- Registrato
- 11 Aprile 2016
- Messaggi
- 67,110
- Reaction score
- 34,612
Io sarei curioso di sapere ,grosso modo, quanti sono abbonati al pezzotto.Questa è la classica soluzione semplice a problemi complessi.
Metti caso che hai 1000 clienti che pagano 10 euro al mese per il tuo servizio.
Tu porti a casa 120 annui a persona, per 1000, ovvero 120.000 annui.
Se prima avevi 115.000 di spese e ora le spese diventano 140.000, e tu hai un target di portare i ricavi a 150.000 significa che devi aumentare i prezzi del 25% a parità di utenti.
Quindi il calcolo diventa presumibilmente aumentarli del 30% per compensare la perdita di persone, e sperare di fare almeno break even.
Alla fine scopri che hai perso il 5% dei clienti per i rincari e ora hai 950 clienti che pagano 150 annui, ovvero 142.500. Bene o male sei in pareggio, avevi un margine del 6-7% di perdita clienti.
Se scegli invece l'approccio opposto, mettiamo di dimezzare i prezzi, devi sperare di raddoppiare i clienti, che se parliamo di una nicchia che è ormai interamente "presa" (molti di quelli che piratano non pagherebbero a prescindere dai prezzi, e molti altri sono affezionati a determinati servizi e non vogliono cambiare, basti pensare a quanti si ostinano senza motivo a restare in TIM o Vodafone quando Iliad gli piscia in testa).
Il problema è che: metti che i clienti aumentano del 50% e non del 100%.
La tua scommessa è fallita e ora ti sei giocato il 25% del fatturato e se già stavi in perdita prima ora sei ai libri in tribunale.
E se rialzi i prezzi, dovrai comunque scontare una perdita reputazionale e di immagine e rischi di perdere in blocco tutti i nuovi clienti.
Ovunque lo si guardi è un approccio rischiosissimo e tendenzialmente stupido, non è un caso che nessuna azienda lo faccia.
I pochi che scelgono una politica di prezzi aggressivi puntano sul lungo periodo: fidelizzare e saturare la quota di mercato di riferimento per poi iniziare pian piano ad aumentare (vedi quanto fatto da amazon e quanto sta facendo Iliad in italia)
Giusto per capire se è davvero il calcio che non piace più oppure se, come credo, con lo streaming la pirateria ha fatto bingo.
Decriptare il segnale della parabola era molto più complesso.
Capisco che trasmettere via rete costa meno ma per ogni abbonato normale secondo me ce n'è uno furbetto.