Closing, ecco i nomi degli investitori: CCB, Huarong, Haixia e...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Si parla di calcio e non esiste che un prodotto possa aumentare il suo valore senza che arrivino i risultati sul campo.
Il primo a capirlo fu bernabeu, lo storico presidente del real nonchè ideatore tra gli altri della coppa campioni. I giocatori forti portano vittorie, le vittorie generano introiti, altri giocatori forti arrivano, lo spettacolo genera business ecc ecc

Ma è sempre così eh, in qualsiasi impresa che offre un prodotto che cambia o viene aggiornato di anno in anno, più spendi e più guadagni perchè puoi offrire un prodotto migliore degli altri.
E più investi, ad esempio nello scouting, e meno dovrai spendere in futuro per campioni già affermati.
Solo noi siamo andati in controtendenza, grazie alle scellerate decisioni di B&G...oltretutto il nano è stato pure poco furbo quando ha capito di non voler/poter più spendere, avrebbe dovuto vendere tutto già 6 (se non anche 10) anni fa.
 

Doctore

Bannato
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
9,022
Reaction score
21
Esatto.. Suning e' un privato.. e' come un arabo o uno russo che ha comprato per farsi "bello" per farsi pubblicita' e quindi spende senza ritegno...

questa e' una cordata di gente che tra 3-4 anni vuol riprendere i soldi dell'investimento.. quindi investiranno SOLO IL NECESSARIO a far si che la futura quotazione in borsa vada bene e gli permetta il guadagno che si sono prefissati.

Sono 2 operazioni completamente diverse.. non aspettiamoci spese folli da Ses... proprio perche' SES nasce con un'altro obbiettivo...

ma non mi aspetto nemmeno il mercato di galliani degli ultimi 5 anni...con quello non generi introiti.
La prima cosa che mi aspetto è la normalità con un mercato normale,dichiarazioni del nostro ad normali,niente milan lab ecc...
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,642
Reaction score
11,573
Pur essendo un oltranzista del "partito degli ottimisti" da tempi ormai immemori, suggerisco prudenza.

I nomi in ballo sono da superpotenza totale, di gran lunga la più potente di tutto il calcio mondiale.
Ma sono stati pur sempre fatti da Festa, che non ha dimostrato grande affidabilità.
Se verrà confermato da Campopiano ci crederò, per ora mi prendo il beneficio del dubbio.

Riguardo la mole degli investimenti, non sempre una proprietà ricca garantisce mercati ricchi: basti guardare a berlusconi che se avesse voluto avrebbe potuto tranquillamente continuare a cacciare centinaia e centinaia di milioni sul mercato anche in questi anni.
Quindi: attendiamo prima la conferma, e nel caso ci fosse, vedremo con i nostri occhi se hanno intenzione di fermarsi ai famosi 350 mln in 3 anni o se bolle in pentola qualcosa di più... sono comunque molto fiducioso che sarà un estate da 1987 ;)
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Si parla di calcio e non esiste che un prodotto possa aumentare il suo valore senza che arrivino i risultati sul campo.
Il primo a capirlo fu bernabeu, lo storico presidente del real nonchè ideatore tra gli altri della coppa campioni. I giocatori forti portano vittorie, le vittorie generano introiti, altri giocatori forti arrivano, lo spettacolo genera business ecc ecc
Condivisibile. La filosofia cinese di investimenti nel calcio, dagli esempi osservabili, va in questa direzione espansiva. Il problema, come detto, è di continenza nei vincoli di bilancio UEFA. La parola dunque a Fassone. :)
 
M

martinmilan

Guest
Se devo credere a Festa 3 colossi finanziari ci rilevano..Ok.
Spesa per ristrutturare tutto si va sul Mld e mezzo...Ok.
Nei piani c è magari l'idea di rivenderci al doppio,ammesso che qualcuno abbia 3 MLD da spendere.
A quel punto dovrebbero spartirsi in 3 quel MLd e mezzo di guadagno: 450 mil a testa.Ok.

Sto semplificando tutto e parlo da profano ma farebbero tutto questo ambaradan per guadagnarci quelle cifre?
Finchè era solo Huarong potevo capire,avevano un grosso guadagno, ma qui mi sembra sinceramente tutt'altro tipo di operazione.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,336
Reaction score
4,429
L'unico dubbio che resta è relativo al fatto che siano solo istituti finanziari.. ma magari noi siamo ancora attaccati all'idea del mecenate o dell'emiro che ormai è superata...

Per il resto bomba assoluta, anche perché noi ci bagnavamo all'idea di Huarong ma qua signori è rientrata la CCB di cui si parlava in autunno.. semplicemente la seconda società al mondo, una società con questi numeri (dati Forbes):
#2 Global 2000
#21 in Sales
#3 in Profit
#3 in Assets
#34 in Market value

Altro che Huarong...

Per i più esperti, che cosa è un asset manager?

Ellamadonna......
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Così sembrerebbe...se non fosse che l'articolo che da origine a questo topic non è stato riportato per intero...
Se vai a leggerlo ad un certo punto Festa afferma che lo Stato Cinese non ''avrebbe'' autorizzato l'operazione e di conseguenza ci si è dovuti affidare a capitali provenienti da Honk Kong e paradisi fiscali vari...

Tranquillo che aggiorno l'articolo riportando anche quell'ovvietà che a quanto pare volete che venga ripetuta e scolpita sulla pietra :)

Ultim'ora Festa: sembra tutto pronto per il tanto atteso closing. Secondo le indiscrezioni nei giorni scorsi Fininvest ha ricevuto la lista degli investitori che dovrebbe essere confermata nel fine settimana. Eccoli:

- Haixia Capital
- China Huarong Asset Management
- China Construction Bank (CCB)
- China Merchants Bank (CMB)
- Un asset manager di Hong Kong


Sono uscite dalla lista quindi le due banche provinciali (Bank of Guangzhou e la China Zheshang Bank). Secondo il giornalista questo assetto avrebbe una sua logica perché nella cordata sono presenti soltanto investitori-finanziatori che parteciperanno all’operazione tramite loro società offshore. Infatti il governo cinese non avrebbe autorizzato l'esportazione del capitale e quindi gli investitori hanno potuto utilizzare soltanto fondi già al di fuori della Cina.
L'obiettivo finale del consorzio è la quotazione in borsa.
Il passaggio del danaro potrebbe avere una tappa intermedia in Lussemburgo, ma i 320M restanti non dovrebbero arrivare subito bensì in due rate: 247M subito e altri 73M all'atto del rifinanziamento del debito con Goldman Sachs.
Tuttavia oltre ai 247M i cinesi verseranno anche i soldi dovuti per le spese di gestione fino ad oggi, quindi altri 60/70M per un totale di poco più di 300M.
Per gli investimenti, invece, ci sarebbero a disposizione 120/130M. Il CDA sarà composto da 3 italiani e 3 cinesi: dal lato SES avremo Yonghong Li, Han Li e un altro professionista cinese. Tra gli italiani avremo manager tifosi milanisti.

L'operazione dunque va verso la conclusione con lo sconosciuto Yonghong Li che è riuscito nell'impresa di raggruppare un clamoroso parterre di investitori per conquistare il club rossonero tramite capitali off shore.

Notizia aggiornata con la parte in cui si afferma che il governo non avrebbe autorizzato l'esportazione dei capitali.
 
Ultima modifica:
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Se devo credere a Festa 3 colossi finanziari ci rilevano..Ok.
Spesa per ristrutturare tutto si va sul Mld e mezzo...Ok.
Nei piani c è magari l'idea di rivenderci al doppio,ammesso che qualcuno abbia 3 MLD da spendere.
A quel punto dovrebbero spartirsi in 3 quel MLd e mezzo di guadagno: 450 mil a testa.Ok.

Sto semplificando tutto e parlo da profano ma farebbero tutto questo ambaradan per guadagnarci quelle cifre?
Finchè era solo Huarong potevo capire,avevano un grosso guadagno, ma qui mi sembra sinceramente tutt'altro tipo di operazione.

Per quanto grosse e capaci di comprarci anche singolarmente, si sono messe insieme (se i nomi di Festa, e di altri prima di lui, saranno confermati) per dividere il rischio essendo comunque un'operazione costosa e complessa.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,092
Reaction score
34,589
Se devo credere a Festa 3 colossi finanziari ci rilevano..Ok.
Spesa per ristrutturare tutto si va sul Mld e mezzo...Ok.
Nei piani c è magari l'idea di rivenderci al doppio,ammesso che qualcuno abbia 3 MLD da spendere.
A quel punto dovrebbero spartirsi in 3 quel MLd e mezzo di guadagno: 450 mil a testa.Ok.

Sto semplificando tutto e parlo da profano ma farebbero tutto questo ambaradan per guadagnarci quelle cifre?
Finchè era solo Huarong potevo capire,avevano un grosso guadagno, ma qui mi sembra sinceramente tutt'altro tipo di operazione.

Un pò limita come analisi, se mi consenti. Limitata nel contenuto e nello spazio temporale.
La cina vuol far crescere il movimento calcio nel proprio paese, vuole organizzare e vincere il mondiale, vuole formare le prossime leve calcistiche e, quindi, ancor prima acquisire da noi l'attività di base nel calcio.
Il programma è a lunga scadenza e coinvolge tanti settori.
In cina si sono accorti di quanto il calcio possa muovere e coinvolgere la massa con tutto ciò che ne consegue.
Il milan sarà la loro sede e punto di contatto con l'occidente perchè in economia loro sono all'avanguardia ma la storia e il passato non si inventano dall'oggi al domani.
:applauso:
Sta tranquillo, non saremo usati come temi ma si sta solo celebrando un matrimonio che darà fastidio a tanti ma tanti ma tanti.
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
Ultim'ora Festa: sembra tutto pronto per il tanto atteso closing. Secondo le indiscrezioni nei giorni scorsi Fininvest ha ricevuto la lista degli investitori che dovrebbe essere confermata nel fine settimana. Eccoli:

- Haixia Capital
- China Huarong Asset Management
- China Construction Bank (CCB)
- China Merchants Bank (CMB)
- Un asset manager di Hong Kong


Sono uscite dalla lista quindi le due banche provinciali (Bank of Guangzhou e la China Zheshang Bank). Secondo il giornalista questo assetto avrebbe una sua logica perché nella cordata sono presenti soltanto investitori-finanziatori che parteciperanno all’operazione tramite loro società offshore. Infatti il governo cinese non avrebbe autorizzato l'esportazione del capitale e quindi gli investitori hanno potuto utilizzare soltanto fondi già al di fuori della Cina.
L'obiettivo finale del consorzio è la quotazione in borsa.
Il passaggio del danaro potrebbe avere una tappa intermedia in Lussemburgo, ma i 320M restanti non dovrebbero arrivare subito bensì in due rate: 247M subito e altri 73M all'atto del rifinanziamento del debito con Goldman Sachs.
Tuttavia oltre ai 247M i cinesi verseranno anche i soldi dovuti per le spese di gestione fino ad oggi, quindi altri 60/70M per un totale di poco più di 300M.
Per gli investimenti, invece, ci sarebbero a disposizione 120/130M. Il CDA sarà composto da 3 italiani e 3 cinesi: dal lato SES avremo Yonghong Li, Han Li e un altro professionista cinese. Tra gli italiani avremo manager tifosi milanisti.

L'operazione dunque va verso la conclusione con lo sconosciuto Yonghong Li che è riuscito nell'impresa di raggruppare un clamoroso parterre di investitori per conquistare il club rossonero tramite capitali off shore.

Ripeto, le mie uniche remore riguardano purtroppo la composizione della cordata. Spero che ci siano imprese industriali dietro di queste banche, cosa comunque pur sempre possibile, con l'impegno di acquistare entro il tempo X quote azionarie per un valore di Y...

Questo non lo sappiamo e non lo sapremo se non al giorno X. Di sicuro nessuno venderà il 100% delle azioni del Milan, per quanto riguarda le squadre di calcio lo strumento dell'azionariato diffuso e frammentario non porta a buoni risultati, serve sempre un azionista di maggioranza/riferimento e quindi ecco su cosa baso il mio pensiero.

Poi se c'è anche la CCB nel gruppo, allora, faremo lo stadio entro il prossimo quinquennio, sempre che questa cordata non abbia già accordi con proprietari di terreni/strutture che aspettano solo il via-libera dell'amministrazione competente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto