Fusione nucleare: ci siamo

Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Per il poco che so, ogni volta che qualcuno fa una scoperta prima pensa al suo tornaconto personale e a trarre vantaggio di questa scoperta.
Se non fosse così non ci sarebbero i paesi che spendono miliardi in ricerca... Perché tanto alla fine avrebbero esattamente la stessa cosa di chi non cerca proprio nulla.

Non dico che sia moralmente giusto.
E solo il modo di funzionare di questo mondo.
Beh si, i governi e gli enti privati pensano in primis al proprio tornaconto, di sicuro non chi fa le ricerche. Per quanto mi riguarda é come avere la cura per il cancro e tenersela per se.

In questo caso sei in una situazione di win-win. Perché hai investito si miliardi, ma anche condividendo la tecnologia (e credo e spero che sarà cosi) ne avrai solo benefici sociali ed economici. Partiamo anche dal presupposto che é una tecnologia costosissima, e quindi escludo in partenza il 90% dei paesi.

L'errore che si fa é credere che il contributo sia solo "occidentale". La documentazione in materia é immensa, ricerche Russe, Indiane, Cinesi, Arabe (per citare i soliti) sono li sotto gli occhi di tutti e disponibili per chiunque (certo anche loro avranno come noi i loro segreti di stato). Come in quasi tutti gli aspetti scientifici che puntano a migliorare il mondo. Sarebbe tutto più difficile se ognuno si tenesse per se il frutto delle proprie ricerche, le mie sono tutti disponibili gratutuitamente, cosi come lo sono quelle dei miei colleghi. Ognuno contribusice al puzzle, secondo i fondi e le conoscenze che si hanno.

In altri ambiti é diverso, quando si parla di difesa o di enti privati si tende come dici al guadagno. Per esempio i farmaci sono sviluppati da fondi privati, che tendono a guadagnarci qualcosa, dopo che il brevetto scade (qualche anno) e che si ha permesso al produttore di rifarsi in gran parte dei soldi spesi e di guadagnarci pure qualcosa si rende pubblico il brevetto ed il mercato viene innondato da farmaci simili (i famosi "generic drugs") che hanno la stessa composizione, ma con nome diverso.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,695
Reaction score
7,485
Ricordo una notizia simile neanche troppo tempo fa sulla fusione nucleare, ma in ambito di ricerca europeo.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,695
Reaction score
7,485
Approfondendo la cosa ho scoperto che non è vero che è stata prodotta più energia di quella necessaria. Tanto per cambiare i media sparano i titoloni per accalappiare l'attenzione. Estratto di repubblica:

Opera Snapshot_2022-12-12_161420_www.repubblica.it.png
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,799
Reaction score
13,978
Queste sono le cose DAVVERO importanti.
Se risolviamo l'enigma della fusione nucleare, possiamo pensionare fissione, gas, carbone e amenità varie.
Sarebbe bello se ci tenessimo questa tecnologia ad occidente per i primi tempi, diventando autonomi dal resto del mondo e costruendoci la nostra utopia alla faccia degli altri.
Poi, una volta che non avremo piu bisogno di loro, potremo dargliela (e farcela pagare a peso d'oro)
Così che qualche bulletto inutile russo o qualche ciabattaro arabo si rendano conto che quello che hanno sotto i piedi alla fine vale poco e niente :)
finché ci sono interessi dietro a gas e altro questa cosa della fusione nucleare la vedrai tra 300 anni
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,799
Reaction score
13,978
L'altro giorno ho visto un film con Keanu Reeves del 1996 che parlava di queste robe qui. Profetico. :asd:
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,225
Reaction score
10,248
IL grado di evoluzione di una civlità oramai viene misurata da come sappiamo sfruttare le energie:
Civiltà tipo I: sa utilizzare tutta l'energia del Pianeta in cui vive (siamo a 0,7 in questo momento, ci arriviamo tra il 2200-2300)
Civiltà tipo II: sa utilizzare tutta l'energia della proprio sistema solare
Civiltà tipo III: sa utilizzare tutta l'energia della propria galassia

Una civiltà tipo III ci guarderebbe come noi guardiamo un lombrico, forse
 
Registrato
29 Marzo 2017
Messaggi
2,948
Reaction score
367
Come annunciato da Financial Times e Washington Post , anticipando il comunicato del dipartimento dell' energia degli Stati Uniti, per la prima volta nella storia si è creata energia netta dalla fusione nucleare ( è stata prodotta più energia di quella immessa per produrre la fusione)

L' energia illimitata e pulita non è più utopia
"L' energia non si crea e non si distrugge" cit.
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,529
Reaction score
2,225
Scusami eh, ma chi destabilizza chi? Chi é che ha fomentato o sta fomentando guerre in tutto il mondo da secoli? In Africa chi é che si é ribollitto il Congo? Chi ha fatto insediare Mobutu poco dopo delle elezioni libere? Prendo il Congo per esempio, ma non voglio andare troppo lontano. Mi risulta che spesso la cuccagna l'andiamo a cercare noi se non c'é la danno. Dopo aver finito la nostra ovviamente...

Ma ti sembra che il Iraq o Afganistan avevano il potere per destabilizzare qualcosa?

Dico questo con cognizione di causa, sapendo benissimo da che parte sto (NATO), sapendo benissimo che preferisco infinitamente vivere sotto il controllo USA che quello Cinese o Russo o Arabo, di cui condivido quasi nulla.

Pero' non facciamo finta che siamo santarelli e che sono sempre gli altri a scagliare la prima pietra, pur non avendo la tua esperienza e conoscenza geopolitica, so bene che non é il caso.

Ripeto, per me i vantaggi sono maggiori agli svantaggi.

Che poi forse sono io, forse sono i miei colleghi, ma noi ricercatori diciamo che abbiamo un concetto un pochettino diverso di come andrebbe condivisa la conoscenza e la ricerca. Non stiamo parlando di una bomba nucleare o di un raggio laser cancella stati (anche se l'esperimento é stato fatto usando il più grande laser nel mondo :D ).
"Donare" una tecnologia di questo tipo a un paese arretrato non farebbe altro che far arricchire ancor di più quelle 10-20 persone a scapito delle altre. Generalmente infatti il grande nemico del progresso è la corruzione e l'interesse individuale, non di certo quello collettivo. Internet nasce negli USA e oggi lo utilizzano tutti, stessa cosa per l'automobile, la televisione e quant'altro. Questo per dire che in realtà l'occidente è sempre stato ben disposto a condividere le proprie scoperte col mondo, certo traendone un guadagno non indifferente.

Occorrerebbe innanzitutto sviluppare questa tecnologia, poi testarla nell'arco di anni, dotare ogni nazione di impianti specifici, addestrare il personale tecnico... Tutte queste spese chi le sosterrebbe? L'occidente, per vedere poi la Cina (o chi per essa) metter le mani sugli introiti della vendita dell'energia pulita a nazioni satellite nel sud-est asiatico?

No, mi spiace. Nel terzo mondo bisogna costruire due cose: ospedali e scuole. Stanno ancora all'epoca pre-illuminista. Dare in mano al Congo la tecnologia per produrre energia pulita vorrebbe dire farli ammazzare tra loro e far banchettare gli avvoltoi sui cadaveri.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,827
Reaction score
10,704
Beh si, i governi e gli enti privati pensano in primis al proprio tornaconto, di sicuro non chi fa le ricerche. Per quanto mi riguarda é come avere la cura per il cancro e tenersela per se.

In questo caso sei in una situazione di win-win. Perché hai investito si miliardi, ma anche condividendo la tecnologia (e credo e spero che sarà cosi) ne avrai solo benefici sociali ed economici. Partiamo anche dal presupposto che é una tecnologia costosissima, e quindi escludo in partenza il 90% dei paesi.

L'errore che si fa é credere che il contributo sia solo "occidentale". La documentazione in materia é immensa, ricerche Russe, Indiane, Cinesi, Arabe (per citare i soliti) sono li sotto gli occhi di tutti e disponibili per chiunque (certo anche loro avranno come noi i loro segreti di stato). Come in quasi tutti gli aspetti scientifici che puntano a migliorare il mondo. Sarebbe tutto più difficile se ognuno si tenesse per se il frutto delle proprie ricerche, le mie sono tutti disponibili gratutuitamente, cosi come lo sono quelle dei miei colleghi. Ognuno contribusice al puzzle, secondo i fondi e le conoscenze che si hanno.

In altri ambiti é diverso, quando si parla di difesa o di enti privati si tende come dici al guadagno. Per esempio i farmaci sono sviluppati da fondi privati, che tendono a guadagnarci qualcosa, dopo che il brevetto scade (qualche anno) e che si ha permesso al produttore di rifarsi in gran parte dei soldi spesi e di guadagnarci pure qualcosa si rende pubblico il brevetto ed il mercato viene innondato da farmaci simili (i famosi "generic drugs") che hanno la stessa composizione, ma con nome diverso.
Io parlavo in generale.
In questo caso specifico sono per lo più ricerche internazionali.
Poi non sono di certo un esperto e non ti potrei dire che questo esperimento di cui parlano nella discussione sia internazionale o no.
Se la scoperta viene fatta da un team internazionale ovviamente le ricadute saranno per più paesi.
Se quelli che ci riescono invece saranno un team privato o statale... Allora le cose potrebbero cambiare.
Ci mettono un brevetto e allora o compri da loro o non fai nulla.
Certo puoi anche scegliere di ricercare nella stessa direzione che è stata scelta da loro ma con il rischio di essere attaccato per avere copiato un brevetto.

A me piaceva la risposta di @Trumpusconi perché era la risposta di qualcuno che non ci porge l'altra guancia... Ma che risponde a toni.
Ma forse se l'obiettivo e mettere in dofricolta Russia e paesi esportatori di petrolio/gas allora e quasi meglio dare tutto a tutti in modo che non solo non vendano più nulla a l'occidente... Ma nemmeno a nessun'altro che sia Africa o Asia...
La loro economia colasserebbe nel giro di poco tempo.
Non male come risposta a chi ha voluto prendere per le palle con il gas ?
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,434
Reaction score
22,475
"L' energia non si crea e non si distrugge" cit.
anche perchè all'utente finale interessa l'energia elettrica che si produce attraverso le varie conversioni e trasformazioni di energia che introducono sempre delle perdite: fusione->vapore->turbina->generatore->rete.

Io la vedo semplicemente come una nuova fonte alternativa coi suoi vantaggi e svantaggi, quando sarà pronta capiremo (capiranno i nipoti) quanto sarà conveniente o dannosa
 
Alto