Cina: problemi solo per il Milan. Guoan e Souhamtpon...

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
Sono d'accordo

Tutti pazzi per Suning..che robaccia

Quando ci sarà il closing e si scopriranno gli investitori molti rosicheranno di brutto

Non è questione di tutti pazzi per suning, figurarsi se invidio qualcosa agli sfinteristi, io non li invidio manco avessero bil gates i nati dopo, loro a 7 coppe campioni ci arriveranno forse tra 200 anni.
Posto questo senza inviadia dico che loro hanno un propietario solidissimo, che ha investito tra giugno e gennaio nel mercato compresi cartellini 170 milioni senza vendere nessuno ridendo in faccia a gobbi per brozovic e nabulè per icardi, ha aumentato ingaggio senza batter ciglio a entrambi.
Voci addirittura dicono che con le politiche di marchinsing in china già quest'anno fattureranno 250 mln sorpassandoci.
Adesso sembra se ne andrà thoir e forse entrerà come socio alibaba che detiene quote di suning.
Tutto questo per dire che quel maledetto nano se si fosse svegliato prima forse a questo punto saremmo più avanti di loro!!!
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Non è questione di tutti pazzi per suning, figurarsi se invidio qualcosa agli sfinteristi, io non li invidio manco avessero bil gates i nati dopo, loro a 7 coppe campioni ci arriveranno forse tra 200 anni.
Posto questo senza inviadia dico che loro hanno un propietario solidissimo, che ha investito tra giugno e gennaio nel mercato compresi cartellini 170 milioni senza vendere nessuno ridendo in faccia a gobbi per brozovic e nabulè per icardi, ha aumentato ingaggio senza batter ciglio a entrambi.
Voci addirittura dicono che con le politiche di marchinsing in china già quest'anno fattureranno 250 mln sorpassandoci.
Adesso sembra se ne andrà thoir e forse entrerà come socio alibaba che detiene quote di suning.
Tutto questo per dire che quel maledetto nano se si fosse svegliato prima forse a questo punto saremmo più avanti di loro!!!

potevano essere nostri questi investitori...tutta colpa del nano.
 

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
potevano essere nostri questi investitori...tutta colpa del nano.

Ma secondo me le cifre che investiranno per mercato i nostri saranno uguali alle loro, quindi da questo punto di vista non mi preoccupo per niente.
Infondo adesso con 200 milioni a stagione tra cartellini e con queste cifre prendi 3 giocatori non di più quindi saranno obbligati a spendere cosi.
Quello che da fastidio è il ritardo perchè loro hanno perisic e icardi + 4 centrocampisti migliori dei nostri che da soli fanno 250mln.
Quando arriveremo a regime secondo me ci spartiremo scudetti noi gobbi e loro però dobbiamo svegliarci e colmare il gap in fretta!!
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Come riportato da La Repubblica, da una parte in Cina si continua a parlare di restrizioni da parte del governo mentre dall'altra si continua a spendere e spandere per i club di calcio. Altre due operazioni, infatti, sono state chiuse a poche ore di distanza: in patria, il gruppo Sinobo Land Company ha acquistato il Gouan per la bellezza di 750 milioni di euro (più del Milan!) mentre l'altro gruppo Lander Sport Development è entrato nel Southampton, in Inghilterra. Allora perchè i problemi riguardano solo ed esclusivamente il Milan? Sempre secondo Repubblica, il governo in realtà è favorevole a questi investimenti, ma è molto selettivo. Ovvero, Sino è un fondo, composto da investitori, quindi non controllabile. I gruppi che hanno acquistato Guoan, Southampton (ma anche Suning con l'Inter e tanti altri esempi) sono società e realtà conosciuti, quindi più controllabili.

Ed intanto le autorizzazioni sono sempre più un mistero.... -) http://www.milanworld.net/cessione-milan-tutto-bloccato-riguardo-le-autorizzazioni-vt43939.html

Dopo le febbri malariche:lol: , volevo evitare i paventati torrenti di parole e cercare di essere più stringato.
Se proprio devo credere che veramente esiste un problema di autorizzazioni, secondo me è quasi certo che dipenda da un giudizio negativo sull'affare in sé, probabilmente ritenuto mal congegnato e avventuristico. Questo purtroppo spiegherebbe tante cose, effettivamente. Ciò che non mi ha mai convinto è la tesi opposta, quella del “destino cinico e baro”, quella “delle nuove norme”, che neppure ancora esistono e che verrebbero magicamente applicate retroattivamente troncando a metà affari ben solidi e razionali già praticamente conclusi (le norme nuove dovrebbero valere solo per la transazioni nuove): la Cina non è attualmente uno stato di diritto, ma neppure è la più grande repubblica delle banane della storia umana, per lo meno è un Paese serio. Forchielli è da mesi che ripete un concetto del genere, ed è solo un tizio che, malgrado i fastidiosi modi sguaiati, ha costituito assieme ad altri il più grosso fondo di private equity sino-europeo, che vede come investitori di spicco banche statali cinesi.
Sperando che si trattasse di un'espressione da non prendere alla lettera, la mia colpa è di avere rimosso il tema del "fondo di investimento" appositamente costituito per acquisire il Milan (anche in rapporto alla questione autorizzatoria) che francamente tra le tante anomalie è la più grossa di tutte, a pensarci bene. Magari anche il governo cinese la trova strana la cosa, chissà... si saranno detti: notoriamente il mondo è strapieno di "fondi di investimento" appositamente e preventivamente costituiti per rilevare una singola impresa, (con tanti saluti al concetto di diversificazione), se la singola impresa è un club calcistico poi non ne parliamo, ne sono piene le fosse :facepalm:... magari il governo avrà chiesto conto di cotanta originalità e le risposte non sono state ritenute soddisfacenti... Non è un problema formale ma di sostanza: chi sceglie uno strumento del genere (e non una comunissima holding di partecipazione), apparentemente così inadeguato a gestire una società di calcio, indirettamente segnala l’intenzione di fare una speculazione finanziaria, che può essere giudicata rischiosa e inopportuna e comunque non in linea con la politica del governo, che forse si aspetta che un grande gruppo imprenditoriale desideroso di investire nel calcio europeo si assuma la responsabilità diretta di un club e se lo carichi sulle spalle, in vista di un progetto di lungo termine. Se il Milan non ha ancora raggiunto l'autosufficienza economica quando il fondo si esaurisce, cosa fanno, si mettono a piangere in aramaico antico? che il governo cinese si sia fatto una domanda del genere, chiedendo spiegazioni sulle caratteristiche di questa operazione che potrebbero dipendere da assunzioni troppo ottimistiche? Il closing in sé non sarà un evento in grado di dare le risposte alle domande che i tifosi si pongono, si tratterà di aspettare qualche mese in più, e non sarà necessario attendere il mercato, basterà guardare come gestiscono il problema del rafforzamento patrimoniale e finanziario della società, quello dirà tutto; è scocciante dirlo ma Suning ha messo da una parte 142 M di rafforzamento patrimoniale (aumento di capitale) e dall'altra 180 M di assistenza finanziaria (prestiti) a tassi lievemente al di sotto di quelli di mercato, e questo solo nei primissimi mesi dopo il closing. Sarei felicissimo di vedere la stessa cosa per noi da questo punto di vista.

PS
Nel lungo termine sono favorevolissimo all'autofinanziamento, ma ciò deve essere frutto di un programma realista e non avventato, altrimenti sono guai.
 

DeviLInsideMe

New member
Registrato
19 Gennaio 2016
Messaggi
7,429
Reaction score
11
Ripeto da questo punto di vista nessuna preoccupazione, le cifre destinate al mercato saranno 200 loro e 200 noi!!
Suning però ha già speso parecchio.. e l'Inter ha una squadra molto più vasta e più forte della nostra.. i nostri dovrebbero spendere di più..sono dietro..
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Dopo le febbri malariche:lol: , volevo evitare i paventati torrenti di parole e cercare di essere più stringato.
Se proprio devo credere che veramente esiste un problema di autorizzazioni, secondo me è quasi certo che dipenda da un giudizio negativo sull'affare in sé, probabilmente ritenuto mal congegnato e avventuristico. Questo purtroppo spiegherebbe tante cose, effettivamente. Ciò che non mi ha mai convinto è la tesi opposta, quella del “destino cinico e baro”, quella “delle nuove norme”, che neppure ancora esistono e che verrebbero magicamente applicate retroattivamente troncando a metà affari ben solidi e razionali già praticamente conclusi (le norme nuove dovrebbero valere solo per la transazioni nuove): la Cina non è attualmente uno stato di diritto, ma neppure è la più grande repubblica delle banane della storia umana, per lo meno è un Paese serio. Forchielli è da mesi che ripete un concetto del genere, ed è solo un tizio che, malgrado i fastidiosi modi sguaiati, ha costituito assieme ad altri il più grosso fondo di private equity sino-europeo, che vede come investitori di spicco banche statali cinesi.
Sperando che si trattasse di un'espressione da non prendere alla lettera, la mia colpa è di avere rimosso il tema del "fondo di investimento" appositamente costituito per acquisire il Milan (anche in rapporto alla questione autorizzatoria) che francamente tra le tante anomalie è la più grossa di tutte, a pensarci bene. Magari anche il governo cinese la trova strana la cosa, chissà... si saranno detti: notoriamente il mondo è strapieno di "fondi di investimento" appositamente e preventivamente costituiti per rilevare una singola impresa, (con tanti saluti al concetto di diversificazione), se la singola impresa è un club calcistico poi non ne parliamo, ne sono piene le fosse :facepalm:... magari il governo avrà chiesto conto di cotanta originalità e le risposte non sono state ritenute soddisfacenti... Non è un problema formale ma di sostanza: chi sceglie uno strumento del genere (e non una comunissima holding di partecipazione), apparentemente così inadeguato a gestire una società di calcio, indirettamente segnala l’intenzione di fare una speculazione finanziaria, che può essere giudicata rischiosa e inopportuna e comunque non in linea con la politica del governo, che forse si aspetta che un grande gruppo imprenditoriale desideroso di investire nel calcio europeo si assuma la responsabilità diretta di un club e se lo carichi sulle spalle, in vista di un progetto di lungo termine. Se il Milan non ha ancora raggiunto l'autosufficienza economica quando il fondo si esaurisce, cosa fanno, si mettono a piangere in aramaico antico? che il governo cinese si sia fatto una domanda del genere, chiedendo spiegazioni sulle caratteristiche di questa operazione che potrebbero dipendere da assunzioni troppo ottimistiche? Il closing in sé non sarà un evento in grado di dare le risposte alle domande che i tifosi si pongono, si tratterà di aspettare qualche mese in più, e non sarà necessario attendere il mercato, basterà guardare come gestiscono il problema del rafforzamento patrimoniale e finanziario della società, quello dirà tutto; è scocciante dirlo ma Suning ha messo da una parte 142 M di rafforzamento patrimoniale (aumento di capitale) e dall'altra 180 M di assistenza finanziaria (prestiti) a tassi lievemente al di sotto di quelli di mercato, e questo solo nei primissimi mesi dopo il closing. Sarei felicissimo di vedere la stessa cosa per noi da questo punto di vista.

PS
Nel lungo termine sono favorevolissimo all'autofinanziamento, ma ciò deve essere frutto di un programma realista e non avventato, altrimenti sono guai.

É una chiave di lettura plausibile.
Mette insieme tante cose: soldi della caparra, ritardo nelle autorizzazioni....
Sono d'accordo anche sulla parte relativa alla cartina tornasole del rafforzamento patrimoniale.

A sostegno della bontá delle intenzioni cinesi secondo me sta l'anticipo con il quale si é attivata la gestione tecnica parallela (Mirabelli-Fassone) contestualmente all'ammontare economico dell'operazione.

Se il tuompiano di fondo non é il consolidamento economico e tecnico del club questi due dati sarebbero in forte contrasto con un'operazione di pura speculazione di breve termine.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Suning però ha già speso parecchio.. e l'Inter ha una squadra molto più vasta e più forte della nostra.. i nostri dovrebbero spendere di più..sono dietro..

L'Inter ha iniziato la ricostruzioni con basi piú solide delle nostre avendo vinto in date piú recenti, giá con Moratti aveva in rosa giocatori importanti (Handanovic e Icardi ancora dentro), inoltre altri investimenti sono stati fatti con Tohir (Perisic, Miranda, Murillo, Brozovic....) insomma loro hanno almeno 2-3 anni di vantaggio, ma se il progetto c'é non ci saranno problemi a riprenderli, tra l'altro la nostra base di giovani costruita volente o nolente (Donnarumma, Romagnoli, Calabria, Locatelli, Suso.....) é un tesoro che pochi anno.
 
Alto