Governo-Magistratura, scontro totale.

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Nel tifo politico ogni decisione che si condivide è presa da magistrati che sono raffinati giuristi, ogni decisione che non si condivide è presa da magistrati comunisti…
Mi piacerebbe sapere quanti tra quelli che si esprimono pro o contro la decisione oggetto del thread sappiano realmente se la norma disapplicata sia o meno in contrasto col diritto comunitario. A naso direi pochissimi. Eppure è questo il punto fondamentale per poter esprimere un parere sensato sulla vicenda. Io non ne ho la più pallida idea e quindi non mi esprimo. L’unica cosa certa è che una norma nazionale in contrasto col diritto comunitario deve essere disapplicata dal giudice(e sottolineo DEVE, zero margine di discrezionalità). Quindi se la norma è in contrasto col diritto comunitario, il giudice ha semplicemente fatto il suo dovere, altrimenti ha sbagliato. E, in questo secondo caso, sarebbe il caso di aprire un dibattito sulla praticamente totale assenza di conseguenze per il magistrato che sbaglia.

Nota a margine sulla durata dei processi. I miei suoceri sono dovuti andare avanti per cinque anni per un’infiltrazione dall’appartamento del piano di sopra. E parlo di un procedimento davanti al giudice di pace nel quale ci si è fermati al primo grado. Se non avessero avuto l’assicurazione con l’assistenza legale che copriva tutte le spese, avrebbero dovuto sborsare una cifra di importo superiore al danno subito… Follia.
E poi attenzione all’assistenza legale perché qualche anno fa il tribunale di Milano non fece passare le spese processuali tramite polizza in quanto esisteva una sorta di conflitto d’interesse visto che la compagnia che doveva coprirle era, ovviamente, la medesima che era in torto nel sinistro, però parlo di grane penali in seguito ad un incidente d’auto. (Lo so perché lavoravo nelle assicurazioni qualche anno fa).
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,228
Reaction score
3,132
Nel tifo politico ogni decisione che si condivide è presa da magistrati che sono raffinati giuristi, ogni decisione che non si condivide è presa da magistrati comunisti…
Mi piacerebbe sapere quanti tra quelli che si esprimono pro o contro la decisione oggetto del thread sappiano realmente se la norma disapplicata sia o meno in contrasto col diritto comunitario. A naso direi pochissimi. Eppure è questo il punto fondamentale per poter esprimere un parere sensato sulla vicenda. Io non ne ho la più pallida idea e quindi non mi esprimo. L’unica cosa certa è che una norma nazionale in contrasto col diritto comunitario deve essere disapplicata dal giudice(e sottolineo DEVE, zero margine di discrezionalità). Quindi se la norma è in contrasto col diritto comunitario, il giudice ha semplicemente fatto il suo dovere, altrimenti ha sbagliato. E, in questo secondo caso, sarebbe il caso di aprire un dibattito sulla praticamente totale assenza di conseguenze per il magistrato che sbaglia.

Nota a margine sulla durata dei processi. I miei suoceri sono dovuti andare avanti per cinque anni per un’infiltrazione dall’appartamento del piano di sopra. E parlo di un procedimento davanti al giudice di pace nel quale ci si è fermati al primo grado. Se non avessero avuto l’assicurazione con l’assistenza legale che copriva tutte le spese, avrebbero dovuto sborsare una cifra di importo superiore al danno subito… Follia.
di regola però le spese le rimborsa la parte soccombente
 

alexpozzi90

Well-known member
Registrato
22 Marzo 2022
Messaggi
4,720
Reaction score
2,555
La magistratura è il peggior nemico dell'Italia da almeno 30 anni, è il blocco per qualsiasi modernizzazione e il mantenimento dello status quo, che fa comodo ai soliti potentati e agli avvoltoi esteri. Prima di Tangentopoli che spacciavano come aria nuova per la politica e la ratifica di Maastricht eravamo più ricchi e potenti di Francia e Germania, toh va...
 

Dexter

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
10,453
Reaction score
5,674
Beh, se essere ipocriti significa non esprimersi su cose che non si conoscono e non inventarsi conoscenze che non si hanno, rivendico con orgoglio di essere “ipocrita”.


Quindi abbiamo individuato uno dei motivi della lentezza dei processi: i giudici parlano con te di politica invece di occuparsi dei processi… :asd:

Tornando IT, puoi esporre i motivi per i quali ritieni che non ci sia contrasto tra la norma disapplicata e il diritto comunitario? Io, come ho detto, non ho la più pallida idea se la decisione sia corretta o meno. Tuttavia, pur non essendo un giurista, mi sembra di poter dire che l’argomentazione che ho letto fin qui, in base alla quale la decisione sarebbe sbagliata perché “il giudice è comunista”, mal si addica a un contesto di discussione nel quale un buon numero di partecipanti ha superato da parecchio tempo l’età nella quale può essere accettabile dare la colpa alla maestra.
Il principio del primato (o del primatE ?) si studia in prima liceo, possiamo evitare di aprire il discorso. Qualunque sia la mia opinione, ribadiresti il principio del primato (e io ribadisco che si studia in prima liceo), quindi non vedo margini di discussione. Di solito i magistrati comunisti si appellano a quello per prendere decisioni che vanno contro il proprio paese. Se e mai ci sarà un magistrato che andrà contro leggi emanate dalla sinistra (forse qualcosa sul covid), forse ci saranno margini di discussione per quanto MI riguarda.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,438
Reaction score
2,025
E poi attenzione all’assistenza legale perché qualche anno fa il tribunale di Milano non fece passare le spese processuali tramite polizza in quanto esisteva una sorta di conflitto d’interesse visto che la compagnia che doveva coprirle era, ovviamente, la medesima che era in torto nel sinistro, però parlo di grane penali in seguito ad un incidente d’auto. (Lo so perché lavoravo nelle assicurazioni qualche anno fa).
Scusa ma non ho capito e soprattutto c'è qualcosa che non va in quello che hai scritto....
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,438
Reaction score
2,025
Nel tifo politico ogni decisione che si condivide è presa da magistrati che sono raffinati giuristi, ogni decisione che non si condivide è presa da magistrati comunisti…
Mi piacerebbe sapere quanti tra quelli che si esprimono pro o contro la decisione oggetto del thread sappiano realmente se la norma disapplicata sia o meno in contrasto col diritto comunitario. A naso direi pochissimi. Eppure è questo il punto fondamentale per poter esprimere un parere sensato sulla vicenda. Io non ne ho la più pallida idea e quindi non mi esprimo. L’unica cosa certa è che una norma nazionale in contrasto col diritto comunitario deve essere disapplicata dal giudice(e sottolineo DEVE, zero margine di discrezionalità). Quindi se la norma è in contrasto col diritto comunitario, il giudice ha semplicemente fatto il suo dovere, altrimenti ha sbagliato. E, in questo secondo caso, sarebbe il caso di aprire un dibattito sulla praticamente totale assenza di conseguenze per il magistrato che sbaglia.

Nota a margine sulla durata dei processi. I miei suoceri sono dovuti andare avanti per cinque anni per un’infiltrazione dall’appartamento del piano di sopra. E parlo di un procedimento davanti al giudice di pace nel quale ci si è fermati al primo grado. Se non avessero avuto l’assicurazione con l’assistenza legale che copriva tutte le spese, avrebbero dovuto sborsare una cifra di importo superiore al danno subito… Follia.
La questione è un può più complessa di così....tutte le leggi che siano italiane o europee sono interpretabili....quindi chi può dire se è in contrasto o no con il diritto comunitario? Di certo visto che la legge è stata firmata da Mattarella, il Presidente (quindi i suoi esperti di fiducia) non la ritiene in contrasto con il diritto comunitario altrimenti non l'avrebbe mai firmata...poi se ho ben capito la legge sarebbe in contrasto con quelle comunitarie solo un piccolo punto, ossia quello di chi presta la garanzia fideiussoria...mentre per il Giudice è in contrasto con la Costituzione nella parte in cui limita la libertà personale.
Il problema di questa sentenza sono anche le motivazioni che mischiano un pò tutto....perchè se in contrasto con la legge europea deve disapplicare quella italiana, ma se ritiene che la legge italiana sia anticostituzionale non può disapplicarla ma deve fare Ricorso alla Corte Costituzionale...
Poi ci sono senza dubbio parti della Sentenza dove la Giudice è andata fuori dal seminato....dichiarando per esempio la Tunisia luogo non sicuro...qui non ci sono dubbi che non può essere un Giudice a stabilirlo...e non parlo nemmeno della parte sulle caratteristiche fisiche del migrante...
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,239
Reaction score
9,043
Il principio del primato (o del primatE ?) si studia in prima liceo, possiamo evitare di aprire il discorso. Qualunque sia la mia opinione, ribadiresti il principio del primato (e io ribadisco che si studia in prima liceo), quindi non vedo margini di discussione. Di solito i magistrati comunisti si appellano a quello per prendere decisioni che vanno contro il proprio paese. Se e mai ci sarà un magistrato che andrà contro leggi emanate dalla sinistra (forse qualcosa sul covid), forse ci saranno margini di discussione per quanto MI riguarda.
Quindi ha statah la maestrah. Non mi aspettavo nulla di più, ma ci ho provato.

PS: io mi sarei limitato a leggere le argomentazioni per le quali ritiene la decisione sbagliata. Come già detto, io non ho la più pallida idea se nel caso specifico sia stato usato correttamente o meno l’istituto della disapplicazione.
 

Dexter

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
10,453
Reaction score
5,674
Quindi ha statah la maestrah. Non mi aspettavo nulla di più, ma ci ho provato.

PS: io mi sarei limitato a leggere le argomentazioni per le quali ritiene la decisione sbagliata. Come già detto, io non ho la più pallida idea se nel caso specifico sia stato usato correttamente o meno l’istituto della disapplicazione.
Ma cosa c'entra ha statah la maestrah? Intendevo dire che il livello argomentativo é rimasto quello, probabilmente anche quello culturale. E lo dico io che non so di certo scrivere o esprimermi. Comprensione del testo da prima liceo, per l' appunto. Basta dai
 

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Scusa ma non ho capito e soprattutto c'è qualcosa che non va in quello che hai scritto....
Volevo semplicemente dire che qualora la tua compagnia deve liquidare un sinistro e sei per vie legali la stessa non può coprirti anche le spese processuali nonostante la copertura dovresti avere una tutela legale con un’altra compagnia assicurativa
 

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Volevo semplicemente dire che qualora la tua compagnia deve liquidare un sinistro e sei per vie legali la stessa non può coprirti anche le spese processuali nonostante la copertura dovresti avere una tutela legale con un’altra compagnia assicurativa
Lo so… nel post precedente mi sono spiegato male
 
Alto