- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,582
- Reaction score
- 41,113
Lo Street Food, il cibo itinerante, di strada, è ormai alla ribalta. Forse anche grazie alla spinta data dalla tv e dai programmi/format dedicati. Unti e Bisunti su tutti.
Un tempo, coloro che proponevano cibo di strada, venivano etichettati e chiamati "Zozzoni". Da Milano a Palermo. Ora, invece, lo stesso cibo di strada è divenuto ricercatissimo. Ed anche "pregiato".
Ma quali sono i migliori Street Food d'Italia? Il Corriere della Sera ha stilato la classifica di quelli imperdibili da Nord a Sud.
Ecco, di seguito, i migliori:
San Benedetto del Tronto: tra le spiagge gira L'Ape Scottadito. La specialità sono le olive ascolane.
Abruzzo: quasi ovunque è possibile trovare cuochi di strada che propongono i famosissimi arrosticini di pecora.
Napoli: mangiare una classifica pizza napoletana sfornata da un'Apecar? Sì, grazie ai pizzaioli di strada di Bello e Buono
Cinemadivino: iniziativa che proietta film in 35 mm dall'Emilia Romagna alla Puglia. La visione è accompagnata con salumi locali e vino.
Roma: KombiNando. Una Volkswagen anni Settanta che propone rigorosamente cibo di strada. La specialità è la frisella al pomodoro e l'insalatona servita in una maxi rosetta.
Siena e dintorni: gli autonegozi de La Toraia portano in giro gli hamburger di carne chianina.
Sicilia e resto d'Italia: l'Apecar di LùBar porta in giro per l'Italia i prodotti tipici della Sicilia. La specialità: le polpette di melanzane.
Pizza&Mortazza: Roma. Famosissima Apecar colorata ad hoc che porta in giro per la Capitale la famosa Pizza con la Mortadella. Gli spostamenti possono essere monitorati sul sito pizzaemortazza.it
Reggio Emilia: Pizzaiuolo on the road. Food Truck con tanto di forno che produce e vende vari tipi di pizze. Da quella classica napoletana a quella più fina.
Un tempo, coloro che proponevano cibo di strada, venivano etichettati e chiamati "Zozzoni". Da Milano a Palermo. Ora, invece, lo stesso cibo di strada è divenuto ricercatissimo. Ed anche "pregiato".
Ma quali sono i migliori Street Food d'Italia? Il Corriere della Sera ha stilato la classifica di quelli imperdibili da Nord a Sud.
Ecco, di seguito, i migliori:
San Benedetto del Tronto: tra le spiagge gira L'Ape Scottadito. La specialità sono le olive ascolane.
Abruzzo: quasi ovunque è possibile trovare cuochi di strada che propongono i famosissimi arrosticini di pecora.
Napoli: mangiare una classifica pizza napoletana sfornata da un'Apecar? Sì, grazie ai pizzaioli di strada di Bello e Buono
Cinemadivino: iniziativa che proietta film in 35 mm dall'Emilia Romagna alla Puglia. La visione è accompagnata con salumi locali e vino.
Roma: KombiNando. Una Volkswagen anni Settanta che propone rigorosamente cibo di strada. La specialità è la frisella al pomodoro e l'insalatona servita in una maxi rosetta.
Siena e dintorni: gli autonegozi de La Toraia portano in giro gli hamburger di carne chianina.
Sicilia e resto d'Italia: l'Apecar di LùBar porta in giro per l'Italia i prodotti tipici della Sicilia. La specialità: le polpette di melanzane.
Pizza&Mortazza: Roma. Famosissima Apecar colorata ad hoc che porta in giro per la Capitale la famosa Pizza con la Mortadella. Gli spostamenti possono essere monitorati sul sito pizzaemortazza.it
Reggio Emilia: Pizzaiuolo on the road. Food Truck con tanto di forno che produce e vende vari tipi di pizze. Da quella classica napoletana a quella più fina.