Mi chiede A.C. Milan di chiarire la mia posizione relativa a possibile mercato e uefa.
Riguardo all UEFA faccio riferimento alle voci che giravano prima della squalifica : ritiro del secondo ricorso al Tas (il primo giá vinto, il secondo era per la squalifica condizionale nel 2021) in cambio di un accordo su un percorso condiviso.
Penso che il Percorso condiviso sia il SA e penso che sará simile a quello fatto per le altre grandi prima di noi (Inter, PSG, City, Roma) :
Percorso triennale dove alla fine del percorso si raggiunge l’equilibrio di bilancio. Nel frattempo si stabiliscono dei paletti congruenti con la situazione attuale. Partendo da -140 ... fissare -100 quest anno, -70 nel 2021, -40 nel 2022 e -10 (é la media che genera -30 nel triennio) con limitazione della rosa a 21 piú i giovani nelle liste uefa, con un saldo della campagna acquisti in pari, 15 milioni di multa di cui 10 con la condizionale potrebbe essere realistico.
Riguardo al mercato immaginato e che non sarebbe “sostenibile” lo illustro per spiegare i margini di manovra.
Si basa su 3 pilastri:
1) i nostri giocatori sono spesso a fine ammortamento adesso basta poco per venderli senza minusvalenza o con plusvalenza.
2) giocatori presi all’estero con contratto almeno biennale usufruiscono del regime fiscale agevolato dove il lordomé solo 1,4 volte il netto.
3) I “big” presi sono tutti parametri zero.
Ecco il dettaglio:
Partenze:
Reina: 0 (-1)
Conti: 10 (+1)
Musacchio 10 (+5,5)
Rodriguez 4 (+0,5)
Laxalt P 2 + Dir 8
Biglia Scad
Bonaventura Scad
Kessie 23 (+10)
Chalanoglu 17 (+12)
Paquetá P 4 + Dir 21
Krunic 10 (+3,5)
Totale plusvalenze e prestiti : 37 milioni
Ammortamenti a bilancio di giocatori prestati:
Laxalt : 3,5
Caldara: 7
Paquetá: 7,8
Suso: 0,8
A. Silva: 6,9
Totale ammortamenti non goduti: 26 milioni
Budget disponibile:
Base : 140 milioni
+ metá plusvalenze: 35 milioni
- ammortamenti non goduti : 26 milioni.
Budget reale: 149 milioni.
Acquisti:
Begovic 0 + 1 ingaggio
Celik 20 + 1,4 ingaggio
T. Silva 0 + 5 ingaggio 2 anni
Robinson 10 + 0,9 ingaggio
Matic 0 + 4,3 ingaggio 3 anni
Kjaer 2,5 hgiá concordato) e 1 per 3 anni
Modric 0 + 7 per 2 anni
Florentino 35 + 1,5
Zaracho 18 + 1,3
De Paul 28 + 1,7
Ibrahimovic 0 + 6 1 anno
Giroud 0 + 3 3 anni
Costi a bilancio:
Donnarumma 11,2
Donnarumma 2,1
Calabria 2,1
Romagnoli 9
Duarte 3,5
Hernandez 6,6
Bennacer 5,8
Castillejo 6,5
Saelaemakers 2,2
Rebic 4,6
Leao 8,4
Begovic 1,8
Celik 6
T.Silva 7
Robinson 3,3
Kjaer 2,2
Matic 6
Modric 8,4
Florentino 9,1
Zaracho 5,4
De Paul 8,6
Ibrahimovic 10,8
Giroud 4,2
Totale 143
Avanza qualcosina anche per il bilancio. Poi a gennaio ci si regola in base ai possibili obbiettivi reali
Chiaramente é un gioco, ma serve per capire quali sono i nostri margini di manovra.
La Rosa costerebbe 169 contro i 175 di quest anno ma con 20 milioni di plusvalenze in piú, quindi un bilancio ulteriormente migliorato di 26 milioni oltre al buon lavoro di quest anno, nel lungo termine non avremmo contratti onerosi, su questa base assolutamente modificabile , si puó ragionare.
Ciao Zosimo, non devi spiegare nulla ci mancherebbe ma è sempre un piacere. Di solito siamo anche nella solita trincea nelle battaglie campali del forum per cui so come la pensi. E dunque trovo il tuo ragionamento un po' strano...
Il punto centrale per cui il tuo ragionamento è sbagliato di fondo è la parte che ho evidenziato in grassetto, per la quale poi tutto il discorso seguente del tuo post, e il giochino della rosa, non regge (secondo me).
Il parere della Uefa non li si conosce tramite le parole dei giornalisti nè tanto meno dei "dirigenti" come Scaroni, lo si conosce tramite le sentenze. Si ipotizza, vedo, che il FPF sia sedersi ad un tavolo e venirsi incontro, ma non è così. La Uefa decide, impone e sanziona. Punto. Non c'è un volemosebbene...
Dunque, se ci sarà un settlement agreement, sarà come quello avuto da tutti i club prima di noi, ovvero prevedrà che nel triennio in esame il passivo AGGREGATO TOTALE dei bilanci sia -30. Non la media, la SOMMA. Dunque, come per l'Inter, ci abboneranno con ogni probabilità l'attuale, che chiuderemo a -90 o giù di lì, ma DAL PROSSIMO 20/21 pretenderanno -30, e i due seguenti 21/22 e 22/23 pretenderanno la parità per entrambi.
Da quello che vedo, avvalorato dalla sentenza City (due anni di squalifica, in attesa del ricorso, rendiamoci conto), è che la Uefa non transige. Applica il medesimo regolamento per tutti. La regola è -30 totale nel triennio e vale per tutti.
Nel tuo ragionamento parli di media, sommando le tue ipotesi faremmo -200 nel triennio... scordatevelo, non sarà così.
Il percorso condiviso significa che nonostante nell'immediato non rispettiamo i parametri del FPF ci faranno partecipare lo stesso alle competizioni Uefa (personalmente non credo lo faranno, secondo me ci squalificano anche per l'anno prossimo se arriviamo il EL), ma all'interno del triennio del settlement agreement non concederanno deroghe: la somma deve fare -30. Se sforiamo di poco ci saranno piccole sanzioni (l'Inter poteva arrivare a -40 o -50 ricordo, con sanzioni proporzionate), altrimenti ci squalificheranno dalle coppe europee a oltranza. E basta. Non ci sono accordi diversi.
Poi è lecito sognare che ci permetteranno qualcosa di morbido, che si siederanno a contrattare, che chiuderanno un occhio... Ne sarei felicissimo. Ma ad oggi è inverosimile e incoerente con le sentenze della Uefa.
Quindi come capirai dal mio ragionamento il resto della tua ipotesi e la rosa con Thiago Modric e Matic non l'avremo di sicuro. Nei prossimi tre esercizi dovranno costruire una rosa che costi al massimo tra i 100 e i 120 milioni, a seconda dei ricavi, che ricordiamolo sono in continuo calo. Secondo me bisogna ragionare su queste cifre, che ritengo pure ottimistiche.
Vedremo una marea di prestiti, qualche investimento su giocatori giovani, tante cessioni e qualche parametro zero di lusso. Ciò non significa che avremo una squadra peggiore di quella delle ultime stagioni, anzi. Se faranno le cose con logica e lungimiranza saremo più forti e competitivi secondo me. Basta proseguire la linea dei Bennacer Theo Rebic...