I conti della Belva 6 (estate 2021)

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,757
Reaction score
3,703
Fino a giugno 2022 è in prestito, per cui almeno l’ammortamento rimane a bilancio. E la plusvalenza non si registra fino all’anno prossimo. E l’obbligo di riscatto non è detto per forza che sia pagato in un’unica soluzione. Per questa stagione quindi si risparmia solo il suo ingaggio. Poi a giugno o quando scatterà l’obbligo, si creerà la plusvalenza.
Ed é per quello che il trequartista arriverà con la stessa formula “di Hauge”.
 

_ET_

Junior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
982
Reaction score
334
Visto che tempo addietro avevo chiesto e mi era rimasta la curiosità, sono riuscito a rimediare in giro tramite una lobby di ragionieri e commercialisti quelle che dovrebbero essere le cifre che spendono le nostre avversarie dirette per ammortamenti e ingaggi:

juventus 400 circa
inter 240 circa
roma 200 circa
napoli 180 circa
noi 140 circa (come da primo post della discussione)
lazio 110 circa
atalanta 100 circa

ovviamente queste cifre potranno essese modificate da prossime operazioni di mercato visto che la sessione è ancora in corso e pare si stiano avvicinando operazioni sostanziose (lukaku ecc.).
Spero che sia utile per fare un confronto con le altre squadre principali della serie A e fare magari qualche considerazione.
Così,da ignorante per chi sa rispondere.visto il bilancio,i payroll e monte ingaggio.quanto contante si potrebbe investire?fino a quanto si potrebbe alzare il tetto monte ingaggi per rimanere cmq sostenibile?
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,307
Reaction score
1,957
Fino a giugno 2022 è in prestito, per cui almeno l’ammortamento rimane a bilancio. E la plusvalenza non si registra fino all’anno prossimo. E l’obbligo di riscatto non è detto per forza che sia pagato in un’unica soluzione. Per questa stagione quindi si risparmia solo il suo ingaggio. Poi a giugno o quando scatterà l’obbligo, si creerà la plusvalenza.
L'ammortamento rimane certamente a bilancio, ma la plusvalenza finisce x forza in questo bilancio perché devono riscattarlo entro il 30 giugno (come abbiamo fatto noi con Tomori). Poi si il prestito sia come diritto che come obbligo prevede il pagamento x forza in un'unica rata (come x la clausola di rescissione e sempre come abbiamo fatto noi x Tomori).
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Così,da ignorante per chi sa rispondere.visto il bilancio,i payroll e monte ingaggio.quanto contante si potrebbe investire?fino a quanto si potrebbe alzare il tetto monte ingaggi per rimanere cmq sostenibile?
Difficile dirlo precisamente, ma attualmente siamo a 135 mln circa. Fino a 150 non vedrei grosse problematiche. Vorrebbe dire ad esempio acquistare 2 calciatori da 50 milioni totali in 5 anni con stipendi di 2 milioni netti circa.
L'ammortamento rimane certamente a bilancio, ma la plusvalenza finisce x forza in questo bilancio perché devono riscattarlo entro il 30 giugno (come abbiamo fatto noi con Tomori). Poi si il prestito sia come diritto che come obbligo prevede il pagamento x forza in un'unica rata (come x la clausola di rescissione e sempre come abbiamo fatto noi x Tomori).
Corretto per la plusvalenza, sarebbe in ogni caso in questo esercizio. I prestiti con diritto/obbligo sono una cosa, la clausola di rescissione un’altra. Guarda ad esempio i comunicati ufficiali della Juve quando ha riscattato giocatori in prestito: è scritto chiaramente che il corrispettivo è pagato in più esercizi. Ma questo importa poco o nulla, abbiamo già visto che Elliot la liquidità al Milan non la fa mancare.
 

_ET_

Junior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
982
Reaction score
334
Difficile dirlo precisamente, ma attualmente siamo a 135 mln circa. Fino a 150 non vedrei grosse problematiche. Vorrebbe dire ad esempio acquistare 2 calciatori da 50 milioni totali in 5 anni con stipendi di 2 milioni netti circa.

Corretto per la plusvalenza, sarebbe in ogni caso in questo esercizio. I prestiti con diritto/obbligo sono una cosa, la clausola di rescissione un’altra. Guarda ad esempio i comunicati ufficiali della Juve quando ha riscattato giocatori in prestito: è scritto chiaramente che il corrispettivo è pagato in più esercizi. Ma questo importa poco o nulla, abbiamo già visto che Elliot la liquidità al Milan non la fa mancare.
Ok grazie.si potrebbero fare anche 6/7 prestiti e magari avere margine per riscattarne 3 da 30milioni l'uno.più tiriamo,e più c'è possibilità di comprarne di appunto giocatori.secondo me stanno facendo benissimo,è un periodo di crisi mondiale e noi abbiamo margine di investire e siamo in un certo senso costretti ed invogliati da quel che sembra.si può dire che se è così ci potrebbe andare di lusso aspettando il fine mercato
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
AGGIORNAMENTO

Penso di essere stato largo e con il prestito di Caldara ho ipotizzato che 2 milioni di ingaggio li paghi il Venezia. Ora attendiamo anche l’ufficialità di Hauge, ma se sarà prestito con obbligo, non avrà un gran impatto quest’anno.
Va corretto anche il totale del payroll corrente, mi risulta 134,1 non considerando ancora Hauge
Così,da ignorante per chi sa rispondere.visto il bilancio,i payroll e monte ingaggio.quanto contante si potrebbe investire?fino a quanto si potrebbe alzare il tetto monte ingaggi per rimanere cmq sostenibile?

In assenza Covid il punto di equilibrio, con la champions, dovrebbe essere introno ai 160-170 nel breve, introno ai 200-220 dopo qualche anno in champions. Intorno ai 300 con lo stadio nuovo.
Con il Covid... non so.

Cosa si può prendere con 30 milioni di spazio salariale? Dall'estero (con decreto crescita) ad esempio 80milioni in cartellini (sono 16 all'anno) e 10 milioni di ingaggi netti (un contratto da 4 netti e 2 da 3 netti)
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Ok grazie.si potrebbero fare anche 6/7 prestiti e magari avere margine per riscattarne 3 da 30milioni l'uno.più tiriamo,e più c'è possibilità di comprarne di appunto giocatori.secondo me stanno facendo benissimo,è un periodo di crisi mondiale e noi abbiamo margine di investire e siamo in un certo senso costretti ed invogliati da quel che sembra.si può dire che se è così ci potrebbe andare di lusso aspettando il fine mercato
Si esatto, immagino che hanno individuato i profili su cui puntare, ma stanno attendendo fine mercato perchè ad ora è fermo il mercato in pratica. Quest’anno più degli altri

Ps: grazie @Zosimo2410 per la correzione del totale!
 
Ultima modifica:

_ET_

Junior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
982
Reaction score
334
Va corretto anche il totale del payroll corrente, mi risulta 134,1 non considerando ancora Hauge


In assenza Covid il punto di equilibrio, con la champions, dovrebbe essere introno ai 160-170 nel breve, introno ai 200-220 dopo qualche anno in champions. Intorno ai 300 con lo stadio nuovo.
Con il Covid... non so.

Cosa si può prendere con 30 milioni di spazio salariale? Dall'estero (con decreto crescita) ad esempio 80milioni in cartellini (sono 16 all'anno) e 10 milioni di ingaggi netti (un contratto da 4 netti e 2 da 3 netti)
Grazie mille zosimo.sempre più fiducioso
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,307
Reaction score
1,957
Ok grazie.si potrebbero fare anche 6/7 prestiti e magari avere margine per riscattarne 3 da 30milioni l'uno.più tiriamo,e più c'è possibilità di comprarne di appunto giocatori.secondo me stanno facendo benissimo,è un periodo di crisi mondiale e noi abbiamo margine di investire e siamo in un certo senso costretti ed invogliati da quel che sembra.si può dire che se è così ci potrebbe andare di lusso aspettando il fine mercato
Non puoi fare 6/7 prestiti. Arrivi ad avere almeno 30 giocatori e le liste uefa sono da 25
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,307
Reaction score
1,957
Difficile dirlo precisamente, ma attualmente siamo a 135 mln circa. Fino a 150 non vedrei grosse problematiche. Vorrebbe dire ad esempio acquistare 2 calciatori da 50 milioni totali in 5 anni con stipendi di 2 milioni netti circa.

Corretto per la plusvalenza, sarebbe in ogni caso in questo esercizio. I prestiti con diritto/obbligo sono una cosa, la clausola di rescissione un’altra. Guarda ad esempio i comunicati ufficiali della Juve quando ha riscattato giocatori in prestito: è scritto chiaramente che il corrispettivo è pagato in più esercizi. Ma questo importa poco o nulla, abbiamo già visto che Elliot la liquidità al Milan non la fa mancare.
È impossibile riscattare a rate un giocatore, finirebbe il contratto che vale fino al 30 giugno ed il giocatore non sarebbe ancora tuo. Chi lo paga a rate fa scadere il prestito e fa un nuovo contratto di vendita pattuendo sia le nuove rate che il prezzo (come ha fatto il Milan con Tonali) e come non ha potuto fare con Tomori perché il Chelsea ha detto o lo riscatti prima della fine del prestito o il giocatore torna qui ed il Milan ha pagato il 28 giugno. Ed anzi non escludo x nulla che la prima rata di ammortamento del cartellino sia finita nel bilancio appena chiuso
 
Alto