Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.
A me pare probabile siano stati gli Usa, anche perché i gasdotti sono stati danneggiati praticamente nelle acque territoriali di Svezia e Danimarca, fossero stati i russi avrebbero attaccato più a nord, molti meno rischi. Inoltre perdono anche una leva importante, durante l'inverno la possibilità di riattivare i gasdotti avrebbe aiutato a negoziare con i paesi europei in difficoltà. Tenete sempre presente la base di tutta la strategia Usa in Europa, impedire i rapporti commerciali tra Germania e Russia, gli americani sono letteralmente ossessionati da questo.
Ehhh allora siamo stati noi perchè l'ha costruito Saipem... meglio non spargere sta voce
Comunque questa cosa influenza tanti e potenzialmente ci possono guadagnare tutti:
La russia ha diversi canali di esportazione GAS, il NS2 non è mai andato in funzione quindi guadagna/perde zero e il NS1 andava a singhiozzo con poco gas (ricordate la storia della turbina che doveva arrivare dal canada?). In questo modo i russi lo possono tenere spento, il prezzo del gas che vendono da altri gasdotti sale e Gazprom non deve pagare le penali sul gas non inviato via NS1. Di contro spenderanno soldi per ripararlo. Nel breve ci vanno in pari con aumento del prezzo del gas e ci guadagnano alla lunga per le penali.
Gli Usa hanno un gancio ancora più forte sull'UE per incrementare le sanzioni, visto che UE ha perso un canale di approvvigionamento e quel poco di gas che arrivava da NS1 non arriverà più. Ci guadagnano da un punto di vista del softpower verso UE e non ci perdono nulla
UE ci perde in termini di aumento del prezzo del gas, è schizzato a 210 il TTF mentre ieri era 175. Da vedere se l'avvio di Baltic Pipe può già sostituire in toto gli arrivi da NS1, in quel caso il prezzo calerebbe e il gas lo avresti comunque. Inoltre non sarebbe più possibile prendere gas da NS1, non so se esistono nei contratti penali anche su "mancati acquisti" se la germania di punto in bianco smetta di comprare il gas dalla russia.
Italia, al netto degli scherzi il tratto offshore è stato fatto da Saipem. Sarebbe carino sapere cosa prevede il contratto di manutenzione e se ancora in piedi. Sul progetto ci fu finanziamento per 70% da banche/enti statali tra cui c'era SACE, azienda statale italiana, anche in questo caso da capire se ci sono clausole di sospensione dei pagamenti del finanziamento da parte Gazprom in caso di forza maggiore e se hanno finito di restituire già tutti i soldi (stesso discorso vale per il governo tedesco che finanziò parte del progetto).
Le parti per la riparazione sono già nei magazzini del cliente.
Ma il cliente, sprovveduto ed infiltrato di dipendenti disonesti in combutta con il fornitore, non lo sa. O se lo sa misteriosamente non le trova.
Saranno uscite nottetempo.
Allora scatta l'emergenza con ordine consegna accelerata e mille mila sovra costi.
Si vedrà consegnare parti di ricambio che già aveva.
Funziona così
Ehhh allora siamo stati noi perchè l'ha costruito Saipem... meglio non spargere sta voce
Comunque questa cosa influenza tanti e potenzialmente ci possono guadagnare tutti:
La russia ha diversi canali di esportazione GAS, il NS2 non è mai andato in funzione quindi guadagna/perde zero e il NS1 andava a singhiozzo con poco gas (ricordate la storia della turbina che doveva arrivare dal canada?). In questo modo i russi lo possono tenere spento, il prezzo del gas che vendono da altri gasdotti sale e Gazprom non deve pagare le penali sul gas non inviato via NS1. Di contro spenderanno soldi per ripararlo. Nel breve ci vanno in pari con aumento del prezzo del gas e ci guadagnano alla lunga per le penali.
Gli Usa hanno un gancio ancora più forte sull'UE per incrementare le sanzioni, visto che UE ha perso un canale di approvvigionamento e quel poco di gas che arrivava da NS1 non arriverà più. Ci guadagnano da un punto di vista del softpower verso UE e non ci perdono nulla
UE ci perde in termini di aumento del prezzo del gas, è schizzato a 210 il TTF mentre ieri era 175. Da vedere se l'avvio di Baltic Pipe può già sostituire in toto gli arrivi da NS1, in quel caso il prezzo calerebbe e il gas lo avresti comunque. Inoltre non sarebbe più possibile prendere gas da NS1, non so se esistono nei contratti penali anche su "mancati acquisti" se la germania di punto in bianco smetta di comprare il gas dalla russia.
Italia, al netto degli scherzi il tratto offshore è stato fatto da Saipem. Sarebbe carino sapere cosa prevede il contratto di manutenzione e se ancora in piedi. Sul progetto ci fu finanziamento per 70% da banche/enti statali tra cui c'era SACE, azienda statale italiana, anche in questo caso da capire se ci sono clausole di sospensione dei pagamenti del finanziamento da parte Gazprom in caso di forza maggiore e se hanno finito di restituire già tutti i soldi (stesso discorso vale per il governo tedesco che finanziò parte del progetto).
e lo vedi che ho ragione allora?
Comunque il Baltic Pipe ha 1/5 della portata del NS1 e passa solo per Polonia e Danimarca, escluderei l'ipotesi 4. In europa ci guadagnano Norvegia fornitore e Olanda speculatore, gli altri lo pigliano in cu...
L'ipotesi che siano stati gli Usa per me è ai primi posti, loro sono quelli che hanno bloccato NS2. Quindi o loro o qualcuno che vuole mettere zizzania tra noi e Usa
e lo vedi che ho ragione allora?
Comunque il Baltic Pipe ha 1/5 della portata del NS1 e passa solo per Polonia e Danimarca, escluderei l'ipotesi 4. In europa ci guadagnano Norvegia fornitore e Olanda speculatore, gli altri lo pigliano in cu...
L'ipotesi che siano stati gli Usa per me è ai primi posti, loro sono quelli che hanno bloccato NS2. Quindi o loro o qualcuno che vuole mettere zizzania tra noi e Usa
Per quelle varie motivazioni di sopra per me è tra Russia ed Usa, ma lo vedo più verso la Russia (80-20) perchè mi sembrano più concreti come vantaggi.
Ma stiamo nel campo delle opinioni di noi comuni ignoranti
A me pare probabile siano stati gli Usa, anche perché i gasdotti sono stati danneggiati praticamente nelle acque territoriali di Svezia e Danimarca, fossero stati i russi avrebbero attaccato più a nord, molti meno rischi. Inoltre perdono anche una leva importante, durante l'inverno la possibilità di riattivare i gasdotti avrebbe aiutato a negoziare con i paesi europei in difficoltà. Tenete sempre presente la base di tutta la strategia Usa in Europa, impedire i rapporti commerciali tra Germania e Russia, gli americani sono letteralmente ossessionati da questo.
Per quelle varie motivazioni di sopra per me è tra Russia ed Usa, ma lo vedo più verso la Russia (80-20) perchè mi sembrano più concreti come vantaggi.
Ma stiamo nel campo delle opinioni di noi comuni ignoranti
In realtà gli Usa non hanno mai voluto guadagnarci. Potevano offrire il loro gas e sostituire la Russia già da anni. Non lo hanno fatto perché esportare le materie prime offre un vantaggio inferiore rispetto all'avere i propri avversari privi di riscaldamento ed elettricità con tutte le fabbriche ferme. Per lo stesso motivo gli Usa tramite il Regno Unito hanno fatto entrare un sacco di stati scrocconi dentro la UE che la affossano fin dalla propria entrata.
Il senso sarebbe quello di bloccare definitivamente il gas russo verso l'europa (in germania la popolazione sta protestando per riaprire i lavori sul NS2, nordstream2 che gli ameriggani hanno fatto di tutto,soprattutto in passato, per bloccarlo)