- Registrato
- 28 Marzo 2015
- Messaggi
- 5,780
- Reaction score
- 652
Sì, ma purtroppo, in perfetto stile schizofrenico e consumistico, adesso anche 1 solo anno di distanza può significare il 20% di consensi in più o meno, come testimoniato ultimamente, e dall'origine del successo dello stesso M5S.
E' proprio in virtù di queste considerazioni che alcuni aspetti delle nostre istituzioni si dovrebbero adeguare. Inutile continuare a dire che il problema non esiste, ed andare avanti con logiche obsolete. E' una cosa che è stata detta anche prima di questa crisi, giusto per evitare opinioni di parte.
Quando un meccanismo è sottoposto a stress e mostra idiosincrasie, è opportuno modificarlo e irrobustirlo, non continuare a sperare che la causa scatenante prima o poi passi.
Ma quindi dovremmo basare la scelta di un governo sulla schizofrenia umorale degli elettori?
Dovremmo decidere il governo basandoci su dei sondaggi?
La realtà è che questo governo è legittimo tanto quello precedente. Che poi sia una schifezza ed a molti non piaccia è comprensibile, ma dire che non è legittimo come molti tentano di far passare è sbagliato.
I sondaggi contano zero, i risultati delle elezioni politiche danno i numeri a questo governo per esistere.