Castelli (M5S): "Ristoratori senza clienti? Cambino mestiere"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
La domanda sarà bassissima se lo Stato non farà nulla per mettere in sicurezza i luoghi più a rischio: ospedali/ambulatori medici, mezzi di trasporto pubblici, scuole/università e luoghi di lavoro.
Già sarebbe un passo avanti se smettessero di terrorizzare la gente e dicessero che, col rispetto di semplici misure di precauzione, il rischio di contagiarsi per un'oretta passata al ristorante è estremamente basso.

E' un'arma a doppio taglio.
Io per esempio sono tornato al ristorante, ma camerieri, avventori, che volevano appunto trasmettere il messaggio che dopotutto era passata, avevano un utilizzo nullo delle precauzioni, la cameriera, arrivata la nostro tavolo ha deciso di abbassarsi la mascherina dicendo... "scusate, ma io non la sopporto" e ha raccolto le ordinazioni e portato i piatti sempre con mascherina abbassata (anche agli altri tavoli). I tavoli vicini non venivano disinfettati tra un cliente e l'altro, gli altri clienti alla fine erano a distanza ravvicinata... Da li ho deciso che del ristorante posso fare a meno per il prossimo anno.

La mia azienda ha vietato l'uso dei ristoranti, nelle trasferte lunghe è ammesso solo il take away in albergo.

le trasferte da e per l'estero sono contingentate.

cosa vuoi rilanciare?

Devi scremare l'offerta.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,202
Reaction score
10,234
Ma se i turisti e la clientela business non tornano prima che il vaccino sia distribuito a tutti che soluzione hai?

Capisco che alcuni sperino di convincere il prossimo che il virus è debellato, ma basta vadere i dati mondiali, quasi 300.000 contagi (rilevati, pensiamo a quanti reali) al giorno. La strategia... "non è successo nulla, tornate pure a fare i turisti è fallimentare". Questa cosa si risolverà solo quando sarà Sostanzialmente debellata a livello mondiale ( e non vedo altra via d'uscita che il vaccino).
Nel frattempo o aspetti (chi se lo può permettere), magari attraverso un meccanismo di liquidazione volontaria, oppure ti metti a fare altro.

Cosa potresti fare? convincere i clienti a tornare a consumare?

ma infatti Zosimo l'unico modo per salvare alcuni determinati settori da uno shock esterno come il Covid-19 è attraverso fondi statali e di liquidità. Ma lo Stato può permetterselo? qualcosa è stato fatto, come moratorie, finanziamenti SACE ecc...io mi riferivo proprio a questo, ovvero alle affermazioni della Castelli "basta innovare" quando l'unico modo per salvare un ristoratore (ma questo vale per tanti altri settori) è attraverso aiuti fiscali e di liquidità. Altrimenti chiuderanno, molto semplicemente, ed è quello che succederà nei prossimi mesi.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,357
Reaction score
22,594
Resta il fatto che o l’offerta di ristorazione scende drasticamente nei prossimi 1-2 anni in Italia oppure tutti i ristoratori sono a rischio fallimento.
La domanda sará bassissima per ben oltre 1 anno. Quindi o lavorano male tutti, o qualcuno chiude temporaneamente e tra un paio d’anni ci ripensa, oppure chiude dedicandosi ad altro.

Luka ara realtá é questa.
Se la transizione verso altri tipi di attivitá venisse aiutata in qualche modo dallo stato, un male non é.

Si può cambiare lavoro, certo.

Un po' più difficile cambiare le competenze.

Vorrei vedere quanto riesci a fare in un campo sconosciuto o non adatto al tuo know-how lavorativo, quando hai passato la vita ad accumulare esperienza e passione in un ben determinato settore.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,521
Reaction score
10,304
Premesso che non ho una grande stima della viceministra, ha detto una cosa in parte condivisibile.

La domanda di ristorazione é destinata a rimanere bassa per molti anni, per diversi motivi:
1) le persone vanno meno al ristorante per piacere
2) i coperti per i clienti aziendali in pausa pranzo sonomemsarannomdrasticamente ridotti
3) i pranzi di trasferta di lavoro sono precipitati
4) i pasti collegati al turismo Sono crollati.

Questa situazione é destinata a rimanere, con varie sfumature, fino almeno al 2021 O al 2022 A seconda se si troverá o meno un vaccino efficace a breve.

Ci sono 1/10 dei coperti quindi:

1) aprono tutti i ristoranti e tutti vanno in perdita mostruosa
2) aprono 1/10 dei ristoranti e quelli vanno bene ma gli altri
A) aspettano che tornino i clienti, nel frattempo distribuisci sovvenzioni
B) Aiuti chi non vuole aspettare e ha qualche idea di attivitá alternativa (nella ristorazione o no) a compiere questa riconversione
C) cavoli loro


La ministra ha detto di mettere in piedi degli strumenti per fare B) .

Qual é lo scandalo?

Condivido quello che hai detto ma non posso condividere il modo che ha di dire queste cose.
Qui devi fare prova di tanta pedagogia per spiegare cosa si rischia.
I toni devono essere quelli giusti perché non è mica semplice andare a dire a chi ha fatto sacrifici per tutta la vita di trovarsi un altro lavoro (come se poi fosse così semplice trovare un lavoro, anche facendo tutte le formazioni che si devono fare).

Pero per come la vedo io tutti questi problemi che stanno incontrando i ristoratori non saranno superati nemmeno con un vaccino.
La gente sta prendendo nuove abitudini.
Che sono comodissime... Non dico che sia meglio o peggio. Ma la crisi economica non aiuterà di certo la gente ad andare a spendere soldi per mangiare. Insomma non è solo il virus. E anche l'economia. E anche la comodità dei drive in, take away E robbe varie.

Per me è come quando chi noleggiava le vhs o i DVD si è visto arrivare la concorrenza dello streaming.
Sono spariti tutti.
Lo stato avrebbe potuto dare aiuti... Ma la cosa serviva a poco.
La gente cambia.
Non dico che non tornerà mai più al ristorante. Ma sarà più per eventi come compleanni che per una semplice serata qualunque.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,938
Reaction score
2,166
E' un'arma a doppio taglio.
Io per esempio sono tornato al ristorante, ma camerieri, avventori, che volevano appunto trasmettere il messaggio che dopotutto era passata, avevano un utilizzo nullo delle precauzioni, la cameriera, arrivata la nostro tavolo ha deciso di abbassarsi la mascherina dicendo... "scusate, ma io non la sopporto" e ha raccolto le ordinazioni e portato i piatti sempre con mascherina abbassata (anche agli altri tavoli). I tavoli vicini non venivano disinfettati tra un cliente e l'altro, gli altri clienti alla fine erano a distanza ravvicinata... Da li ho deciso che del ristorante posso fare a meno per il prossimo anno.

La mia azienda ha vietato l'uso dei ristoranti, nelle trasferte lunghe è ammesso solo il take away in albergo.

le trasferte da e per l'estero sono contingentate.

cosa vuoi rilanciare?

Devi scremare l'offerta.

Ah beh, scelta geniale della tua azienda... adesso il take away è diventato pure più sicuro di un ristorante. Guarda come si comportano i raiders in giro e poi dimmi se sono meglio della cameriera che si è abbassata la mascherina.
La verità è che fa comodo il take away in albergo, così facendo c'è pieno controllo sulle spese nelle trasferte.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,938
Reaction score
2,166
La Francia sta facendo investimenti mostruosi (7 miliardi, notizia di qualche settimana fa) per salvare il settore alberghiero e ristorativo.
In Italia aspettiamo ancora notizie dal sign. Franceschini che per ora è riuscito solo a partorire il fantomatico "bonus vacanze".

ma che ce frega, tanto abbiamo lo smart working, il take away, amazon e netflix se ci rimettono in cassa integrazione.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,752
Reaction score
2,397
La Francia sta facendo investimenti mostruosi (7 miliardi, notizia di qualche settimana fa) per salvare il settore alberghiero e ristorativo.
In Italia aspettiamo ancora notizie dal sign. Franceschini che per ora è riuscito solo a partorire il fantomatico "bonus vacanze".

ma che ce frega, tanto abbiamo lo smart working, il take away, amazon e netflix se ci rimettono in cassa integrazione.

Il covid servirà a distruggere gli unici settori in cui ancora eravamo competitivi con gli altri stati europei, cioè turismo, ristorazione e moda. Un paese demolito in ogni suo settore, senza che sia stato fatto nulla per provare a salvarlo.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Condivido quello che hai detto ma non posso condividere il modo che ha di dire queste cose.
Qui devi fare prova di tanta pedagogia per spiegare cosa si rischia.
I toni devono essere quelli giusti perché non è mica semplice andare a dire a chi ha fatto sacrifici per tutta la vita di trovarsi un altro lavoro (come se poi fosse così semplice trovare un lavoro, anche facendo tutte le formazioni che si devono fare).

Pero per come la vedo io tutti questi problemi che stanno incontrando i ristoratori non saranno superati nemmeno con un vaccino.
La gente sta prendendo nuove abitudini.
Che sono comodissime... Non dico che sia meglio o peggio. Ma la crisi economica non aiuterà di certo la gente ad andare a spendere soldi per mangiare. Insomma non è solo il virus. E anche l'economia. E anche la comodità dei drive in, take away E robbe varie.

Per me è come quando chi noleggiava le vhs o i DVD si è visto arrivare la concorrenza dello streaming.
Sono spariti tutti.
Lo stato avrebbe potuto dare aiuti... Ma la cosa serviva a poco.
La gente cambia.
Non dico che non tornerà mai più al ristorante. Ma sarà più per eventi come compleanni che per una semplice serata qualunque.

Concordo
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ah beh, scelta geniale della tua azienda... adesso il take away è diventato pure più sicuro di un ristorante. Guarda come si comportano i raiders in giro e poi dimmi se sono meglio della cameriera che si è abbassata la mascherina.
La verità è che fa comodo il take away in albergo, così facendo c'è pieno controllo sulle spese nelle trasferte.

Non é solo la mia azienda.
E di base é vietato anche andare in albergo, ma quando qualcuno ha iniziato a presentare in nota spese il costo delle tende....

Ma chiedono qualcuno che si faccia carico della sicurezza del,processo, quindi una dichiarazione della albergo su le procedure di sicurezza e sull’approvvigionamento del cibo.

Nella prossima trasferta a Birmingham di e settimane ci é stato detto di prendere un appartamento con cucina, portarsi il cibo e cucinarcelo, ci pagano un forfait.

É così, il mondo business tornerá solo con il vaccino. Troppo alto il rischio di chiudere tutto per una quarantena di tutta l’azienda a causa di un positivo, o peggio, qualcuno che si infetta e ne ha danni (anche solo respiratori) contraendo l’infezionemperché comandato ad andare sul posto.

Questo trascina in basso le compagnie aeree che annullano i voli o ne alzano il prezzo, il che in futuro danneggerá anche il turismo.

Ragazzi, certi settori ne usciranno solo con il vaccino di massa o la morte di molti concorrenti che li lasceranno soli sul mercato.

Poi tornerá il settore, ma nel frattempo..
 
Registrato
13 Luglio 2016
Messaggi
3,601
Reaction score
633
La Francia sta facendo investimenti mostruosi (7 miliardi, notizia di qualche settimana fa) per salvare il settore alberghiero e ristorativo.
In Italia aspettiamo ancora notizie dal sign. Franceschini che per ora è riuscito solo a partorire il fantomatico "bonus vacanze".

ma che ce frega, tanto abbiamo lo smart working, il take away, amazon e netflix se ci rimettono in cassa integrazione.

:grande:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto