- Registrato
- 28 Luglio 2017
- Messaggi
- 10,302
- Reaction score
- 5,637
Beh si, i governi e gli enti privati pensano in primis al proprio tornaconto, di sicuro non chi fa le ricerche. Per quanto mi riguarda é come avere la cura per il cancro e tenersela per se.Per il poco che so, ogni volta che qualcuno fa una scoperta prima pensa al suo tornaconto personale e a trarre vantaggio di questa scoperta.
Se non fosse così non ci sarebbero i paesi che spendono miliardi in ricerca... Perché tanto alla fine avrebbero esattamente la stessa cosa di chi non cerca proprio nulla.
Non dico che sia moralmente giusto.
E solo il modo di funzionare di questo mondo.
In questo caso sei in una situazione di win-win. Perché hai investito si miliardi, ma anche condividendo la tecnologia (e credo e spero che sarà cosi) ne avrai solo benefici sociali ed economici. Partiamo anche dal presupposto che é una tecnologia costosissima, e quindi escludo in partenza il 90% dei paesi.
L'errore che si fa é credere che il contributo sia solo "occidentale". La documentazione in materia é immensa, ricerche Russe, Indiane, Cinesi, Arabe (per citare i soliti) sono li sotto gli occhi di tutti e disponibili per chiunque (certo anche loro avranno come noi i loro segreti di stato). Come in quasi tutti gli aspetti scientifici che puntano a migliorare il mondo. Sarebbe tutto più difficile se ognuno si tenesse per se il frutto delle proprie ricerche, le mie sono tutti disponibili gratutuitamente, cosi come lo sono quelle dei miei colleghi. Ognuno contribusice al puzzle, secondo i fondi e le conoscenze che si hanno.
In altri ambiti é diverso, quando si parla di difesa o di enti privati si tende come dici al guadagno. Per esempio i farmaci sono sviluppati da fondi privati, che tendono a guadagnarci qualcosa, dopo che il brevetto scade (qualche anno) e che si ha permesso al produttore di rifarsi in gran parte dei soldi spesi e di guadagnarci pure qualcosa si rende pubblico il brevetto ed il mercato viene innondato da farmaci simili (i famosi "generic drugs") che hanno la stessa composizione, ma con nome diverso.