Fioramonti ordina:”Via Crocifisso dalle aule. Si Ius Culturae”

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,440
Reaction score
22,791
Bla bla bla, mi sembra di leggere gli scritti di persone vissute 150 anni fa.
Su una cosa, però, sono d’accordo: vista la situazione in cui versa l’Italia, il crocifisso è ll’ultimo dei nostri problemi. Volerlo rendere una questione attuale e scottante è sintomo di disonestà intellettuale, demagogia e ipocrisia.
Detto ciò, in quanto al resto: mi fa piacere leggere numerose citazioni bibliche nel topic, se non altro perché la Bibbia è un libro intrattenente e culturalmente interessante. Credo che in 2019 anni dalla nascita di Cristo ci siano sempre state persone che testo sacro alla mano hanno maledetto i tempi bui in cui vivevano e la decadenza dei costumi sintomo della lontananza dalle Scritture e dell’attività incessante di Satana sulla Terra. Semplicemente, adesso si sono adattati alla modernità, condendo il tutto con complottismo di bassa lega degno dei terrapiattisti. Ho letto anche un post agghiacciante sul ruolo “uniformante” della scuola minacciato da “antifascismo e global warming”. Ok, benissimo.
Chiaramente verrò smentito a colpi di Vangelo.

Io credo che parecchie persone di 150 fa anni avrebbero molto da insegnare.

Specialmente a chi naviga come noi in mezzo ai social dove se ne sparano di tutte i colori, spesso a sproposito.

D'accordo sul fatto che è l'ultimo dei nostri problemi. Solo virtualmente purtroppo.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Perchè non propongono di inserire altri simboli? Per esempio durante il fascismo si mantenne il crocifisso, aggiungendo altri simboli: perchè oggi non si parla di aggiungere una mezzaluna, un budda, un tao, uno shiva?
Perchè non vogliono che li abbiamo nemmeno al di fuori della scuola: la scuola non proporrebbe altro che il nulla cosmico riempito dall'obbedienza al Leviatano.
Infatti togliendolo cosa rimarrebbe? Il vuoto? Un muro bianco? Il vuoto sarebbe ovviamente riempito dal culto dello stato, ci metterebbero un simbolo della UE (un simbolo italiano sarebbe troppo sovranista).
Poi dobbiamo notare che nessuno ne sta dibattendo il significato, perchè quel che conta è dar contro agli Europei, privarli di qualsiasi riferimento che non sia l'obbedienza allo Stato, spacciata come laicità.
A me non piace come simbolo perchè non se ne coglie il senso. Penso che sia il simbolo più macabro che esista nelle religioni. E' un simbolo di morte.
Io lo sostituirei con Odino, o con Giove o Marte, le nostre divinità europee e non semitiche. Differenti statue e raffigurazioni in differenti aule e scuole. Ma i comunisti e il popolo eletto e i musulmani sarebbero sicuramente ancora più contrari perchè sarebbe un simbolo più forte, che richiama il nostro antico e perduto spirito guerriero, uno spirito di lupi invece che di pecore. E perchè no, anche svastiche, che al contrario del crocefisso ispirano serenità e armonia.

Marte.
38301960481_3027debd7e_b.jpg


Cartolina augurale, USA 1908.
card00538_fr.jpg
 

Mou

New member
Registrato
25 Febbraio 2013
Messaggi
3,107
Reaction score
17
Perchè non propongono di inserire altri simboli? Per esempio durante il fascismo si mantenne il crocifisso, aggiungendo altri simboli: perchè oggi non si parla di aggiungere una mezzaluna, un budda, un tao, uno shiva?
Perchè non vogliono che li abbiamo nemmeno al di fuori della scuola: la scuola non proporrebbe altro che il nulla cosmico riempito dall'obbedienza al Leviatano.
Infatti togliendolo cosa rimarrebbe? Il vuoto? Un muro bianco? Il vuoto sarebbe ovviamente riempito dal culto dello stato, ci metterebbero un simbolo della UE (un simbolo italiano sarebbe troppo sovranista).
Poi dobbiamo notare che nessuno ne sta dibattendo il significato, perchè quel che conta è dar contro agli Europei, privarli di qualsiasi riferimento che non sia l'obbedienza allo Stato, spacciata come laicità.
A me non piace come simbolo perchè non se ne coglie il senso. Penso che sia il simbolo più macabro che esista nelle religioni. E' un simbolo di morte.
Io lo sostituirei con Odino, o con Giove o Marte, le nostre divinità europee e non semitiche. Differenti statue e raffigurazioni in differenti aule e scuole. Ma i comunisti e il popolo eletto e i musulmani sarebbero sicuramente ancora più contrari perchè sarebbe un simbolo più forte, che richiama il nostro antico e perduto spirito guerriero, uno spirito di lupi invece che di pecore. E perchè no, anche svastiche, che al contrario del crocefisso ispirano serenità e armonia.

Marte.
38301960481_3027debd7e_b.jpg


Cartolina augurale, USA 1908.
card00538_fr.jpg

Chiaramente stai scherzando.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,651
Reaction score
4,364
io a 22 avevo la triennale e a 24 la specialistica, ancora a 24 ( quasi 25) già lavoravo... ingegneria mica robetta. ma non mi considero un fenomeno, solo uno che faceva il proprio dovere al massimo delle sue potenzialità. parecchi stanno all'uni per cazzeggiare... secondo me la scuola dovrebbe essere riformata non tanto come tempi ma come modi. e poi c'è troppa gente che fa l'università.

per la croce.. si è ovviamente una cavolata per spostare l'attenzione dalle cose serie. una questione di principio...

Pensa che io invece che sono nato a gennaio, pur non avendo perso nemmeno un mese, ho potuto iscrivermi all'università a 19 anni e 10 mesi (ovvero nell'ottobre dell'anno in cui mi sono diplomato) quindi a 20 anni non avevo di fatto potuto ancora dare un esame (prima sessione di esami Febbraio)

Inoltre ci può stare che uno impieghi un anno in più a finire l'Università..alcune facoltà poi, tipo medicina, durano 6-7 anni..

La riforma che indicavo prima non toglie nulla, si tratta solo di concentrare un po' i programmi scolastici evitando spesso ripetizioni poco utili
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Pensa che io invece che sono nato a gennaio, pur non avendo perso nemmeno un mese, ho potuto iscrivermi all'università a 19 anni e 10 mesi (ovvero nell'ottobre dell'anno in cui mi sono diplomato) quindi a 20 anni non avevo di fatto potuto ancora dare un esame (prima sessione di esami Febbraio)

Inoltre ci può stare che uno impieghi un anno in più a finire l'Università..alcune facoltà poi, tipo medicina, durano 6-7 anni..

La riforma che indicavo prima non toglie nulla, si tratta solo di concentrare un po' i programmi scolastici evitando spesso ripetizioni poco utili

ma infatti io se tornassi indietro la prenderei leggermente più calma... era solo per dirti la mia. nel senso che i tempi ci possono anche stare, sono i modi che sono da riformare per me.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,052
Reaction score
2,293
Bla bla bla, mi sembra di leggere gli scritti di persone vissute 150 anni fa.
Su una cosa, però, sono d’accordo: vista la situazione in cui versa l’Italia, il crocifisso è ll’ultimo dei nostri problemi. Volerlo rendere una questione attuale e scottante è sintomo di disonestà intellettuale, demagogia e ipocrisia.
Detto ciò, in quanto al resto: mi fa piacere leggere numerose citazioni bibliche nel topic, se non altro perché la Bibbia è un libro intrattenente e culturalmente interessante. Credo che in 2019 anni dalla nascita di Cristo ci siano sempre state persone che testo sacro alla mano hanno maledetto i tempi bui in cui vivevano e la decadenza dei costumi sintomo della lontananza dalle Scritture e dell’attività incessante di Satana sulla Terra. Semplicemente, adesso si sono adattati alla modernità, condendo il tutto con complottismo di bassa lega degno dei terrapiattisti. Ho letto anche un post agghiacciante sul ruolo “uniformante” della scuola minacciato da “antifascismo e global warming”. Ok, benissimo.
Chiaramente verrò smentito a colpi di Vangelo.

Quindi stai dando dell'********* o scorretto a Fioramonti, giusto?
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,772
Reaction score
7,899
Fioramonti verso il dietrofront: "Su crocifisso vespaio mediatico, ma il tema non è all'ordine del giorno e non rientra, neanche lontanamente, tra le priorità".
 
Alto