Io quesra regola della decisione dell'arbitro, del fatto che il VAR può intervenire solo se c'è "chiaro errore" e se non c'è una valutazione fatta dall'arbitro(che magari è a due metri dall'accaduto), non la capirò mai e secondo me va abolita prima di subito.
Facessero una bella cosa:
1- il VAR può intervenire ogni volta che vuole, anche se l'arbitro è a 1 cm dall'ipotetico fallo, e l'arbitro ogni qualvolta vi sia un evento dubbio DEVE andare a guardare. Questo perché il dannatissimo VAR ha duecento telecamere, zoom, tecnologie varie che gli permettono di poter analizzare TUTTO con precisione;
2- i dialoghi tra arbitro e VAR DEVONO essere pubblici sin da subito, microfono a palla e tutti devono sentire cosa si dicono, su che basi prendono la decisione finale, così si evitano anche le "registrazioni perdute". Gli arbitri non possono più essere coccolati in un calcio in cui ci si può fermare e rivedere le azioni per poter decidere, gli errori non sono più ammessi quando si tratta di eventi plateali, come il fallo di Ranocchia su Belotti, perché non si tratta di interpretazioni diverse, ma di cecità o malafede, e che sia l'una o l'altra cosa, mi pare evidente che il VAR in questione non sia più nelle condizioni di poter svolgere il suo lavoro.
Mettete queste due regole e vedremo se ci saranno altri errori. Voglio vederlo Massa che dice "tocca prima la palla" quando microfoni e schermo dello stadio trasmettono tutto.