- Registrato
- 11 Aprile 2016
- Messaggi
- 69,192
- Reaction score
- 37,449
Vorrei una tua opinione su quello che avevo scritto poco sopra
5 cambi? Ma mai della vita.
Non porta a nulla.
Di solito il calcio diventa più interessante proprio quando le squadre si allungano mica quando le due linee difensive sono a 20 metri di distanza con densità folle e pochissima fantasia/tecnica perché non esiste "lo spazio/tempo" per potere creare una magia.
Vedere pressing su pressing e solo pressing... E raddoppi di marcatura sempre e comunque...
E volete provare a dare spettacolo con questa mossa? Inoltre le big che hanno 2 rose di titolari saranno ancora più avvantaggiati. Mai.
Se vogliamo migliorare lo spettacolo mi sembra che sia proprio tutto quello che non si deve fare.
Anzi, se vuoi più spettacolo ci vorrebbe una regola dive devi togliere un giocatore per squadra al 60 minuto senza poterlo rimpiazzare. Così ci sarà più spazio
E una Cosa che non vorrei comunque, ma che se pensi solo allo spettacolo sarebbe interessante.
Ho capito il tuo punto di vista ed è sostanzialmente giusto come concetto.
Le partite di calcio oggi, come dico spesso, sono come la bambola matrioska : racchiudono più partite in una .
E cosi spesso abbiamo una prima fase di studio e attenta con le energie al massimo che consentono di tirare fuori il meglio dalla tattica ed esasperare i dettami del mister in termini di marcature, raddoppi, scalate , chiusure, corse.
Se non arriva subito un gol la partita non si sblocca e la partita non si 'apre'.
Una volta che la gara si sblocca o le forze calano si assiste a un'altra gara, il campo si apre, le marcature si allargano e da spettatori restiamo più soddisfatti perchè assistiamo a più giocate tecniche pregevoli.
Nell'ultimo quarto scatta poi spesso una terza gara, quando la squadra che perde mette una punta in più , rafforza i rifornimenti dalla corsia, lavora con la palla lunga e porta più uomini oltre la linea della palla.
Se la gioca in parole povere, mette da parte ogni discorso di contenimento perchè insegue un risultato.
E' il bello del calcio del resto e forse per questo motivo questo sport appassiona tutti : non si vince ai punti, conta solo chi la butta dentro e anche con un solo tiro in porta si può portare a casa la partita.
La tua paura più grande, se ho capito bene, è che dando possibilità agli allenatori di apportare energie fresche potrebbe durare di più la fase di 'studio' a discapito di quella parte di gara giocata a viso aperto.
Io non credo, non credo sarà cosi.
Non penso che questo possa accadere perchè la squadra che ha più armi da giocare trova sempre il modo di cambiare l'inerzia della gare e lo può fare con un atteggiamento più propositivo o con un cambio più offensivo.
Da questo punto di vista non mi preoccuperei più di tanto.
Certamente le piccole di turno avrebbero più energie da utilizzare ma non credo questo possa rovinare lo spettacolo, semmai livellerebbe il gioco e spingerebbe la big a metterci qualcosa in più in termini tecnici.
Le squadre forti contro le piccole prendono via via campo con l'andare dei minuti perchè innalzano il livello del gioco e alzano il baricentro, pensano cioè a vincere e lo fanno rischiando qualcosa in più.
Ritrovarsi contro una squadra che regge sul medio lungo semmai potrebbe portare il gioco ad evolversi in modo più qualitativo.
Non credo nemmeno poi, per concludere, che una big solo perchè possa avere 5 cambi ucciderebbe il campionato peggio di come fa ora.
Come ho scritto sopra non è detto che un giocatore riesca a giocare bene sapendo che deve uscire, come non è detto che chi subentra abbia quella capacità di spaccare la partita.
I calciatori sono fondamentalmente egoisti nel loro modo di intendere la partita e la prestazione , ci mettono poco ad incupirsi o non accettare le scelte.
Quindi io sono favorevole a questo cambiamento perchè in un mondo del calcio che per ingiustizie politiche ha visto allargarsi la forbice tra big e piccole ( vedi spartizione dei diritti tv) con questa mossa potrebbe ridare indietro alla piccola di turno qualcosa di quello che le ha sottratto e cioè energia e muscoli.
Del resto le partite bloccate esistono solo da noi, non altrove, questo vuol dire che il freno tattico sono gli allenatori che lo impongono.
Ai calciatori piace giocare ed attaccare e avendo più forze da spendere potremmo assistere a meno infortuni, a partite più belle e queste rose lunghe inizierebbero avere un senso che vada oltre l'allenamento.