Casino in Camera dei Deputati, Conte non riesce a parlare

Victorss

Senior Member
Registrato
28 Marzo 2015
Messaggi
5,780
Reaction score
652
Sì, ma purtroppo, in perfetto stile schizofrenico e consumistico, adesso anche 1 solo anno di distanza può significare il 20% di consensi in più o meno, come testimoniato ultimamente, e dall'origine del successo dello stesso M5S.

E' proprio in virtù di queste considerazioni che alcuni aspetti delle nostre istituzioni si dovrebbero adeguare. Inutile continuare a dire che il problema non esiste, ed andare avanti con logiche obsolete. E' una cosa che è stata detta anche prima di questa crisi, giusto per evitare opinioni di parte.

Quando un meccanismo è sottoposto a stress e mostra idiosincrasie, è opportuno modificarlo e irrobustirlo, non continuare a sperare che la causa scatenante prima o poi passi.

Ma quindi dovremmo basare la scelta di un governo sulla schizofrenia umorale degli elettori?
Dovremmo decidere il governo basandoci su dei sondaggi?
La realtà è che questo governo è legittimo tanto quello precedente. Che poi sia una schifezza ed a molti non piaccia è comprensibile, ma dire che non è legittimo come molti tentano di far passare è sbagliato.
I sondaggi contano zero, i risultati delle elezioni politiche danno i numeri a questo governo per esistere.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Ben conscio di cosa dica la costituzione e del fatto che non si eleggono i governi ma i parlamentari, dal mio umile punto di vista ritengo che:

- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo si sono insultati da anni e fino al giorno prima;
- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo hanno (avevano) programmi diametralmente opposti su temi fondamentali su cui dovrebbe basarsi il contratto di governo;
- se i due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo hanno nel giro di un anno dalle politiche visto un crollo di consenso in tutte le occasioni in cui sono stati giudicati;
- se pertanto lo scenario politico del paese è profondamente diverso da quello rappresentato dal parlamento;
- se l'affidabilità di uno dei due principali partiti che vogliono sostenere il nuovo governo è quantomeno dubbia alla luce di ciò che è successo nel primo governo Conte;

mi sarebbe parso più democratico da parte del Presidente Mattarella sciogliere le camere e indire nuove elezioni, piuttosto che mettere in scena sulla pelle degli Italiani e dell'Italia un nuovo pasticcio destinato miseramente a fallire.
Se riconosciamo che il Presidente della Repubblica possa sciogliere le Camere in presenza di una maggioranza parlamentare legittimamente eletta che manifesta la volontà di sostenere un governo e di consentire il normale svolgimento dell'attività Parlamentare, è la fine delle democrazia perché quel potere gli andrebbe riconosciuto sempre.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Questo perché ogni volta parte il terrorismo mediatico del "non toccate la costituzione più bella del mondo scritta col sangue dei partigiani"
In realtà è stata bocciata anche la riforma voluta da quelli che abitualmente usavano l'argomento che hai citato.
Penso che si potrà intervenire sulla Costituzione solo quando avremo una classe politica all'altezza di guidare un Paese come il nostro. Solo allora si potranno superare le liti da pollaio e arrivare a un dibattito serio sui contenuti.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,440
Reaction score
22,791
on fare ironia.

Sono le uniche elezioni valide ai fini del parlamento nazionale.
Le elezioni Politiche del 2018.

Se invece vuoi tenere conto delle elezioni strumentali alla specifica posizione, sappi che nelle elezioni del mio condominio, PD e 5Stelle hanno una chiara maggioranza.

E' ironia indotta mio malgrado, quando leggo che l'unica possibile via di uscita a questa crisi è rimettere tutto nelle mani del parlamento, a tutti i costi, citando dati che appaiono lontani nella consistenza anche se vicini temporalmente.

E, a scanso di equivoci, a me non andava bene nemmeno la formazione del governo precedente.

E' vero che le uniche elezioni valide ai fini del parlamento sono quelle del 2018, e non è corretto indire elezioni tutte le volte che in altre sedi vengono fuori incongruenze. Nessuno mette in dubbio ciò. Se un partito va al governo con il 99% e poi dopo 1 mese fa pena, amen, comanda lo stesso e dopo 5 anni il popolo se ne rammenta.

Ma è anche vero che la situazione è estremamente particolare. Il PDR serve proprio a questo. E se la sua decisione, che è bene rammentarlo, è pur sempre la decisione di un uomo (con tutto ciò che ne consegue), e viene influenzata da rassicurazioni di due forze politiche che fino a un mese fa si odiavano palesemente, beh, io credo che uno strumento democratico come nuove elezioni sia più che opportuno. Credere che i politici siano estremamente sinceri lo trovo altamente ipocrita, e tu, PDR, mi deludi estremamente se lo credi veramente.

Come detto ormai ad nauseam, sembra che far ritornare la decisione nelle mani dei cittadini sia l'ultima, ma proprio l'ultima, cosa da fare.
 

GP7

Junior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
2,617
Reaction score
2,170
Guarda che nell'ambito che conosco io, il partito più insultato è la Lega.

Almeno il 50% delle mie conoscenze se potesse votare, addirittura rinuncerebeb anche ad un voto pro pur di dare un voto NoLega.

Voi vi riempite la bocca con il Mai con il PD sostenuto ora dal 10, ora dal 30 ora dal 1500% della popolazione.
Ma lo stesso vale per la Lega.

Non è perchè parte della popolazione è contro un partito che questo non ha il diritto/dovere di governare se trova un accordo democratico.

Basta con questa falasa etichetta di "popolazione contro xy"

nel 2018 almeno il 70% della popolazione era contro la Lega eppure ha governato

Wait wait.. Io non mi riempio la bocca proprio con niente. Né sto parlando di insulti da parte della popolazione a xyz.
Mi sto riferendo alle parole dei diretti interessati quindi i vari Renzi, Di Maio, Zingaretti e potrei ricordare pure le dirette di Bersani al cospetto dei 5S.
Visto che tanti obiettano che non si eleggono i governi ma si eleggono i parlamentari, credo che i parlamentari siano stati votati in funzione di quanto hanno sostenuto. E pertanto un elettore 5S ha probabilmente eletto un suo rappresentante anche in virtù della volontà del movimento di staccarsi dal modo di fare politica di certi partiti (leggasi PD in primis), non certo per allearvisi. Questo non è tradire la volontà popolare? O dobbiamo andare a leggerlo nella costituzione?

E per inciso, prima che mi si obietti che l'elettore 5S non ha eletto un proprio rappresentante nemmeno per governare con la Lega, anche il Conte I per me non avrebbe dovuto vedere la luce.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
nel 2018 almeno il 70% della popolazione era contro la Lega eppure ha governato
Non è necessario andare al lontanissimo 2018, basta vedere solo le Europee: 9 milioni di voti, due milioni di voti in meno rispetto a quelli che prese il pd alle Europee 2014(giusto adeguarmi al giochino "citiamo dati di elezioni a caso"). A questo punto, seguendo certi ragionamenti, mi stupisco che Renzi non sia stato nominato Imperatore per acclamazione popolare. :asd:
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,651
Reaction score
4,364
In realtà è stata bocciata anche la riforma voluta da quelli che abitualmente usavano l'argomento che hai citato.
Penso che si potrà intervenire sulla Costituzione solo quando avremo una classe politica all'altezza di guidare un Paese come il nostro. Solo allora si potranno superare le liti da pollaio e arrivare a un dibattito serio sui contenuti.

Bé ma lì i motivi furono che Renzi era inviso a metà del proprio partito..e l'opposizione come al solito fu contro anche se la riforma non era troppo lontana da certe posizioni avute in passato..
Poi purtroppo Renzi non si limitò ad una riforma che mettesse mano solo al Governo e al Parlamento (oltretutto con un senato reso ridicolo e inutile ma non cancellato) ma modificò ampiamente anche altri punti tipo le deleghe alle regioni, etc...insomma, se Renzi fosse stato meno "ambizioso" forse avrebbe portato a casa un risultato storico..invece è finito malissimo..
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,651
Reaction score
4,364
Wait wait.. Io non mi riempio la bocca proprio con niente. Né sto parlando di insulti da parte della popolazione a xyz.
Mi sto riferendo alle parole dei diretti interessati quindi i vari Renzi, Di Maio, Zingaretti e potrei ricordare pure le dirette di Bersani al cospetto dei 5S.
Visto che tanti obiettano che non si eleggono i governi ma si eleggono i parlamentari, credo che i parlamentari siano stati votati in funzione di quanto hanno sostenuto. E pertanto un elettore 5S ha probabilmente eletto un suo rappresentante anche in virtù della volontà del movimento di staccarsi dal modo di fare politica di certi partiti (leggasi PD in primis), non certo per allearvisi. Questo non è tradire la volontà popolare? O dobbiamo andare a leggerlo nella costituzione?

E per inciso, prima che mi si obietti che l'elettore 5S non ha eletto un proprio rappresentante nemmeno per governare con la Lega, anche il Conte I per me non avrebbe dovuto vedere la luce.

Non è tanto il problema del pre-voto..che valeva pure per il M5S+Lega che nessuno poteva immaginare..
Il problema per me è un altro: per partorire il Governo "giallo-verde" servirono lunghe giornate di trincea, con addirittura l'ipotesi di un PDR che nomina il tecnico cottarelli perché non si trovava una quadra definitiva..al tempo (18 mesi fa) il PD respinse con forza l'ipotesi di un Governo coi 5S perché all'epoca sperava di portare a casa un governo tecnico con cui governare a braccetto con FI e i soliti cosidetti "responsabili" presumo..dopo 18 mesi ad insultarsi coi 5 stelle è credibile che esista una convergenza tra queste due forze? davvero? Io vedo solo un matrimonio di interesse..sennò ne avrebbero parlato anche 18 mesi fa..ma al tempo chi immaginava una Lega salire oltre il 30%? Nessuno...
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,440
Reaction score
22,791
Premetto che quel giorno ero più interessato a sbirciare la scollatura della nostra vicina di ombrellone che ad ascoltare i tuoi discorsi, ma mi sembra di ricordare che ti lamentassi dell'instabilità dei nostri governi. E adesso proponi di prevedere meccanismi che tengano conto degli andamenti schizofrenici dell'opinione pubblica? Mi sembrano due posizioni fra loro inconciliabili.

Ma quindi dovremmo basare la scelta di un governo sulla schizofrenia umorale degli elettori?
Dovremmo decidere il governo basandoci su dei sondaggi?
La realtà è che questo governo è legittimo tanto quello precedente. Che poi sia una schifezza ed a molti non piaccia è comprensibile, ma dire che non è legittimo come molti tentano di far passare è sbagliato.
I sondaggi contano zero, i risultati delle elezioni politiche danno i numeri a questo governo per esistere.


Vabbè, non c'è modo di fare un discorso, che vengono estratte dal contesto alcune frasi ed estremizzate, come al solito.

Toc Toc, c'è nessuno? Mi autocito:

Quando un meccanismo è sottoposto a stress e mostra idiosincrasie, è opportuno modificarlo e irrobustirlo, non continuare a sperare che la causa scatenante prima o poi passi.

Mai sentito parlare di equilibrio? Il casino che stiamo vivendo è causato dalle schizofrenie. Esistono, di fatto. E il nostro sistema istituzionale le sta subendo. Non ho detto di subirle, ho detto di proteggersene. Se la costituzione, ahimé, era meno ambigua su questo fatto, nessuno avrebbe proferito parola. Non se ne può fare colpa ai padri, che non si potevano immaginare che Grillo tornasse dall'oltretomba per allearsi con Renzi, ma a questo punto è opportuno apportare correzioni. E con queste correzioni forse istruisci anche il popolo, che disperde meno voti e si concentra con più attenzione.

Continuate a credere testardamente che chi è contrario a questo governo sia favorevole a L3ga o CDX, laddove voi invece approvate M5S+PD. Io sono favorevole al GOVERNO. Corretto, approvato dal popolo, e non sede di accordi e schifezze oscene come quelle viste in questi ultimi tempi.
 

Victorss

Senior Member
Registrato
28 Marzo 2015
Messaggi
5,780
Reaction score
652
Vabbè, non c'è modo di fare un discorso, che vengono estratte dal contesto alcune frasi ed estremizzate, come al solito.

Toc Toc, c'è nessuno? Mi autocito:



Mai sentito parlare di equilibrio? Il casino che stiamo vivendo è causato dalle schizofrenie. Esistono, di fatto. E il nostro sistema istituzionale le sta subendo. Non ho detto di subirle, ho detto di proteggersene. Se la costituzione, ahimé, era meno ambigua su questo fatto, nessuno avrebbe proferito parola. Non se ne può fare colpa ai padri, che non si potevano immaginare che Grillo tornasse dall'oltretomba per allearsi con Renzi, ma a questo punto è opportuno apportare correzioni. E con queste correzioni forse istruisci anche il popolo, che disperde meno voti e si concentra con più attenzione.

Continuate a credere testardamente che chi è contrario a questo governo sia favorevole a L3ga o CDX, laddove voi invece approvate M5S+PD. Io sono favorevole al GOVERNO. Corretto, approvato dal popolo, e non sede di accordi e schifezze oscene come quelle viste in questi ultimi tempi.

Ma è proprio nell' ultimo punto che non ci troviamo d'accordo: questo è un governo, che piaccia o no. Legittimo secondo i risultati delle elezioni.
Io non approvo nulla, non mi piace personalmente, ma non posso dire che sia un governo non votato dal popolo o illegittimo.
 
Alto