare in alto. E tutto il possibile implica prendere dirigenti bravi a spendere i soldi a disposizione ma anche che la proprietà faccia il massimo consentito... O almeno che faccia poco più di zero... Oerche ora stanno a zero!
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Perché nel fpf non si considerano gli aumenti di capitale che ovviamente impattano nello SP.
Come nello stesso fpf le sponsorizzazioni riconducibili alla proprietà impattano per un valore del 30% dei ricavi complessivi che impattano nel CE. Quindi volendo uno può anche fare una sponsorizzazione del 100% e avere magare un utile civilistisco sproporzionato e un calcolo per il fpf in pareggio o perdita.
Come i costi per il settore giovanile non impattano sul fpf. Quindi una società potrebbe avere una perdita mostruosa e essere ok con il fpf.
Stammi bene.

Infatti è questo il punto: a noi servono anche le sponsorizzazioni e le plusvalenze gonfiate per fare mercati competitivi. Altrimenti non si va da nessuna parte. Stammi bene anche tu.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto