Ajax: "Nel 96 Juve un po' dopata. Ci vendicheremo"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Asso_86

Junior Member
Registrato
4 Settembre 2017
Messaggi
870
Reaction score
16
Guarda che parafrasando c'è scritto:

"la sentenza per le sostanze VIETATE diverse da "eur" e per le sostanze non vietate, è annullata PERCHE' il reato è ESTINTO PER PRESCRIZIONE"

"dichiara inammissibile IL RICORSO relativo alla "eur"" (che assulutamente non significa "ASSOLTO il reato")

Postare immagini da leone da tastiere che confermano la tesi opposta alla tua :cool:

Riguardano le sostanze NON vietate e NON dopanti.

In rosso c’è la parte relativa all’uso di EPO (eritropietina ricombinante), dove il ricorso del procuratore viene respinto. Ergo, assoluzione.

Il resto cade in prescrizione, ma senza alcuna sentenza di condanna, visto che si chiede semplicemente di tornare in Appello per riformulare le accuse (su cui la cassazione non da nessun giudizio di merito).
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Riguardano le sostanze NON vietate e NON dopanti.

Ecco un esempio di come raggirate la cosa. Le sostanze in questione, quelle adoperate dallo staff medico della juve non erano utilizzate all'epoca per doparsi, perché si usava l'epo. Loro hanno adoperato farmaci di per se stessi leciti per fare doping. Ma la normativa non prevede assolutamente che si possano usare farmaci leciti per raggiungere scopi illeciti. Esiste una tabella di sostanze dopanti. Se un farmaco non in tabella produce un effetto analogo a quello dell'epo, non si può adoperare, salvo specifica indicazione medica, altrimenti si concretizza lo stesso identico reato. Il pm dell'epoca sosteneva, fra l'altro, che la juve avesse usato un mix di farmaci non in tabella per ottenere lo stesso risultato dell'epo.

Nel caso di specie, non si è potuto tornare a vagliare la situazione relativa allo studio dei farmaci legali per dopare, perché la juve si è avvalsa della prescrizione.
 

Asso_86

Junior Member
Registrato
4 Settembre 2017
Messaggi
870
Reaction score
16
Quel pezzettino non dice nulla di nulla tra l'altro. Ci sono sopra tutte le prescrizioni e nella parte evidenziata una dichiarazione di inammissibilità che nulla dice, perché la Cassazione non decide nel merito (se c'è stato o meno doping) ma solo su questioni processuali (come è stato svolto il processo).
Pertanto lo stralcio riporta due conferme di avvenuta prescrizione (che è processuale) e la non possibilità di fare ricorso per l'epo (inammissibilità processuale). Non assolve nessuno ed anzi, a memoria, ricordo che nelle motivazioni i Giudici si soffermavano sul loro riconoscimento della posizione portata dal pubblico ministero. Se qualcuno ha tempo e pazienza di andare a cercare, troverà sicuramente qualcosa. Non che serva, sia chiaro, tutti sanno come è andata.

Sull’epo c’è assoluzione piena, nessun rimando in appello.

Sulle altre sostanze si era già cmq pronunciato il TAS di Losanna nel 2005, affermando che la Juve non potesse essere in alcun modo punita per aver fatto uso di sostanze lecite.
 

Asso_86

Junior Member
Registrato
4 Settembre 2017
Messaggi
870
Reaction score
16
Ecco un esempio di come raggirate la cosa. Le sostanze in questione, quelle adoperate dallo staff medico della juve non erano utilizzate all'epoca per doparsi, perché si usava l'epo. Loro hanno adoperato farmaci di per se stessi leciti per fare doping. Ma la normativa non prevede assolutamente che si possano usare farmaci leciti per raggiungere scopi illeciti. Esiste una tabella di sostanze dopanti. Se un farmaco non in tabella produce un effetto analogo a quello dell'epo, non si può adoperare, salvo specifica indicazione medica, altrimenti si concretizza lo stesso identico reato. Il pm dell'epoca sosteneva, fra l'altro, che la juve avesse usato un mix di farmaci non in tabella per ottenere lo stesso risultato dell'epo.

Nel caso di specie, non si è potuto tornare a vagliare la situazione relativa allo studio dei farmaci legali per dopare, perché la juve si è avvalsa della prescrizione.

Il tribunale non ha mai giudicato nel merito tale pratica.

Ma il TAS lo ha fatto eccome, assolvendoci.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Sull’epo c’è assoluzione piena, nessun rimando in appello.

Sulle altre sostanze si era già cmq pronunciato il TAS di Losanna nel 2005, affermando che la Juve non potesse essere in alcun modo punita per aver fatto uso di sostanze lecite.

Il tas è altro organismo, di natura sportiva, che segue una differente regolamentazione. Si sta di nuovo sviando. Cassazione (giustizia civile/penale italiana), Tribunale di Losanna (giustizia sportiva che nulla c'entra).

Il TAS ha assolto la juve perché la regolamentazione sportiva è molto più semplice di quella di un ordinamento giudiziario e prevede unicamente la tabella, perché non cerca reati. La giustizia italiana cercava reati. Un giudice sportivo lo si può raggirare, la giustizia ordinaria, se ben seguita, non si lascia fregare da questioni di apparenza.

Asso, vi siete avvalsi della prescrizione, per questo non si è arrivati a nulla. Prescritti, come ci insegnate quando attaccate l'inter, non vuol dire assolti. E che non c'era EPO non vuol dire che non erano dopati (le sostanze adoperate all'epoca dalla juve ora sono in tabella, cosa utile per i futuri ricorsi alla giustizia sportiva).
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,750
Reaction score
7,586
per me la juve contro l'ajax farà due partite orrende, ma vincerà comunque in scioltezza. Due tiri in porta per partita, due gol e ajax a casa
 

Asso_86

Junior Member
Registrato
4 Settembre 2017
Messaggi
870
Reaction score
16
Il tas è altro organismo, di natura sportiva, che segue una differente regolamentazione. Si sta di nuovo sviando. Cassazione (giustizia civile/penale italiana), Tribunale di Losanna (giustizia sportiva che nulla c'entra).

Il TAS ha assolto la juve perché la regolamentazione sportiva è molto più semplice di quella di un ordinamento giudiziario e prevede unicamente la tabella, perché non cerca reati. La giustizia italiana cercava reati. Un giudice sportivo lo si può raggirare, la giustizia ordinaria, se ben seguita, non si lascia fregare da questioni di apparenza.

Asso, vi siete avvalsi della prescrizione, per questo non si è arrivati a nulla. Prescritti, come ci insegnate quando attaccate l'inter, non vuol dire assolti.

Il TAS è quello che decide se revocare i trofei, è il massimo organismo giuridico sportivo mondiale e si è pronunciato. Agisce diversamente a livello sanzionatorio, ma nella sostanza dell’accertamento dei fatti segue le stesse regole di ogni processo. Se la Juve avrebbe avuto vantaggi in campo le avrebbero revocato i trofei.
Tra l’altro sentenziò che l’uso di quei farmaci era pratica comune a tutti i club.

Dal punto di vista ordinario invece, non si è mai stabilito se la Juve avesse qualche vantaggio dall’utilizzo di tali farmaci (che ricordo essere leciti), perché la prescrizione taglia ogni discorso.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Il TAS è quello che decide se revocare i trofei, è il massimo organismo giuridico sportivo mondiale e si è pronunciato. Agisce diversamente a livello sanzionatorio, ma nella sostanza dell’accertamento dei fatti segue le stesse regole di ogni processo.

Dal punto di vista ordinario invece, non si è mai stabilito se la Juve avesse qualche vantaggio dall’utilizzo di tali farmaci (che ricordo essere leciti), perché la prescrizione taglia ogni discorso.

Ma non dire fesserie. Il TAS agisce diversamente a livello sanzionatorio ma nella sostanza dell'accertamento dei fatti segue le stesse regole di ogni processo? Ma sei serio? Sai di cosa parli?
Conosci il codice di procedura penale italiano e quello di procedura civile?

Sai cosa accomuna i due giudizi? Il nome Tribunale, tutto il resto, a livello sostanziale e procedurale è totalmente differente. E se devo spiegare la differenza fra giustizia ordinaria e sportiva, tanto vale lasciare perdere, perché vuol dire che qualcuno non conosce proprio l'argomento. Scusa il tono duro, ma ci sono cose che non possono essere interpretate.

Dal punto di vista ordinario è corretto, non è mai stato stabilito nulla perché vi siete avvalsi della prescrizione. Non hai mai avuto una sentenza di assoluzione, ma solo una sentenza di non luogo a procedere. Stessa cosa che rimproverate all'inter, tacciandoli di aver usato strumenti processuali nel rinomato caso successivo a calciopoli.

ps. i farmaci sono leciti usati singolarmente e per le patologie prescritte a livello medico. Usati insieme ed in assenza di patologie non solo leciti. Puoi ripetere quanto vuoi, ma stai ripetendo un concetto sbagliato.
 

Asso_86

Junior Member
Registrato
4 Settembre 2017
Messaggi
870
Reaction score
16
Ma non dire fesserie. Il TAS agisce diversamente a livello sanzionatorio ma nella sostanza dell'accertamento dei fatti segue le stesse regole di ogni processo? Ma sei serio? Sai di cosa parli?
Conosci il codice di procedura penale italiano e quello di procedura civile?
.


No scusa stai facendo enorme confusione sulla forma (procedimento) e sulla sostanza (fatti accertati),

Le procedure sono differenti, ma l’accertamento fatti emersi deve essere il medesimo.
Una sostanza non può essere dopante per un organismo ed esserlo per l’altro. Una sostanza è dopante se è dopante, PUNTO.

Non è che il TAS utilizza logiche scientifiche diverse da quelle di un tribunale della repubblica per stabilire la sua verità dei fatti.

Anzi, il regime probatorio di un tribunale sportivo è molto meno esigente di quello di un tribunale ordinario (che ha bisogno di andare aldi la di ogni ragionevole dubbio).


Dal punto di vista ordinario è corretto, non è mai stato stabilito nulla perché vi siete avvalsi della prescrizione. Non hai mai avuto una sentenza di assoluzione, ma solo una sentenza di non luogo a procedere. Stessa cosa che rimproverate all'inter, tacciandoli di aver usato strumenti processuali nel rinomato caso successivo a calciopoli


Di nuovo: sull’accusa di EPO l’assoluzione è piena e incontrovertibile.

2uhbqt3.jpg
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
No scusa stai facendo enorme confusione sulla forma (procedimento) e sulla sostanza (fatti accertati),

Le procedure sono differenti, ma l’accertamento fatti emersi deve essere la medesima.
Una sostanza non può essere dopante per un organismo ed esserlo per l’altro. Una sostanza è dopante se è dopante, PUNTO.

Ecco il problema. Invece è proprio così.
Te lo spiego e lo spiego a chi legge.

L'ordinamento sportivo si occupa degli illeciti sportivi. Considera sostanze dopanti quelle incluse in una tabella. Se una sostanza non è in quella tabella non si ha doping. L'ordinamento sportivo è un ordinamento realizzato a livello federale con lo scopo di auto-gestire le problematiche sportive. Non vuole e non deve essere una ricerca assoluta di un colpevole, ma impone semplici regole di base. Per il resto c'è la giustizia ordinaria, più approfondita perché cerca tutto.

Quest'ultima va alla ricerca, nel nostro caso, di comportamenti contrari a norme penali. Si cerca di punire chi commette un reato. Ora, non vi posso spiegare ogni componente che si deve integrare per avere un reato (elemento oggettivo, soggettivo...etc..), ma ciò che si deve capire è che i giudici italiani cercavano un reato, non un farmaco.
La verifica effettuata in sede penale non è la verifica sulla tabella, perché la giustizia è organizzata per trovare i colpevoli che cercano di aggirare le regole, forzandole. Vari sono stati i reati contestati, fra cui quello di utilizzare farmaci di per se stessi legali per ottenere effetto doping, analogo all'epo, e falsare le competizioni sportive, con danno per tutti i soggetti coinvolti.

Il TAS di Losanna ha solo verificato che i farmaci fossero nella tabella, perché questo prevede il regolamento sportivo. La giustizia italiana doveva verificare se era stato adoperato EPO o si era raggiunto lo scopo tramite altre sostanze. Il risultato è stato che EPO non è stato usato, ma probabilmente sono state usate altre sostanze. Al momento di verificare questo assunto, ovvero che fossero usate altre sostanze, la giustizia è stata fermata dalla prescrizione. Non ha potuto di fatto verificare nulla.

ps. inutile che cerchi articoli su internet. Puoi provare a convincere chi non conosce questi argomenti, non chi ha studiato per anni (e non parlo solo di me qua dentro, visto che ci stanno parecchi laureati). ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto