- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,582
- Reaction score
- 41,110
Il Corriere dello Sport in edicola oggi, 9 dicembre 2016, riporta che più passa il tempo, più passano i rinvii e più aumentano i dubbi sulla cessione del Milan. Ecco le quinte domande fatte dal quotidano sulla trattativa:
1) Chi sono gli investitori e perchè non si rivelano?
Tanta segretezza. Nemmeno Fininvest ha in mano il quadro completo, che sembra possa cambiare ancora
2) Perchè le autorizzazioni dalla Cina non sono ancora arrivate?
Il tempo massimo è di circa 120 giorni, lo stesso tempo passato dalla firme del preliminare. Ma sembra ci siano stati ritardi a causa dell'ingresso di nuovi soci. Ora mancano 3 mesi al nuovo closing, quindi non dovrebbero esserci problemi.
3) Perchè per le caparre invece non ci sono stati problemi?
Perchè i soldi si troverebbe già fuori dalla Cina, ad Hong Kong. Ma se questi milioni per le caparre sono stati spostati, perchè non è stato fatto lo stesso anche con gli altri soldi?
4) Se ci sono difficoltà a comprare il Milan, come possono essere garantiti gli altri 350 milioni per rilanciare la squadra?
E' probabile che questi soldi arrivino grazie alla formula del prestito soci con tasso d'interesse. Il denaro che manca, invece, dovrebbe arrivare grazie al piano commerciale studiato per il mercato cinese.
5) Perchè il mercato sarà a costo zero e condiviso?
Perchè bisogna cristallizzare il valore del Milan. Ma da questa situazione, come l'anno scorso, potrebbero nascere problemi e tensioni tra le parti.
1) Chi sono gli investitori e perchè non si rivelano?
Tanta segretezza. Nemmeno Fininvest ha in mano il quadro completo, che sembra possa cambiare ancora
2) Perchè le autorizzazioni dalla Cina non sono ancora arrivate?
Il tempo massimo è di circa 120 giorni, lo stesso tempo passato dalla firme del preliminare. Ma sembra ci siano stati ritardi a causa dell'ingresso di nuovi soci. Ora mancano 3 mesi al nuovo closing, quindi non dovrebbero esserci problemi.
3) Perchè per le caparre invece non ci sono stati problemi?
Perchè i soldi si troverebbe già fuori dalla Cina, ad Hong Kong. Ma se questi milioni per le caparre sono stati spostati, perchè non è stato fatto lo stesso anche con gli altri soldi?
4) Se ci sono difficoltà a comprare il Milan, come possono essere garantiti gli altri 350 milioni per rilanciare la squadra?
E' probabile che questi soldi arrivino grazie alla formula del prestito soci con tasso d'interesse. Il denaro che manca, invece, dovrebbe arrivare grazie al piano commerciale studiato per il mercato cinese.
5) Perchè il mercato sarà a costo zero e condiviso?
Perchè bisogna cristallizzare il valore del Milan. Ma da questa situazione, come l'anno scorso, potrebbero nascere problemi e tensioni tra le parti.