Ma al datore si. Quindi se hai due datori potenziali, uno inglese che ti offre 6 lordi (3,6 netti) e uno italiano che ti offre 5 lordi (2,8 netti senza agevolazione, 3,9 netti con l’agevolazione) vieni in Italia e prendi la residenza.
Nel basket spesso i giocatori stanno solo qualche mese o un anno, mentre per poter avere l’agevolazione devi starcene 2. Forse é per quello
Nel basket parlo degli stranieri che l'anno scorso hanno firmato un contratto biennale. Solo il 15% ha portato la residenza in italia. Lo so che al datore di lavoro cambia, ma il ragiomameto é l'opposto...voglio 4 netti x venire li a giocare...il giocatore va dove glieli danno non si preoccupa certo di quanto é il lordo...sarà nel caso il datore a dirgli guarda se porti la residenza in italia x 2 anni ti do 4.3 netti...ma poi cosa succede se dopo un anno il giocatore viene venduto? Poi ci sono certi stati i cui hai benefici fiscali maggiori che in italia, quindi chi ha la residenza li non la sposta...tu fai l'esempio italia inghilterra, non importa dove giochi ma dove hai la residenza.