- Registrato
- 15 Giugno 2022
- Messaggi
- 2,321
- Reaction score
- 1,583
E poi attenzione all’assistenza legale perché qualche anno fa il tribunale di Milano non fece passare le spese processuali tramite polizza in quanto esisteva una sorta di conflitto d’interesse visto che la compagnia che doveva coprirle era, ovviamente, la medesima che era in torto nel sinistro, però parlo di grane penali in seguito ad un incidente d’auto. (Lo so perché lavoravo nelle assicurazioni qualche anno fa).Nel tifo politico ogni decisione che si condivide è presa da magistrati che sono raffinati giuristi, ogni decisione che non si condivide è presa da magistrati comunisti…
Mi piacerebbe sapere quanti tra quelli che si esprimono pro o contro la decisione oggetto del thread sappiano realmente se la norma disapplicata sia o meno in contrasto col diritto comunitario. A naso direi pochissimi. Eppure è questo il punto fondamentale per poter esprimere un parere sensato sulla vicenda. Io non ne ho la più pallida idea e quindi non mi esprimo. L’unica cosa certa è che una norma nazionale in contrasto col diritto comunitario deve essere disapplicata dal giudice(e sottolineo DEVE, zero margine di discrezionalità). Quindi se la norma è in contrasto col diritto comunitario, il giudice ha semplicemente fatto il suo dovere, altrimenti ha sbagliato. E, in questo secondo caso, sarebbe il caso di aprire un dibattito sulla praticamente totale assenza di conseguenze per il magistrato che sbaglia.
Nota a margine sulla durata dei processi. I miei suoceri sono dovuti andare avanti per cinque anni per un’infiltrazione dall’appartamento del piano di sopra. E parlo di un procedimento davanti al giudice di pace nel quale ci si è fermati al primo grado. Se non avessero avuto l’assicurazione con l’assistenza legale che copriva tutte le spese, avrebbero dovuto sborsare una cifra di importo superiore al danno subito… Follia.