- Registrato
- 23 Giugno 2018
- Messaggi
- 12,093
- Reaction score
- 8,844
Hai scritto quello che ho scritto io. Nesta fu il secondo difensore più pagato nella storia della serie a e il terzo più pagato nella storia del calcio fino a quel momento.Q. Su Nesta ti sbagli. Un anno prima Thuram era andato alla Juve per 40 milioni di euro mentre nella stessa estate Rio Ferdinand passò allo United per 45 milioni di euro. Nesta, il miglior difensore del mondo, fu pagato meno di entrambi solo perchè Galliani riuscì a costringere la Lazio a cederglielo l'ultimo giorno di mercato in una situazione economica molto instabile.
Quando si parlava di Nesta all'Inter o alla Juve solo due mesi prima le cifre che giravano erano molto più alte e infatti noi eravamo su Cannavaro perchè considerato più “abbordabile” economicamente.
Cannavaro, che era anche lui nella top 3, fu pagato 23 dall’Inter nello stesso anno.
Spendemmo una novantina di miliardi di lire nell’anno dello scudetto di Zac, 150 miliardi di lire complessivi l’anno dopo, novanta miliardi l’anno dopo ancora, 300 miliardi di lire l’anno di Rui, Pirlo e Pippo, 90 milioni di euro(180 miliardi di lire) l’anno successivo…Anche sul fatto che noi fossimo una potenza economica nei primi anni 2000 avrei da ridire. Nel 2001 Rivaldo spingeva per venire da noi, dato che stava trattando il rinnovo con il Barcellona, ma soldi per prenderlo non c’erano (strano per una superpotenza). Sempre in quell’estate arrivarono Redondo a fine mercato, dopo che l’Inter ci aveva soffiato Farinos offrendo più di noi e scatenando una protesta vigorosa della Curva, lo sconosciuto Roque Junior dal Brasile, il mitico Brncic a paraemtro 0 dall Croazia e Comandini dalla Serie B mentre la Lazio si prendeva a 100 miliardi di vecchie lire Crespo e il Real ne spendeva 160 per Zidane. Nel 2003 da campioni d’Europa in carica prendiamo: Cafù a parametro 0, Pancaro in prestito dalla Lazio e Kakà per 8 milioni di euro rinunciando a Stam, sogno ossessivo di quella estate per tutti i tifosi, perché considerato troppo caro. Nel 2004: Crespo in prestito secco (infatti l’anno dopo non lo riscattiamo nemmeno), Dhorasoo a parametro 0 e Stam a 10 milioni. La Juve nella stessa sessione prende Emerson e Ibrahimovic per dire.
Queste sono tutte campagne faraoniche rapportate ai tempi, eh.
Poi grazie che successivamente abbiamo speso di meno: avevamo un rosa top-Mondo che ci eravamo costruiti con vagonate di soldi e non avevamo certo bisogno di comprare ancora. In quel periodo la potenza economica stava nel potersi mantenere quella rosa garantendo ingaggi anch’essi top-Mondo. Se no tutti quei fenomeni mica sarebbero rimasti.