Probabilmente ho esagerato e pure senza motivare, una gaffe evitabile, intendevo dire che nel corso della nostra vita, poco o tanto quasi tutti abbiamo "rubato" qualcosa. A partire dai grandi evasori, ai piccoli evasori, al ragazzino che ruba il fumetto all'edicolante, mi ci tiro in mezzo pure io che ai tempi del motorino quando setii che c'era la pompa di benzina guasta sono andato a farmi il pieno gratis. Sara o stati 7 o 8.000 lire però é un fatto. Intendevo dire questo, spero di non aver offeso nessuno
Ahahah ok, tranquillo. Comunque la Germania e la Francia in quanto ad evasione fiscale hanno poco da invidiarci.
Giusto per chiarire, l’evasione fiscale tra i Paesi Membri dell’Unione pesa 824 miliardi di euro, 125 dei quali grazie ai crucchi, 118 grazie ai francesi e 87 grazie agli inglesi.
E non posso mettere il link ma “ Losses resulting from the use of international transactions for tax fraud and tax avoidance reduce EU Member States’ revenues by around 170 billion euros annually,” Piotr Arak, the director of the Polish Economic Institute, said in a statement.
“The Union should take integrated measures to seal the tax system in order to have an additional source of financing for the new budget, to be constructed without the United Kingdom, a major payer,” the institute said. [....]
Out of 170 billion euros the EU loses every year 60 billion euros comes from artificial profit-shifting by multinational companies - moving earnings from a higher tax jurisdiction to a country with a lower tax rate - 46 billion euros due to moving wealth by rich individuals, and 64 billion euros due to cross-border VAT fraud, the institute said. The countries worst-hit by losses due to artificial profit shifting were: Germany (18 billion euros), Britain (14 billion), and France (11 billion), it said”.
In Cina mangiano i topi, forse ma con la povertà che c'è la cosa non mi stupisce. I veneti si mangiano le rane, in Puglia no. In Puglia si mangia carne di cavallo, in Umbria no. E quindi?
Basta chiedere a qualsiasi anziano che abbia vissuto la fame in periodo di guerra e vi dirà le stesse cose.
Non è certo un caso che questo Coronavirus si sia diffuso (volendo dare per buona la versione ufficiale) grazie alle abitudini alimentari dei cinesi, su. Vuol dire come minimo che tali abitudini insieme alla mancanza di pulizia sono ben più diffuse li.
E il Coronavirus è solo la punta dell’iceberg, perché la maggior parte delle epidemie degli ultimi anni si è sviluppata in Cina: dall'asiatica del 1957 all'influenza di Hong Kong del 1968, passando per la Sars.
Evidentemente, per quanto certi comportamenti non siano propri di tutti i cinesi, il problema sussiste.