- Registrato
- 19 Luglio 2018
- Messaggi
- 13,252
- Reaction score
- 5,419
Non proprio Gabri.L'impero romano d'Oriente era romano a tutti gli effetti, è solo che è difficile mentalmente continuare a definirlo tale a causa dell'estensione temporale, ed è diventato di uso comune ma scorretto. "Bizantino" si dovrebbe riferire esclusivamente ai cittadini di Bisanzio, come ai milanesi per Milano. </OT>
Il discorso è lungo è complesso ma per farla breve, alla caduta della parte occidentale nel 476 dC (formalmente perché Romolo Augustolo era considerato usurpatore del trono di Giulio Nepote che rimarrà imperatore in esilio fino alla sua morte nel 480) l’unico imperatore legittimo era quello di oriente Zenone, che riceve da Odoacre le insegne imperiali d’Occidente e formalmente si sottomette all’impero seppur de facto era un re autonomo a tutti gli effetti. Questo vuol dire che l’impero romano non è mai caduto nella sua interezza ma ha solo perso delle parti. Semplicemente dalla cultura esclusivamente romana si passa a quella greca con l’imperatore Eraclio dopo un lungo passaggio ad una nuova forma statale di base sempre romana. Il nome ufficiale dell’impero era Basileia Ton Romaion cioè Impero dei Romani.
L’unico imperatore legittimo era e sarebbe continuato ad essere quello di Costantinopoli. Il problema si presenta quando la chiesa di Roma vuole sottrarsi al potere imperiale orientale e per questo si serve di Carlo Magno utilizzando vari artifici legali e falsità quale la traslatio imperii (cioè il potere imperiale legale si spostava da Roma alla Germania) e il fatto che in quel periodo a Costantinopoli regnava una donna e in quanto tale era illegittima e perciò il papa eleva Carlo Magno a imperatore, creando il Sacro Romano Impero. Per secoli si sono scontrati su chi fosse il legittimo imperatore e non si riconoscevano a vicenda, i tedeschi chiamavano gli imperatori d’Oriente “Greci” in senso dispregiativo e a loro volta i Romani chiamavano i tedeschi “Franchi” ( termine usato in maniera dispregiativa per chiamare tutti gli europei continentali/cattolici).
Il termine bizantino non è mai esistito ma è un termine inventato dall’umanista tedesco Wolf nel 1500 per sottolineare l’inferiorità dell’Impero di Costantinopoli e poi si definì lui stesso “Bizantinista”.
Dunque il termine bizantino non ha motivo di esistere e non indica nulla se non come dici tu l’antica città di Bisanzio.
Se ti interessa possiamo parlarne per ore

Fine Ot