- Registrato
- 26 Giugno 2018
- Messaggi
- 24,553
- Reaction score
- 23,030
Io ho qualche ricordo di chernobyl.
Mi ricordo che mi mandavano i miei da piccino a comprare il latte dall'amico allevatore.
Me ne tornavo a casa che sembravo heidi.
La guerra del golfo anche io l'ho vissuta con relativo distacco.
Una percezione diversa.
Ecco, per dire, Chernobyl e le torri gemelle secondo me sono state più incisive nell'immaginario collettivo.
Per Chernobyl si scatenò, sempre in maniera limitata, una paura a mio modo di vedere esagerata, sembrava che dovessimo morire tutti per radiazioni.
Le torri gemelle, vabbé, sono state immagini mai viste da anima viva.
Alla fine del film e per quanto riguarda l'Ucraina, io sono un po' preoccupato. Siamo impauriti perché è arrivata in maniera fulminea (per il cittadino comune) e sembra che peggiori in continuazione invece di stabilizzarsi.
Non credo che si arriverà al peggio, ma è necessario che gente intelligente e competente apra un dialogo con i russi e li riconduca alla ragione lisciandogli il pelo dalla parte giusta. Purtroppo può significare fare degli sconti, dispiace. Ci vuole la giusta dose di fermezza e di gentilezza. Insomma, un po' come il giocatore che ferma il compagno di squadra incacchiato per una decisione arbitrale.
Io temo che andare adesso a batacchio duro contro la Russia non sia la soluzione ideale. Con questo non voglio certo dire che vanno lasciati fare, eh. La situazione al momento è troppo instabile.