Francia, alta tensione per troppe violenze stranieri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,764
Reaction score
15,504
terza notte di violenze e reati

gli arresti arrivano a 667

Macron lascia il Consiglio europeo e non è escluso lo status di emergenza nazionale


tgcom
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,200
Reaction score
10,231
Attenzione, io non ne faccio un discorso di colore della pelle, ma di cultura.
Gli afroamericani e gli afrobritannici sono persone che vivono nel mondo occidentale con i modi di vivere occidentali. Sono nati in occidente e vivono come i bianchi, crescendo in una civiltà moderna.
Questo a differenza dell'Africa nera dove ancora si va avanti a tramandare il tribalismo ed usanze al limite dei Neanderthal.
Basta vedere Pogba e il suo rivolgersi agli sciamani, per rendersi conto dell'inferiorità della cultura di questa gente. Ancora nel 2023 a presso a macumbe e stregoni.

L'Africa è così a causa loro, non a causa degli europei. Erano così anche prima della spartizione dell'Africa avvenuta a fine '800.
Non si possono accusare gli europei di non aver favorito lo sviluppo, quando quel poco di infrastrutture che hanno sono state costruite da noi.
Anche in Giappone a fine '800 ci furono mercanti europei e americani che penetrarono in un Paese arretrato e medioevale ancora basato su Shogun e Dayimio. Eppure, con l'Imperatore Meiji le cose sono cambiate.
Idem la Cina, per anni l'abbiamo sfruttata per i nostri comodi. Ma alla fine hanno imparato, si sono adattati e ci hanno fatto concorrenza, e oggi sono una potenza.
La Corea era una terra di donne di comodo durante l'occupazione del Giappone, eppure oggi la Corea del Sud è una potenza industriale ed un Paese assolutamente moderno.
Idem il Vietnam, che è uscito dalla guerra a metà anni '70 ed oggi è un polo tecnologico di tutto rispetto.

Perché questi Paesi ce l'hanno fatta? In meno tempo dell'Africa per giunta.
Non sarà che forse la cultura e l'operosità di questi popoli è su di un livello superiore alle culture tribali che affollano il continente nero?

Il problema, livestrong, è che dobbiamo per forza di cose dire che siamo tutti uguali nel mondo, perché così vuole la vulgata comune.
Ma non è così. Non siamo tutti uguali. Nella Storia ci sono sempre state civiltà superiori e civiltà inferiori.
E fatico seriamente a pensare che gente che mette corni ai genitali e caccia zebre nella savana possa definirsi un nostro pari.

scusami ma queste sono ovvietà, lo sappiamo tutti che l'Africa Sub-Sahariana è rimasta nell'era tribale rispetto all' EurAsia. Ma basterebbe anche guardare una mappa geografica per vedere che è praticamente un'isola separata dal resto del Mondo dal deserto del Sahara, ad eccezione del fiume Nilo che lo attraversa. Sono sempre rimasti isolati dal resto del Mondo e in un territorio che, contrariamente al pensiero comune, non adatto all'agricoltura. Riso in Asia, Grano in Medio Oriente, Mais nelle Americhe. Oltre alla mancanza di piante edibili, vi erano anche pochi animali domesticabili, perchè come ci insegna il darwinismo le specie animali si erano adattate all' uomo per milioni di anni. Maiali-Capre-Galline-Cavalli provengono infatti dall'Asia/Medio Oriente. Arrivarano ben presto anche in Europa ma non in Africa. E lo stesso vale per le tecniche agricole che viaggiarono velocemente tra Medio-Oriente, Mediterraneo/Europa, e poi anche Asia. Anche perchè condividiamo lo stesso clima. In sostanza, la base dell'alimentazione umana non è originaria dell'Africa Sub-Sahariana. Infatti l'agricoltura arrivò molto dopo e le società rimasero per lungo tempo nomadi, impedendo rapidi sviluppi della popolazione, delle città e di civiltà sofisticate. Quando gli Europei arrivarono, trovarono ovviamente civiltà indietro di migliaia di anni.
 
Ultima modifica:

DavMilan

Well-known member
Registrato
5 Novembre 2021
Messaggi
3,300
Reaction score
3,786
pare abbiano arrestato il tecnico del PSG con accusa di discriminazione.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
scusami ma queste sono ovvietà, lo sappiamo tutti che l'Africa Sub-Sahariana è rimasta nell'era tribale rispetto all' EurAsia.
Veramente il tribalismo è presente anche nelle zone costiere dell'Africa, vedasi la Libia di oggi in perenne guerra civile.

Ma basterebbe anche guardare una mappa geografica per vedere che è praticamente un'isola separata dal resto del Mondo dal deserto del Sahara, ad eccezione del fiume Nilo che lo attraversa. Sono sempre rimasti isolati dal resto del Mondo e in un territorio che, contrariamente al pensiero comune, non adatto all'agricoltura.
Eppure durante il colonialismo vennero costruite dighe, acquedotti e tanto altro.
Ci sono due bellissimi dossier scritti da Alberto Alpozzi al riguardo, facenti parte della sua collana Romanamente:
  1. Vol. II “Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa”
  2. Vol. XI “Come l’Italia fascista valorizzò i deserti in Africa”
La storia che in Africa non si può coltivare è una falsità. Si coltivava e si coltivava tantissimo.
Ancora una volta è una questione di civiltà.

Riso in Asia, Grano in Medio Oriente, Mais nelle Americhe. Oltre alla mancanza di piante edibili, vi erano anche pochi animali domesticabili, perchè come ci insegna il darwinismo le specie animali si erano adattate all' uomo per milioni di anni. Maiali-Galline-Cavalli provengono infatti dall'Asia/Medio Oriente. E queste tecniche agricole viaggiarono velocemente tra Medio-Oriente, Mediterraneo/Europa, e poi anche Asia. Anche perchè condividiamo lo stesso clima. In sostanza, la base dell'alimentazione umana non è originaria dell'Africa Sub-Sahariana. Infatti l'agricoltura arrivò molto dopo e le società rimasero per lungo tempo nomadi, impedendo rapidi sviluppi della popolazione, delle città e di civiltà sofisticate.
E nonostante tutto questo, dopo tutta la dominazione e l'insegnamento non hanno imparato nulla.
Mentre nello stesso lasso di tempo, anzi anche meno, cinesi, coreani, vietnamiti e giapponesi nell'800, hanno cambiato radicalmente la loro società diventando potenze.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,200
Reaction score
10,231
Veramente il tribalismo è presente anche nelle zone costiere dell'Africa, vedasi la Libia di oggi in perenne guerra civile.


Eppure durante il colonialismo vennero costruite dighe, acquedotti e tanto altro.
Ci sono due bellissimi dossier scritti da Alberto Alpozzi al riguardo, facenti parte della sua collana Romanamente:
  1. Vol. II “Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa”
  2. Vol. XI “Come l’Italia fascista valorizzò i deserti in Africa”
La storia che in Africa non si può coltivare è una falsità. Si coltivava e si coltivava tantissimo.
Ancora una volta è una questione di civiltà.


E nonostante tutto questo, dopo tutta la dominazione e l'insegnamento non hanno imparato nulla.
Mentre nello stesso lasso di tempo, anzi anche meno, cinesi, coreani, vietnamiti e giapponesi nell'800, hanno cambiato radicalmente la loro società diventando potenze.

secondo me non ci capiamo. Ovvio che gli Europei hanno portato tecniche agricole, eravamo avanti di centinaia di anni. ma che ragionamenti sono? Dire che non hanno imparato niente mi sembra leggermente eccessivo, è il continente a più alta crescita da 40 anni a questa parte. Hanno ancora tante difficoltà, ma non puoi fare il confronto con le società Asiatiche, strutturate da migliaia di anni.

Il confronto con l'Asia ha poco senso soprattutto con la Cina, che è stata la più grande economia del Pianeta per quasi tutta la storia, fino al 1800 circa, quando è iniziato quello che chiamano il secolo della vergogna. Gli asiatici, soprattutto i cinesi, avevano società strutturate basate sul confucianesimo da migliaia di anni.
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
5,026
Reaction score
4,573
scusami ma queste sono ovvietà, lo sappiamo tutti che l'Africa Sub-Sahariana è rimasta nell'era tribale rispetto all' EurAsia. Ma basterebbe anche guardare una mappa geografica per vedere che è praticamente un'isola separata dal resto del Mondo dal deserto del Sahara, ad eccezione del fiume Nilo che lo attraversa. Sono sempre rimasti isolati dal resto del Mondo e in un territorio che, contrariamente al pensiero comune, non adatto all'agricoltura. Riso in Asia, Grano in Medio Oriente, Mais nelle Americhe. Oltre alla mancanza di piante edibili, vi erano anche pochi animali domesticabili, perchè come ci insegna il darwinismo le specie animali si erano adattate all' uomo per milioni di anni. Maiali-Capre-Galline-Cavalli provengono infatti dall'Asia/Medio Oriente. Arrivarano ben presto anche in Europa ma non in Africa. E lo stesso vale per le tecniche agricole che viaggiarono velocemente tra Medio-Oriente, Mediterraneo/Europa, e poi anche Asia. Anche perchè condividiamo lo stesso clima. In sostanza, la base dell'alimentazione umana non è originaria dell'Africa Sub-Sahariana. Infatti l'agricoltura arrivò molto dopo e le società rimasero per lungo tempo nomadi, impedendo rapidi sviluppi della popolazione, delle città e di civiltà sofisticate. Quando gli Europei arrivarono, trovarono ovviamente civiltà indietro di migliaia di anni.
Perfetto. Altra cosa: l'Africa, a parte il mediterraneo, ha per il 95% delle coste assolutamente inospitali che non permettono di costruire porti. Questo ha impedito i commerci via mare che sono stati la base della ricchezza europea (oltre ai contatti con altre genti) Altra cosa: a parte il Nilo quasi tutti i fiumi africani sono costantemente intervallati da cascate giganti che li rendono in pratica non navigabili, anche questo ha impedito i commerci e le interazioni tra le genti. C'è un documentario esaustivo e bello di Thomas Sowell su YouTube.
Inoltre l' Africa è verticale quindi clima diversi e colture agricole non adatte per i vari luoghi.
l'Europa e l'Asia sono una autostrada con tutto lo stesso clima per migliaia di chilometri in orizzontale da Gibilterra a Shangai...
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,200
Reaction score
10,231
Perfetto. Altra cosa: l'Africa, a parte il mediterraneo, ha per il 95% delle coste assolutamente inospitali che non permettono di costruire porti. Questo ha impedito i commerci via mare che sono stati la base della ricchezza europea (oltre ai contatti con altre genti) Altra cosa: a parte il Nilo quasi tutti i fiumi africani sono costantemente intervallati da cascate giganti che li rendono in pratica non navigabili, anche questo ha impedito i commerci e le interazioni tra le genti. C'è un documentario esaustivo e bello di Thomas Sowell su YouTube.
Inoltre l' Africa è verticale quindi clima diversi e colture agricole non adatte per i vari luoghi.
l'Europa e l'Asia sono una autostrada con tutto lo stesso clima per migliaia di chilometri in orizzontale da Gibilterra a Shangai...

il concetto di verticalità è fondamentale. L' EurAsia ha avuto un enorme vantaggio in quanto su una stessa linea climatica che ha permesso il veloce passaggio dell' Agricoltura. Nelle Americhe e in Africa era impossibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto