Governo Draghi, lunedì nuove consultazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,997
Reaction score
8,017
A differenza di quanto si pensava, ossia che la formazione del governo Draghi potesse continuare senza nuove consultazioni, il premier incaricato ed ex presidente della BCE darà il via ad un secondo giro più breve con i vari partiti. Si parte lunedì 8 febbraio alle 15:00.

Tra martedì sera e mercoledì mattina, Mario Draghi potrebbe presentarsi al Quirinale e sciogliere la riserva.

Squadra di governo forse già mercoledì. Ecco tutte le ipotesi su incarichi e ministeri:

Tre ministeri al M5S: uno a Luigi Di Maio confermato ministro degli esteri, un'altro a Stefano Patuanelli ed un terzo al capo politico Vito Crimi o al premier uscente Giuseppe Conte che però ha smentito di entrare a far parte del governo Draghi.

Due ministeri al PD: potrebbero essere due tra Andrea Orlando, Lorenzo Guerini, Dario Franceschini e Graziano Delrio.

Lega: Giancarlo Giorgetti possibile sottosegretario a Palazzo Chigi. Giulia Bongiorno alla Pubblica amministrazione e un dicastero per Gianmarco Centinaio.

Forza Italia: Antonio Tajani agli Affari europei e una poltrona per Mara Carfagna.

Italia Viva: uno tra Ettore Rosato e Teresa Bellanova.

LeU: indeciso se appoggiare la maggioranza vista anche la presenza della Lega, ma in caso di appoggio, probabile riconferma di Roberto Speranza alla sanità.

Altri partiti: Bruno Tabacci ai rapporti con il Parlamento, ma si parla anche di Emma Bonino, Benedetto Della Vedova o Carlo Calenda.

Tecnici: per il ministero dell'economia interim a Draghi o uno tra Daniele Franco di Bankitalia, Francesca Bria, presidente di Cdp venture capital, Marcella Panucci, ex direttrice generale di Confindustria, Dario Scannapieco, della Bei. Per lo Sviluppo economico), Infrastrutture e Trasporti e Mef (Economia e Finanza) i possibili nomi sono: Carlo Cottarelli, Lucrezia Reichlin, Vittorio Colao ed Ernesto Maria Ruffini, capo dell’Agenzia delle Entrate.

Leu dice sì a Draghi.

Italia Viva tramite Bellanova: "Totale sostegno a Draghi".

FDI tramite Giorgia Meloni ribadisce il no a Draghi.

PD conferma appoggio a Draghi.

Forza Italia si presenta alle consultazioni con il presidente Berlusconi che appoggia Draghi: "Metteremo da parte calcoli elettorali per il bene del paese".



 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,997
Reaction score
8,017
Partono oggi ed entro venerdì si scioglierà la riserva!
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,997
Reaction score
8,017
A differenza di quanto si pensava, ossia che la formazione del governo Draghi potesse continuare senza nuove consultazioni, il premier incaricato ed ex presidente della BCE darà il via ad un secondo giro più breve con i vari partiti. Si parte lunedì 8 febbraio alle 15:00.

Tra martedì sera e mercoledì mattina, Mario Draghi potrebbe presentarsi al Quirinale e sciogliere la riserva.
Zero fiducia su quest'ammucchiata trash. Alla fine hanno gettato tutti la maschera!
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,997
Reaction score
8,017
Squadra di governo forse già mercoledì. Ecco tutte le ipotesi su incarichi e ministeri:

Tre ministeri al M5S: uno a Luigi Di Maio confermato ministro degli esteri, un'altro a Stefano Patuanelli ed un terzo al capo politico Vito Crimi o al premier uscente Giuseppe Conte che però ha smentito di entrare a far parte del governo Draghi.

Due ministeri al PD: potrebbero essere due tra Andrea Orlando, Lorenzo Guerini, Dario Franceschini e Graziano Delrio.

Lega: Giancarlo Giorgetti possibile sottosegretario a Palazzo Chigi. Giulia Bongiorno alla Pubblica amministrazione e un dicastero per Gianmarco Centinaio.

Forza Italia: Antonio Tajani agli Affari europei e una poltrona per Mara Carfagna.

Italia Viva: uno tra Ettore Rosato e Teresa Bellanova.

LeU: indeciso se appoggiare la maggioranza vista anche la presenza della Lega, ma in caso di appoggio, probabile riconferma di Roberto Speranza alla sanità.

Altri partiti: Bruno Tabacci ai rapporti con il Parlamento, ma si parla anche di Emma Bonino, Benedetto Della Vedova o Carlo Calenda.

Tecnici: per il ministero dell'economia interim a Draghi o uno tra Daniele Franco di Bankitalia, Francesca Bria, presidente di Cdp venture capital, Marcella Panucci, ex direttrice generale di Confindustria, Dario Scannapieco, della Bei. Per lo Sviluppo economico), Infrastrutture e Trasporti e Mef (Economia e Finanza) i possibili nomi sono: Carlo Cottarelli, Lucrezia Reichlin, Vittorio Colao ed Ernesto Maria Ruffini, capo dell’Agenzia delle Entrate.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,997
Reaction score
8,017
Squadra di governo forse già mercoledì. Ecco tutte le ipotesi su incarichi e ministeri:

Tre ministeri al M5S: uno a Luigi Di Maio confermato ministro degli esteri, un'altro a Stefano Patuanelli ed un terzo al capo politico Vito Crimi o al premier uscente Giuseppe Conte che però ha smentito di entrare a far parte del governo Draghi.

Due ministeri al PD: potrebbero essere due tra Andrea Orlando, Lorenzo Guerini, Dario Franceschini e Graziano Delrio.

Lega: Giancarlo Giorgetti possibile sottosegretario a Palazzo Chigi. Giulia Bongiorno alla Pubblica amministrazione e un dicastero per Gianmarco Centinaio.

Forza Italia: Antonio Tajani agli Affari europei e una poltrona per Mara Carfagna.

Italia Viva: uno tra Ettore Rosato e Teresa Bellanova.

LeU: indeciso se appoggiare la maggioranza vista anche la presenza della Lega, ma in caso di appoggio, probabile riconferma di Roberto Speranza alla sanità.

Altri partiti: Bruno Tabacci ai rapporti con il Parlamento, ma si parla anche di Emma Bonino, Benedetto Della Vedova o Carlo Calenda.

Tecnici: per il ministero dell'economia interim a Draghi o uno tra Daniele Franco di Bankitalia, Francesca Bria, presidente di Cdp venture capital, Marcella Panucci, ex direttrice generale di Confindustria, Dario Scannapieco, della Bei. Per lo Sviluppo economico), Infrastrutture e Trasporti e Mef (Economia e Finanza) i possibili nomi sono: Carlo Cottarelli, Lucrezia Reichlin, Vittorio Colao ed Ernesto Maria Ruffini, capo dell’Agenzia delle Entrate.
In pratica è il Conte-bis più qualcuno di cdx e qualche tecnico. LOL.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,463
Reaction score
4,516
Squadra di governo forse già mercoledì. Ecco tutte le ipotesi su incarichi e ministeri:

Tre ministeri al M5S: uno a Luigi Di Maio confermato ministro degli esteri, un'altro a Stefano Patuanelli ed un terzo al capo politico Vito Crimi o al premier uscente Giuseppe Conte che però ha smentito di entrare a far parte del governo Draghi.

Due ministeri al PD: potrebbero essere due tra Andrea Orlando, Lorenzo Guerini, Dario Franceschini e Graziano Delrio.

Lega: Giancarlo Giorgetti possibile sottosegretario a Palazzo Chigi. Giulia Bongiorno alla Pubblica amministrazione e un dicastero per Gianmarco Centinaio.

Forza Italia: Antonio Tajani agli Affari europei e una poltrona per Mara Carfagna.

Italia Viva: uno tra Ettore Rosato e Teresa Bellanova.

LeU: indeciso se appoggiare la maggioranza vista anche la presenza della Lega, ma in caso di appoggio, probabile riconferma di Roberto Speranza alla sanità.

Altri partiti: Bruno Tabacci ai rapporti con il Parlamento, ma si parla anche di Emma Bonino, Benedetto Della Vedova o Carlo Calenda.

Tecnici: per il ministero dell'economia interim a Draghi o uno tra Daniele Franco di Bankitalia, Francesca Bria, presidente di Cdp venture capital, Marcella Panucci, ex direttrice generale di Confindustria, Dario Scannapieco, della Bei. Per lo Sviluppo economico), Infrastrutture e Trasporti e Mef (Economia e Finanza) i possibili nomi sono: Carlo Cottarelli, Lucrezia Reichlin, Vittorio Colao ed Ernesto Maria Ruffini, capo dell’Agenzia delle Entrate.

Game over per i sinistri con l'ingresso della Lega.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,547
Reaction score
23,018
A differenza di quanto si pensava, ossia che la formazione del governo Draghi potesse continuare senza nuove consultazioni, il premier incaricato ed ex presidente della BCE darà il via ad un secondo giro più breve con i vari partiti. Si parte lunedì 8 febbraio alle 15:00.

Tra martedì sera e mercoledì mattina, Mario Draghi potrebbe presentarsi al Quirinale e sciogliere la riserva.

Squadra di governo forse già mercoledì. Ecco tutte le ipotesi su incarichi e ministeri:

Tre ministeri al M5S: uno a Luigi Di Maio confermato ministro degli esteri, un'altro a Stefano Patuanelli ed un terzo al capo politico Vito Crimi o al premier uscente Giuseppe Conte che però ha smentito di entrare a far parte del governo Draghi.

Due ministeri al PD: potrebbero essere due tra Andrea Orlando, Lorenzo Guerini, Dario Franceschini e Graziano Delrio.

Lega: Giancarlo Giorgetti possibile sottosegretario a Palazzo Chigi. Giulia Bongiorno alla Pubblica amministrazione e un dicastero per Gianmarco Centinaio.

Forza Italia: Antonio Tajani agli Affari europei e una poltrona per Mara Carfagna.

Italia Viva: uno tra Ettore Rosato e Teresa Bellanova.

LeU: indeciso se appoggiare la maggioranza vista anche la presenza della Lega, ma in caso di appoggio, probabile riconferma di Roberto Speranza alla sanità.

Altri partiti: Bruno Tabacci ai rapporti con il Parlamento, ma si parla anche di Emma Bonino, Benedetto Della Vedova o Carlo Calenda.

Tecnici: per il ministero dell'economia interim a Draghi o uno tra Daniele Franco di Bankitalia, Francesca Bria, presidente di Cdp venture capital, Marcella Panucci, ex direttrice generale di Confindustria, Dario Scannapieco, della Bei. Per lo Sviluppo economico), Infrastrutture e Trasporti e Mef (Economia e Finanza) i possibili nomi sono: Carlo Cottarelli, Lucrezia Reichlin, Vittorio Colao ed Ernesto Maria Ruffini, capo dell’Agenzia delle Entrate.

No, no no no no.

Non ci siamo.

Manca la Boschi. Su, basta scherzi.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,297
Reaction score
15,936
roberto senza speranza va rimosso assolutamente,non cambierà mai nulla con quel soggetto lì e il suo giro di raccomandati sinistri piazzato senza competenze
non bisogna temere il cambiamento,anzi va proprio rotto il legame che ha instaurato con la "scienza" e i vari organi decisori che è marcio

No, no no no no.

Non ci siamo.

Manca la Boschi. Su, basta scherzi.

ieri intervista propedeutica nell'attuale tribuna politica italiana: Barbara d'Urso

"giudicatemi per quello che faccio in politica"

e nell'intervista parla del suo nuovo amore per l'attore...cosa molto comune ai suoi colleghi politici....
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
6,087
Reaction score
2,381
Squadra di governo forse già mercoledì. Ecco tutte le ipotesi su incarichi e ministeri:

Tre ministeri al M5S: uno a Luigi Di Maio confermato ministro degli esteri, un'altro a Stefano Patuanelli ed un terzo al capo politico Vito Crimi o al premier uscente Giuseppe Conte che però ha smentito di entrare a far parte del governo Draghi.

Due ministeri al PD: potrebbero essere due tra Andrea Orlando, Lorenzo Guerini, Dario Franceschini e Graziano Delrio.

Lega: Giancarlo Giorgetti possibile sottosegretario a Palazzo Chigi. Giulia Bongiorno alla Pubblica amministrazione e un dicastero per Gianmarco Centinaio.

Forza Italia: Antonio Tajani agli Affari europei e una poltrona per Mara Carfagna.

Italia Viva: uno tra Ettore Rosato e Teresa Bellanova.

LeU: indeciso se appoggiare la maggioranza vista anche la presenza della Lega, ma in caso di appoggio, probabile riconferma di Roberto Speranza alla sanità.

Altri partiti: Bruno Tabacci ai rapporti con il Parlamento, ma si parla anche di Emma Bonino, Benedetto Della Vedova o Carlo Calenda.

Tecnici: per il ministero dell'economia interim a Draghi o uno tra Daniele Franco di Bankitalia, Francesca Bria, presidente di Cdp venture capital, Marcella Panucci, ex direttrice generale di Confindustria, Dario Scannapieco, della Bei. Per lo Sviluppo economico), Infrastrutture e Trasporti e Mef (Economia e Finanza) i possibili nomi sono: Carlo Cottarelli, Lucrezia Reichlin, Vittorio Colao ed Ernesto Maria Ruffini, capo dell’Agenzia delle Entrate.

La mia idea è che qualcuno uscirà da questa maggioranza. Non vedo compatibilità possibile fra la Lega e l'altro estremo.

A mio modo di vedere Salvini ha fatto un grande mossa appoggiando il governo: intanto salta sul carrozzone e prova a governare/ricattare, ma può decidere benissimo di far saltare il banco dando la colpa agli altri.
In linea di massima loro non sono ancora pronti per andare al voto e quindi governare, e lo sanno. Se l'esperienza andrà bene si prenderanno i meriti, altrimenti daranno la colpa ai tecnici. In ogni caso GG.
E aggiungo che la mossa è piú in funzione anti-meloni (della quale hanno paura dato che di qui al voto gli succhierebbe ancora qualche altro punto) che altro.

Dall'altra parte trovo abominevole il fatto che i 5 stelle e il PD possano coesistere con la Lega in una maggioranza. Se fossi in loro cercherei a tutti di costi di convincere Draghi a proporre il governo politico, accollandomi al massimo la presenza di Forza Italia, piú che altro per una questione di coerenza e rispetto verso gli elettori.
E credo che cosí faranno.

Alla fine penso che sarà la tanto famigerata maggioranza ursula ad appoggiare Draghi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto