Un punto di vista che secondo me viene troppo sottovalutato quando si parla di elettrico vs motore a combustione è che il primo "centralizza" tutto il problema dell'inquinamento. Provo a spiegarmi, se tra 10 anni si trova una soluzione a impatto 0 (es. La mitologica fusione nucleare) tutte le auto elettriche diventerebbero di conseguenza ad impatto 0 mentre le auto a combustione rimarrebbero ancorate al loro combustibile.
quello che dici è giusto, ti aggiungo un altro punto di vista.
Se tu trovi il modo di bilanciare la CO2 che liberi, sei comunque ad impatto 0.
Se ad esempio bruci legna, produci una certa quantita di CO2 , ma al tempo stesso pianti alberi in grado di assorbire quella C02 , non sarai in debito con l'ambiente.
Ci sono tecnologie in grado di fare ciò, ad esempio sei vai sul sito ENI trovi " la Biofissazione della CO2 "
In parole povere attraverso la fotosintesi, che assorbe C02 nel processo, si coltivano delle microalghe.
Le microalghe possono poi essere rielaborate in prodotti cosmetici (se non sbaglio la famosa glicerina) e prodotti da raffineria ovvero biodiesel. Quindi stai ottenendo carburante ripulendo l'ambiente dal prodotto inquinante.
L'obbiettivo di tutto sto casino è di contenere l'inquinamento, è abbastanza impensabile tornare all'aria pulita dell'era pre-industriale.