Casino in Camera dei Deputati, Conte non riesce a parlare

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,439
Reaction score
22,784
I dati delle ultime elezioni per la formazione dell'organo rappresentativo della sovranità popolare dicono che, sommando le forza che sosterranno il Conte bis(Movimento 5 Stelle, coalizione di csx e leu) si arriva: al 58,93% dei voti validamente espressi alla Camera e al 58,5% al Senato.
Mettendo insieme le forze che sostenevano il primo governo Conte(m5s e lega)si arrivava: al 50,03% alla Camera e al 53,9% al Senato.

Sì, vero, addirittura con i dati delle elezioni del 1948 la coalizione CDX L3ga/FdI sarebbe allo 0%.
 

PM3

New member
Registrato
20 Agosto 2017
Messaggi
1,316
Reaction score
9
I dati delle ultime elezioni per la formazione dell'organo rappresentativo della sovranità popolare dicono che, sommando le forza che sosterranno il Conte bis(Movimento 5 Stelle, coalizione di csx e leu) si arriva: al 58,93% dei voti validamente espressi alla Camera e al 58,5% al Senato.
Mettendo insieme le forze che sostenevano il primo governo Conte(m5s e lega)si arrivava: al 50,03% alla Camera e al 53,9% al Senato.

Parlo delle europee ovviamente..
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Sì, vero, addirittura con i dati delle elezioni del 1948 la coalizione CDX L3ga/FdI sarebbe allo 0%.
Stiamo parlando delle ultime elezioni politiche, svoltesi nel lontanissimo 2018.
Dovresti sapere che ho una pessima opinione della nostra classe politica in generale, quindi dal mio punto di vista cambia zero. Però la critica politica deve fondarsi su elementi con un minimo di logica, se no la legittima critica politica degrada a tifo calcistico e non è un bene per il Paese.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,439
Reaction score
22,784
Stiamo parlando delle ultime elezioni politiche, svoltesi nel lontanissimo 2018.
Dovresti sapere che ho una pessima opinione della nostra classe politica in generale, quindi dal mio punto di vista cambia zero. Però la critica politica deve fondarsi su elementi con un minimo di logica, se no la legittima critica politica degrada a tifo calcistico e non è un bene per il Paese.

Sì, ma purtroppo, in perfetto stile schizofrenico e consumistico, adesso anche 1 solo anno di distanza può significare il 20% di consensi in più o meno, come testimoniato ultimamente, e dall'origine del successo dello stesso M5S.

E' proprio in virtù di queste considerazioni che alcuni aspetti delle nostre istituzioni si dovrebbero adeguare. Inutile continuare a dire che il problema non esiste, ed andare avanti con logiche obsolete. E' una cosa che è stata detta anche prima di questa crisi, giusto per evitare opinioni di parte.

Quando un meccanismo è sottoposto a stress e mostra idiosincrasie, è opportuno modificarlo e irrobustirlo, non continuare a sperare che la causa scatenante prima o poi passi.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,649
Reaction score
4,361
Insomma, non avremo il sistema più efficiente del mondo, ma quando si tratta di modificarlo, il popolo sovrano preferisce tenerselo così com'è.

Questo perché ogni volta parte il terrorismo mediatico del "non toccate la costituzione più bella del mondo scritta col sangue dei partigiani"
 

GP7

Junior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
2,617
Reaction score
2,170
Stiamo parlando delle ultime elezioni politiche, svoltesi nel lontanissimo 2018.
Dovresti sapere che ho una pessima opinione della nostra classe politica in generale, quindi dal mio punto di vista cambia zero. Però la critica politica deve fondarsi su elementi con un minimo di logica, se no la legittima critica politica degrada a tifo calcistico e non è un bene per il Paese.

Ben conscio di cosa dica la costituzione e del fatto che non si eleggono i governi ma i parlamentari, dal mio umile punto di vista ritengo che:

- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo si sono insultati da anni e fino al giorno prima;
- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo hanno (avevano) programmi diametralmente opposti su temi fondamentali su cui dovrebbe basarsi il contratto di governo;
- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo hanno nel giro di un anno dalle politiche visto un crollo di consenso in tutte le occasioni in cui sono stati giudicati;
- se pertanto lo scenario politico del paese è profondamente diverso da quello rappresentato dal parlamento;
- se l'affidabilità di uno dei due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo è quantomeno dubbia alla luce di ciò che è successo nel primo governo Conte;

mi sarebbe parso più democratico da parte del Presidente Mattarella sciogliere le camere e indire nuove elezioni, piuttosto che mettere in scena sulla pelle degli Italiani e dell'Italia un nuovo pasticcio destinato miseramente a fallire.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Sì, vero, addirittura con i dati delle elezioni del 1948 la coalizione CDX L3ga/FdI sarebbe allo 0%.

on fare ironia.

Sono le uniche elezioni valide ai fini del parlamento nazionale.
Le elezioni Politiche del 2018.

Se invece vuoi tenere conto delle elezioni strumentali alla specifica posizione, sappi che nelle elezioni del mio condominio, PD e 5Stelle hanno una chiara maggioranza.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Sì, ma purtroppo, in perfetto stile schizofrenico e consumistico, adesso anche 1 solo anno di distanza può significare il 20% di consensi in più o meno, come testimoniato ultimamente, e dall'origine del successo dello stesso M5S.

E' proprio in virtù di queste considerazioni che alcuni aspetti delle nostre istituzioni si dovrebbero adeguare. Inutile continuare a dire che il problema non esiste, ed andare avanti con logiche obsolete. E' una cosa che è stata detta anche prima di questa crisi, giusto per evitare opinioni di parte.

Quando un meccanismo è sottoposto a stress e mostra idiosincrasie, è opportuno modificarlo e irrobustirlo, non continuare a sperare che la causa scatenante prima o poi passi.
Premetto che quel giorno ero più interessato a sbirciare la scollatura della nostra vicina di ombrellone che ad ascoltare i tuoi discorsi, ma mi sembra di ricordare che ti lamentassi dell'instabilità dei nostri governi. E adesso proponi di prevedere meccanismi che tengano conto degli andamenti schizofrenici dell'opinione pubblica? Mi sembrano due posizioni fra loro inconciliabili.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ben conscio di cosa dica la costituzione e del fatto che non si eleggono i governi ma i parlamentari, dal mio umile punto di vista ritengo che:

- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo si sono insultati da anni e fino al giorno prima;
- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo hanno (avevano) programmi diametralmente opposti su temi fondamentali su cui dovrebbe basarsi il contratto di governo;
- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo hanno nel giro di un anno dalle politiche visto un crollo di consenso in tutte le occasioni in cui sono stati giudicati;
- se pertanto lo scenario politico del paese è profondamente diverso da quello rappresentato dal parlamento;
- se l'affidabilità di uno dei due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo è quantomeno dubbia alla luce di ciò che è successo nel primo governo Conte;

mi sarebbe parso più democratico da parte del Presidente Mattarella sciogliere le camere e indire nuove elezioni, piuttosto che mettere in scena sulla pelle degli Italiani e dell'Italia un nuovo pasticcio destinato miseramente a fallire.

Guarda che nell'ambito che conosco io, il partito più insultato è la Lega.

Almeno il 50% delle mie conoscenze se potesse votare, addirittura rinuncerebeb anche ad un voto pro pur di dare un voto NoLega.

Voi vi riempite la bocca con il Mai con il PD sostenuto ora dal 10, ora dal 30 ora dal 1500% della popolazione.
Ma lo stesso vale per la Lega.

Non è perchè parte della popolazione è contro un partito che questo non ha il diritto/dovere di governare se trova un accordo democratico.

Basta con questa falasa etichetta di "popolazione contro xy"

nel 2018 almeno il 70% della popolazione era contro la Lega eppure ha governato
 
Alto