EMA:"Annuncio vaccino dicembre errato"

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,864
Reaction score
6,455
Alcune cose non te le posso condividere. Su altre cose posso essere d'accordo.

Immuni doveva essere una cosa a margine, non di certo una pietra angolare su cui fondare una prevenzione. Troppo complicato, ancora oggi, uniformare il funzionamento delle app su cellulari che possono essere vetusti, non predisposti alla connessione Internet, e via discorrendo. Il fatto che ci abbiano puntato così tanto mi suona come incompetenza, al minimo.

E poi, anche stavolta, purtroppo e stancamente, ci metti di mezzo l'ideologia.

Ma che cavolo c'entra "il governo che insegue l'opposizione". Ma dai. Anche stavolta è colpa dell'opposizione e non di chi governa, ma possibile che dobbiamo sempre ribaltare il firmamento e far girare il Sole attorno attorno alla Terra? Accusi la gente di terrapiattismo e poi la pensi esattamente come loro.

Se eri così sicuro della tua cara app, allora zittivi l'opposizione e la rendevi obbligatoria, non a discrezione. E' ovvio che l'opposizione si fa portatrice dei dubbi della gente, come ho appena esposto.

Non mi sembra che Immuni sia stata un successo planetario. Ma tranquillo che qualcuno ci ha guadagnato, soprattutto chi ha sviluppato la app servendosi magari di ragazzetti appena usciti dall'università o peggio. Lo conosco anche troppo bene quel settore.

Io spero che i vaccini siano efficaci e tempestivi, come in tanti. Facciamo un atto fede e iniettiamocelo.

Di certo, mi fa sempre rabbrividire l'idea che ci siano dietro, naturalmente, giochi di potere economico miliardari, e non venirmi a dire che sono gombloddihhh. Vorrei vedere come stanno messe finanziariamente le aziende farmaceutiche prima e dopo l'era Covid, e non solo quelle.

Ma stai tranquillo che se la cosa è interamente trasparente e non alimenta dubbi, allora non mi metterò di certo ad abbaiare contro il vaccino.

.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,864
Reaction score
6,455
vedi che la colpa non è solo del virus? è anche delle persone.

Beh se per anni te lo spingono nell'ano, ad ogni occasione te lo spingono nell'ano, per qualsiasi cosa te lo spingono nell'ano, dopo un poco uno si comincia a fare 2 domande e qualche dubbio sulla bontà delle loro azioni ti viene. Se poi parliamo dei porci attuali allora il dubbio su ogni loro parola é più che legittimo. Ci fosse la garanzia che l'app funziona, senza che nessuno si faccia i fatti miei o che il vaccino funzioni senza farmi crescere 8 palle allora vedi che la gente si fiderebbe di più. Il punto é che tutto é un grosso punto di domanda su cui non si vuole fare chiarezza
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,152
Reaction score
12,629
Beh se per anni te lo spingono nell'ano, ad ogni occasione te lo spingono nell'ano, per qualsiasi cosa te lo spingono nell'ano, dopo un poco uno si comincia a fare 2 domande e qualche dubbio sulla bontà delle loro azioni ti viene. Se poi parliamo dei porci attuali allora il dubbio su ogni loro parola é più che legittimo. Ci fosse la garanzia che l'app funziona, senza che nessuno si faccia i fatti miei o che il vaccino funzioni senza farmi crescere 8 palle allora vedi che la gente si fiderebbe di più. Il punto é che tutto é un grosso punto di domanda su cui non si vuole fare chiarezza

No ringhio, nel caso specifico dell' app, solo chi è ignorante in materia puo' credere che sia un problema ( e non lo dico in senso critico, sul serio, semplicemente di tecnologia non si capisce, praticamente l' 80% degli italiani, come io non capisco nulla di cibo che è il tuo settore).

Se l' app funzionasse a dovere ( cosa che non sappiamo, richiede ovviamente test massivi), al primo caso positivo CON UN CLICK hai tutto il tracciamento dei potenziali contatti.

Quella della praivasi, credimi, te lo dico giocandomi "la faccia", come direbbe fantozzi è una cag... pazzesca.

Praticamente potremmo (potevamo, ormai è tardi) tracciare con un bazooka, invece stiamo usando una Condor ( non per tutti questa :lol: )

Tu immagina soltanto tracciare in tempo reale i contatti di un positivo.

E poi immagina come fanno adesso: carta e penna chiamando ( dopo una ricerca, e se gli rispondono al telefono) ogni singolo fot...to contatto di 22.000 persone al giorno.

Poi per carità, non è che sarebbe tutto rosa e fiori come sto descrivendo, lungi da me soluzioni facili a problemi complessi, ma avrebbe dato una grandissima mano.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,418
Reaction score
22,738
No ringhio, nel caso specifico dell' app, solo chi è ignorante in materia puo' credere che sia un problema ( e non lo dico in senso critico, sul serio, semplicemente di tecnologia non si capisce, praticamente l' 80% degli italiani, come io non capisco nulla di cibo che è il tuo settore).

Se l' app funzionasse a dovere ( cosa che non sappiamo, richiede ovviamente test massivi), al primo caso positivo CON UN CLICK hai tutto il tracciamento dei potenziali contatti.

Quella della praivasi, credimi, te lo dico giocandomi "la faccia", come direbbe fantozzi è una cag... pazzesca.

Praticamente potremmo (potevamo, ormai è tardi) tracciare con un bazooka, invece stiamo usando una Condor ( non per tutti questa :lol: )

L'unico modo sensato di fare la app era, sotto la direzione di un ente stile OMS (e qui mi viene da vomitare), costituire un comitato dei più grandi produttori di cellulari, e di case software, come si fa sempre nel caso di standard che riguardano l'informatica. Se queste cose non le si conoscono, allora ve le dico io. Spiegatemi come mai non esiste una Immuni world-wide.

Il software doveva essere di tipo open-source, gratis e scaricabile presso un ente internazionale con appositi siti web di appoggio, con dominio di primo livello.

Invece è stata fatta la solita frittata casalinga all'itaglianahhh, e sono state chiamate in causa piccole aziende di software al livello di startup, con zero visibilità internazionale.

Poi mi tocca sentirmi dire che sono un primitivo ignorante.

Comunque stiamo andando OT.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,152
Reaction score
12,629
L'unico modo sensato di fare la app era, sotto la direzione di un ente stile OMS (e qui mi viene da vomitare), costituire un comitato dei più grandi produttori di cellulari, e di case software, come si fa sempre nel caso di standard che riguardano l'informatica. Se queste cose non le si conoscono, allora ve le dico io. Spiegatemi come mai non esiste una Immuni world-wide.

Il software doveva essere di tipo open-source, gratis e scaricabile presso un ente internazionale con appositi siti web di appoggio, con dominio di primo livello.

Invece è stata fatta la solita frittata itagliana casalinga, e sono state chiamate in causa case di software al livello di startup, con zero visibilità internazionale.

Poi mi tocca sentirmi dire che sono un primitivo ignorante.

Allora, ti garantisco da ex-programmatore che il funzionamento di questa app è davvero elementare, non serve scomodare chissà chi per farla.
Penso il problema più grosso fosse che l' app capisse in base all' intensità del segnale bluetooth la distanza dell' altro soggetto.

Detto questo, senza aver mai approfondito lo confesso, ho letto spesso che l' UE ha sollecitato ( o forse addirittura lavorano già in simbiosi) che le app dei vari stati funzionassero con un unico database, ma non ho idea a che punto sia la storia.

Sul discorso che ci voleva un' unica app, con me sfondi una porta aperta: lo dico dal primo giorno che serviva un unico coordinamento europeo per gestire la pandemia.

Invece ognuno fa come cavolo gli pare su tutto, mossa peggiore possibile, ovviamente.

Sul discorso ignorante primitivo, ma non è questione di ignoranza intesa come offesa.

E' proprio che non c'è alcuna ragione sensata per opporsi all' app. Solo preoccupazioni irrazionali.

Mal che vada non funziona, di certo non ti esplode il cellulare in tasca o viene la CIA a prenderti.

Non aveva nessun senso razionale opporsi.
Se non per qualche ideologia, perchè davvero non costava nulla installarla.

Poi per carità, non ho la verità in mano, magari questo virus sarebbe stato inarrestabile comunque.
Ma ripeto, provare era gratuito e senza danni collaterali.

PS: un sito con dominio di primo livello di appoggio, avrebbe significato database con tutti i tuoi spostamenti, invece è tutto solo e soltanto sul tuo cellulare - ergo: praivasi salvata, evviva!
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,101
Reaction score
15,801
Immuni non è un flop per pochi scaricamenti o per limitazioni dovute a problemi di privacy,ma perchè proprio non funziona concretamente non essendo caricati i dati dai medici e dai tecnici.
ne avevamo già parlato settimane fa e qualche giorno fa c'è stato un servizio di Golia (in quarantena ha provato tutto l'iter dal pungidito al tampone) a Le Iene che ha demolito ancora lo strumento,tanto è vero che non gli hanno concesso le interviste i politici imbarazzati.
ancora una volta l'errore è in alto e danno la colpa in basso.
 
Registrato
22 Luglio 2017
Messaggi
3,025
Reaction score
415
Bisogna mettersi l'anima in pace ed accettare che nella migliore delle ipotesi le prime somministrazioni verranno fatte in primavera. Fino a lì, si tira a campare.

E ti dirò... fosse davvero così mi starebbe bene. Oramai non mi fido più di tutti sti fenomeni che inventano ogni volta qualcosa di nuovo.
Se davvero si dovesse aspettare fino a febbraio ma poi si tornasse gradatamente ma una volta per tutte alla vita normale... firmerei ora.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,418
Reaction score
22,738
Allora, ti confesso che non ho mai approfondito, ma ti garantisco da ex-programmatore che il funzionamento di questa app è davvero elementare, non serve scomodare chissà chi per farla.
Penso il problema più grosso fosse che l' app capisse in base all' intensità del segnale bluetooth la distanza dell' altro soggetto.

Detto questo, ripeto, senza aver mai approfondito, ho letto spesso che l' UE ha sollecitato ( o forse addirittura lavorano già in simbiosi) che le app dei vari stati funzionassero con un unico database, ma non ho idea a che punto sia la storia.

Sul discorso ci voleva un' unica app, con me sfondi una porta aperta: lo dico dal primo giorno che serviva un unico coordinamento europeo per gestire la pandemia.

Invece ognuno fa come cavolo gli pare su tutto, mossa peggiore possibile, ovviamente.

Pure io mi intendo di programmazione, e non di app, ma di sistemi operativi a basso livello e sistemi in sicurezza.

'Ste cose sono molto più complicate di quanto possa apparire.

Se non è stata fatta una app condivisa a livello globale, due sole sono le conclusioni:

1) non è fattibile - non conviene per motivi di tempo - non è efficiente - non interessa
2) c'è incompetenza e dabbenaggine

Ho editato dopo, lo riscrivo qui, stiamo andando pesantemente in OT.
 
Alto