I conti della Belva 4 (estate 2020)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Quindi x reina abbiamo pagato 3 milioni di commissioni...bene. anche io non sono un esperto ma mi é stato spiegato più volte che la svalutazione e poi perdita di 1 milione x rescissione non intacca la parte sportiva del bilancio (quella che conta x fpf), la minusvalenza é invece un danno rilevante...come al contrario le plusvalenze...la juve scambiando Pianic ha fatto 60 milioni di plusvalenza che a fini bilancisti vale 10 volte tanto che incassare 60 milioni in contanti...

Per il ffp dovrebbe contare (non ho la certezza, si dovrebbe verificare),ma sicuramente conta a livello economico a fine esercizio.

Dovrebbero però essere più furbi a livello finanziario. Provo a spiegarmi con un esempio:

Vogliono Miranchuk. Si riesce ad inserire Laxalt supervalutandolo. Questo pesa a bilancio circa 7 milioni ancora. Se si facesse Laxalt valutato 10 milioni + 8 milioni per Miranchuk, si potrebbe acquistare il russo con un prestito oneroso più obbligo di riscatto. Del tipo: 7 milioni costo prestito (per cui maggior costo coperto interamente da ammortamento e plusvalenza di 3 milioni di Laxalt) + obbligo a 11 milioni. In questo modo, se si facesse un contratto di 4 anni totali, l’ammortamento sarebbe di 3,6 milioni (11 milioni divisi in 3 anni, dopo un anno di prestito) contro 4,5 milioni se si acquistasse subito. Quasi 1 milione risparmiato all’anno solo con qualche aggiustamento finanziario!
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,310
Reaction score
1,958
Per il ffp dovrebbe contare (non ho la certezza, si dovrebbe verificare),ma sicuramente conta a livello economico a fine esercizio.

Dovrebbero però essere più furbi a livello finanziario. Provo a spiegarmi con un esempio:

Vogliono Miranchuk. Si riesce ad inserire Laxalt supervalutandolo. Questo pesa a bilancio circa 7 milioni ancora. Se si facesse Laxalt valutato 10 milioni + 8 milioni per Miranchuk, si potrebbe acquistare il russo con un prestito oneroso più obbligo di riscatto. Del tipo: 7 milioni costo prestito (per cui maggior costo coperto interamente da ammortamento e plusvalenza di 3 milioni di Laxalt) + obbligo a 11 milioni. In questo modo, se si facesse un contratto di 4 anni totali, l’ammortamento sarebbe di 3,6 milioni (11 milioni divisi in 3 anni, dopo un anno di prestito) contro 4,5 milioni se si acquistasse subito. Quasi 1 milione risparmiato all’anno solo con qualche aggiustamento finanziario!

Sai che non so se si può fare uno scambio con cessione definitiva di un giocatore e l'altro in prestito oneroso con obbligo? Anche se si potesse fare una società ci guadagnerebbe ma l'altra ci smenerebbe e molto...compra laxalt a 10 ma x un anno non può mettere a bilancio la cessione con annessa plusvalenza del suo...
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Sai che non so se si può fare uno scambio con cessione definitiva di un giocatore e l'altro in prestito oneroso con obbligo? Anche se si potesse fare una società ci guadagnerebbe ma l'altra ci smenerebbe e molto...compra laxalt a 10 ma x un anno non può mettere a bilancio la cessione con annessa plusvalenza del suo...

Tecnicamente sarebbero 2 operazioni separate, un prestito con obbligo e una vendita, non vedo problemi (solo che per dire Miranchuk ha il contratto in scadenza nel 2021).

L’altra squadra ci guadagnerebbe subito 7 milioni più risparmio di ingaggio, e avrebbe subito Laxalt a disposizione.
Non capisco perchè alcune squadre fanno aggiustamenti di bilancio con i primavera venduti a milioni (tecnicamente lecito, intendiamoci, ma valutazioni palesemente gonfiate), mentre il Milan fa fatica a vendere giocatori della prima squadra a due spicci. Anche se son dei bidoni, qualche soldo bucato dovrebbero valerlo.

Vista la stagione dello Spezia, si potrebbe pensare come secondo all’ex prodigio Scuffet, che non dovrebbe costare una follia come secondo. Ma immagino già che l’Udinese chieda molti soldi.
 

Rikyg83

New member
Registrato
15 Luglio 2020
Messaggi
733
Reaction score
24
[MENTION=764]zosimo[/MENTION]

Se Begovic tornasse firmando un biennale, godrebbe degli incentivi fiscali sull'ingaggio al lordo? Non credo che abbia spostato la residenza a Milano, nei giorni scorsi, giusto?
Kjaer avrà spostato la residenza la scorsa estate?
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Per il ffp dovrebbe contare (non ho la certezza, si dovrebbe verificare),ma sicuramente conta a livello economico a fine esercizio.

Dovrebbero però essere più furbi a livello finanziario. Provo a spiegarmi con un esempio:

Vogliono Miranchuk. Si riesce ad inserire Laxalt supervalutandolo. Questo pesa a bilancio circa 7 milioni ancora. Se si facesse Laxalt valutato 10 milioni + 8 milioni per Miranchuk, si potrebbe acquistare il russo con un prestito oneroso più obbligo di riscatto. Del tipo: 7 milioni costo prestito (per cui maggior costo coperto interamente da ammortamento e plusvalenza di 3 milioni di Laxalt) + obbligo a 11 milioni. In questo modo, se si facesse un contratto di 4 anni totali, l’ammortamento sarebbe di 3,6 milioni (11 milioni divisi in 3 anni, dopo un anno di prestito) contro 4,5 milioni se si acquistasse subito. Quasi 1 milione risparmiato all’anno solo con qualche aggiustamento finanziario!

Come dici tu non guadagni.

Nella tua ipotesi l’ammortamento/costo prestito di Miranchuk sarebbe:
Anno 1) 7 (prestito) -3 (plusvalenza Laxalt) =4
Anno 2) 3,7
Anno 3) 3,7
Anno 4) 3,7

Se lo pagassi il giusto (Laxalt valutato 7 e non 10 e lui sempre 8 =15)
Anno 1) 3,8
Anno 2) 3,8
Anno 3) 3,8
Anno 4) 3,8

Come vedi sposti solo un centinaio di migliaia di euro dagli anni 2,3,4 al primo anno.

Le,p operazioni di ipervalutazione servono solo per mettere un tappo al bilancio dell’anno in corso per spalmarlo sugli anni successivi.

Supponiamo nell’esempio che hai fatto tu che invece della formula del prestito scambiassimo semplicemente Laxalt valutato 10 (ipervalutato di 3 per fare plusvalenza) per Miranchuk valutato 18 (ipervalutato di 3). Il costo del cartellino a bilancio sarebbe:

Anno 1) 4,5 - 3 (plusvalenza Laxalt) = 1,5
Anno 2) 4,5
Anno 3) 4,5
Anno 4) 4,5

Che é proprio il meccanismo che ti dicevo. É quello che ha fatto il Napoli con Osimeh pagato 50 + Karnezis valutato 20 (!!!!) milioni =70
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
[MENTION=764]zosimo[/MENTION]

Se Begovic tornasse firmando un biennale, godrebbe degli incentivi fiscali sull'ingaggio al lordo? Non credo che abbia spostato la residenza a Milano, nei giorni scorsi, giusto?
Kjaer avrà spostato la residenza la scorsa estate?

Pretendete troppo, non sono un fiscalista. Provo ad indovinare, anche vedendo cosa dice calcio e finanza...
Si parla di sconto sull’ Irpef, quindi non tasse che pagano le aziende, ma tasse che pagano le persone fisiche (i giocatori). Penso quindi che si applichi se tu negli 2 anni precedenti a quelli in cui vieni a pagare le tasse in Italia, le hai pagate all’estero e poi vieni a pagarle in Italia per ALMENO, 2 anni consecutivi. Non so se questo implica 24 mesi o semplicemente 2 anni fiscali. Se lo fai, a partire dal 1 gennaio 2020, come sportivo, paghi come IRPEF le tasse sul 50% dell’imponibile. Quindi se prendi 10 lordo, paghi le tasse Su 5 milioni. L’aliquota composta dovrebbe essere del 41,5% circa, quindi paghi 2,1 milioni, poi ci sono le addizionali regionali e comunali che dipendono da dove sei, ma diciamo sono intorno al 2,5% (Su 10 milioni stavolta?) diciamo altri 0,25 milioni, totale 2,35 di tasse, restano 7,65 netti. Quindi il lordo é circa 1,3 volte il netto. Senza agevolazione sarebbe stato 5,55 netto, 4,45 tasse = 1,8 volte il netto.
Conti a spanne, chiaro.

Quindi essendo Kjaer venuto in Italia nel 2020, nei 2 anni precedenti a quando è venuto in Italia ha pagato le tasse all’estero, rimanendo in Italia oltre 2 anni, per i primi 5 gode del vantaggio fiscale.

Non so se la cosa vale per Ibra che per ora ha 18 mesi di contratto, ma due periodi fiscali (2020 e 2021).

Non dovrebbe valere per Bakayoko che nel 2019 dovrebbe aver pagato le tasse in Italia.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,310
Reaction score
1,958
[MENTION=764]zosimo[/MENTION]

Se Begovic tornasse firmando un biennale, godrebbe degli incentivi fiscali sull'ingaggio al lordo? Non credo che abbia spostato la residenza a Milano, nei giorni scorsi, giusto?
Kjaer avrà spostato la residenza la scorsa estate?

Mi sembra che anche se Begovic e Kjaer hanno già spostato la residenza l'anno scorso e adesso rinnovano, possono godere del beneficio fiscale...Retroattivamente per l'anno scorso (recuperando gli importi pagati in più in tasse come credito di imposta). Il problema è se portano la residenza in Italia. Mi risulta che diversi atleti, per loro motivi fiscali, non portino la residenza in Italia ma si domiciliano qui e basta. In quel caso non possono godere di nessun beneficio fiscale.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Mi sembra che anche se Begovic e Kjaer hanno già spostato la residenza l'anno scorso e adesso rinnovano, possono godere del beneficio fiscale...Retroattivamente per l'anno scorso (recuperando gli importi pagati in più in tasse come credito di imposta). Il problema è se portano la residenza in Italia. Mi risulta che diversi atleti, per loro motivi fiscali, non portino la residenza in Italia ma si domiciliano qui e basta. In quel caso non possono godere di nessun beneficio fiscale.

Non spostare il domicilio in Italia con il vantaggio fiscale che l’Italia da adesso a loro mi sembra folle.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,310
Reaction score
1,958
Non spostare il domicilio in Italia con il vantaggio fiscale che l’Italia da adesso a loro mi sembra folle.

Guarda so x certo perchè ho contatti diretti che nel basket quasi nessuno trasferisce la residenza in italia. Forse nel calcio dove i contratti sono più lunghi è più facile. In ogni caso all'atleta interessa lo stipendio netto che percepisce non il lordo che paga il datore.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Guarda so x certo perchè ho contatti diretti che nel basket quasi nessuno trasferisce la residenza in italia. Forse nel calcio dove i contratti sono più lunghi è più facile. In ogni caso all'atleta interessa lo stipendio netto che percepisce non il lordo che paga il datore.

Ma al datore si. Quindi se hai due datori potenziali, uno inglese che ti offre 6 lordi (3,6 netti) e uno italiano che ti offre 5 lordi (2,8 netti senza agevolazione, 3,9 netti con l’agevolazione) vieni in Italia e prendi la residenza.

Nel basket spesso i giocatori stanno solo qualche mese o un anno, mentre per poter avere l’agevolazione devi starcene 2. Forse é per quello
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto