- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
Wait wait.. Io non mi riempio la bocca proprio con niente. Né sto parlando di insulti da parte della popolazione a xyz.
Mi sto riferendo alle parole dei diretti interessati quindi i vari Renzi, Di Maio, Zingaretti e potrei ricordare pure le dirette di Bersani al cospetto dei 5S.
Visto che tanti obiettano che non si eleggono i governi ma si eleggono i parlamentari, credo che i parlamentari siano stati votati in funzione di quanto hanno sostenuto. E pertanto un elettore 5S ha probabilmente eletto un suo rappresentante anche in virtù della volontà del movimento di staccarsi dal modo di fare politica di certi partiti (leggasi PD in primis), non certo per allearvisi. Questo non è tradire la volontà popolare? O dobbiamo andare a leggerlo nella costituzione?
E per inciso, prima che mi si obietti che l'elettore 5S non ha eletto un proprio rappresentante nemmeno per governare con la Lega, anche il Conte I per me non avrebbe dovuto vedere la luce.
Ma in un sistema mltipolare, tranne coincidenze astrali, nessuno ha la maggioranza autonoma.
Anzi con la prossima, ormai inevitabile, revisione della legge in senso proporzionale, sarà ancora di più necessario fare alleanze e compromessi.
La cosa veramente truffaldina è di chi si presenta alle elezioni dicendo che il governo sarà fatto così e cosà (vedi M5S nel 2018), oppure che la lista è Salvini presidente o Renzi presidente sulla scia della minchi..ta inventat ada Berlusconi che alle elezioni si sceglieva il presidente.
Se siamo in 10 e 2 la pensano A, 2 B , 2 C, 2 D e 2 E , è inutile presentarsi dicendo che votando A si vota per il leader di A presidente e per un programma che è quello di A. Si vota per portare avanti le idee di A, ma che per essere, almeno in parte, portate avanti bisognerà raggiungere un accordo con almeno 2 tra i gruppi B,C,D o E.
Trovare un accordo non ha nulla di truffaldino nei confronti degli elettori: è necessario farlo e fa parte della politica.